Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dilettanti, il punto a stagione conclusa: promosse La Pieve, Pol. Nonantola e Solarese, retrocessi San Felice e Solierese

di Simone Guandalini - Calcio dilettanti: conclusasi la scorsa settimana, con la vittoria del Medolla contro il Limidi nella finale playoff del Girone B (Modena) di Terza Categoria (2-1), la stagione sportiva delle squadre della Bassa modenese impegnate nei campionati dall'Eccellenza alla Terza Categoria, è il momento di fare il punto della situazione, ricapitolando, campionato per campionato, come sono andate le cose per le squadre del territorio. Eccellenza Il riepilogo della stagione dilettanti comincia da una delle note dolenti: il San Felice, unica squadra della Bassa modenese impegnata quest'anno in Eccellenza (nel Girone B), è, infatti, retrocesso in Promozione, dopo aver perso i playout contro l'Anzolavino, venendo sconfitto sia all'andata che al ritorno dalla formazione bolognese. La stagione è partita fin da subito in salita per i giallorossi, con tre sconfitte nelle prime tre gare di campionato, dovute anche alle assenze causate dalle positività al Covid. Poi, una serie di risultati utili prima di Natale aveva riacceso la speranza per una possibile salvezza, ma un girone di ritorno molto negativo, con soli tre punti conquistati dopo la ripresa del campionato a febbraio, hanno condannato i giallorossi ad affrontare i playout partendo dalla terzultima posizione di classifica. Ora, la ripartenza dalla Promozione, con il nuovo allenatore (già annunciato), che sarà Luca Molinari, reduce dall'ottima esperienza alla Quarantolese, con la quale ha quest'anno sfiorato i playoff nel Girone C di Promozione. Promozione Cinque le squadre della Bassa modenese impegnate nel Girone C di Promozione. La menzione d'onore spetta alla Pieve Nonantola, che, classificatasi al primo posto con 20 punti di vantaggio sul Cavezzo secondo, ha ottenuto una storica promozione in Eccellenza. Mai in dubbio, durante la stagione, il primo posto per la formazione nonantolana, che ha ottenuto la certezza della promozione grazie al successo contro la Quarantolese della 21esima giornata. Decisive per l'ottima stagione della Pieve Nonantola le reti di Cheli (miglior marcatore del Girone C con 22 gol) e Rizzo (14 gol e 11 assist). In vista della prossima stagione, la società granata ha già annunciato la conferma di mister Andrea Barbi e del vice Enrico Rosi, oltre che di diversi giocatori della prima squadra, tra cui Lupusor, Teocoli, Ferrari, gli stessi Rizzo e Cheli, Ruopolo ed Erihioui. la pieve nonantola promozione eccellenza Ottima stagione anche per il Cavezzo, che, vincendo la finale playoff contro il Ganaceto, dopo essersi classificato terzo in campionato, ha toccato il punto più alto in oltre 90 anni di storia della società, anche se appare veramente difficile un ripescaggio in Eccellenza. Positive anche le stagioni Virtus Camposanto e Quarantolese, rispettivamente quarta e sesta ad un passo dall'accesso ai playoff e per tutta la stagione nelle zone alte della classifica. Come detto, la Quarantolese ha separato la propria strada, al termine della stagione, dopo cinque anni insieme, da quella del tecnico Luca Molinari, passato al San Felice. Delusione, invece, per la Solierese, che, dopo aver concluso il campionato al penultimo posto, è retrocessa in Prima Categoria a causa della doppia sconfitta, sia all'andata che al ritorno, nei playout contro il Casumaro. Ora la formazione gialloblù ripartirà dalla Prima Categoria, senza il tecnico Giannerini. Prima Categoria Proseguendo in ordine di categoria nei campionati dilettanti, solo una formazione della Bassa modenese era impegnata quest'anno in Prima Categoria: si tratta del Ravarino, sconfitto dallo United Carpi nella finale playoff del Girone D dopo il terzo posto conquistato in campionato alle spalle dell'Atletic Cdr Mutina e della stessa formazione carpigiana. Comunque positiva l'annata del Ravarino, a lungo in lotta anche per la seconda posizione grazie alle 21 reti di bomber Sanci. Seconda Categoria Stagione molto positiva per le squadre della Bassa modenese impegnate in Seconda Categoria: Solarese e Pol. Nonantola, infatti, hanno vinto i rispettivi gironi (E e G), guadagnandosi in questo modo la promozione in Prima Categoria. Se la Pol. Nonantola di mister Mayer ha dominato il Girone G fin dalla prima giornata, conquistando il primo posto con ben 21 punti di vantaggio sul Gaggio secondo, più combattuta è stata la promozione della Solarese, che ha chiuso la stagione con 7 punti di vantaggio sul Daino Santa Croce secondo, ma ha allungato solamente nell'ultima parte della stagione, conquistando la promozione alla penultima giornata, grazie al pareggio contro il San Paolo. Nel Girone E, positiva anche la stagione di Sanmartinese e Rivara, entrambe qualificatesi per i playoff dopo essersi classificate quarta e quinta in campionato, e poi sconfitte agli spareggi dal Daino Santa Croce vincitore dei playoff, che ha battuto prima il Rivara in semifinale e poi la Sanmartinese in finale. Ha concluso la stagione rimanendo fuori dai playoff, invece, la Vis San Prospero, che pure nel girone d'andata aveva lottato anche per le prime posizioni della classifica. E' riuscita, infine, a salvarsi in tranquillità la Folgore Mirandola, che, dopo un campionato ricco di alti e bassi, ha concluso la stagione in crescendo, allontanandosi dalle zone calde della classifica. Nel Girone L, invece, lo Junior Finale, classificatosi al quinto posto al termine del campionato, non si è qualificato per i playoff, nonostante per gran parte della stagione abbia occupato le prime posizioni della classifica: decisivi i risultati negativi dell'ultimo mese di campionato. Terza Categoria Cinque le formazioni della Bassa modenese impegnate nel Girone B (Modena) di Terza Categoria. Girone caratterizzato per tutta la stagione dalla lotta per la prima posizione tra Medolla e Virtus Mandrio, che hanno chiuso il campionato appaiate in vetta a quota 67 punti, dopo avere vinto tutte le gare, ad esclusione di un pareggio a testa e della sconfitta di ognuna delle due in uno dei due scontri diretti (la Virtus Mandrio ha vinto la gara di andata, il Medolla quella di ritorno). Per decidere chi dovesse essere promossa in Seconda Categoria è stato, dunque necessario lo spareggio, in cui ha prevalso la Virtus Mandrio. Sprecata anche la seconda chance di promozione a causa della sconfitta in finale di Coppa Ghirlandina contro il Reno Centese, il Medolla ha, però, battuto il Limidi in finale playoff del Girone B (Modena), guadagnandosi così la possibilità (le probabilità paiono molto alte) di un ripescaggio in Seconda Categoria in vista della prossima stagione. Detto del Limidi, giunto fino alla finale playoff, poi persa contro il Medolla, dopo il terzo posto in classifica al termine del campionato, a 18 punti di distanza dalla coppia di vertice, ottima seconda parte di stagione per la Robur La Pieve, che, dopo un avvio stentato, grazie a 7 vittorie nelle ultime 9 gare di campionato, ha chiuso al settimo posto. Stagione abbastanza negativa, invece, per Novese e Concordia, rispettivamente terzultima e penultima al termine del campionato.   LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti
    Punto
    Ravarino, un successo la prima edizione della Giornata della Relazione e dell’Inclusione
    L'obiettivo è superare le barriere, spesso più culturali che architettoniche o sensoriali, e far star meglio le persone grazie all’interrelazione sia tra le stesse, sia con gli animali
    Punto
    Per la Pediatria del Policlinico la famiglia di un bimbo ricoverato fa una donazione utile per tutti i piccoli degenti
    Al termine del ricovero del figlio, genitori e zii hanno donato al Policlinico di Modena tre forni a microonde, due siringhe per la perfusione e un monitor

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi