Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola e Finale Emilia, licei “Pico” e “Morandi” e scuole dell’infanzia insieme per l’insegnamento dell’inglese

MIRANDOLA, FINALE EMILIA – L’anno educativo che sta volgendo al termine ha dato la possibilità alle scuole d’infanzia paritarie FISM del distretto di Mirandola di ospitare nelle loro strutture studentesse iscritte al quarto o quinto anno dei Licei linguistici del territorio della Bassa Modenese per un progetto relativo all’insegnamento della lingua inglese.

Tutto questo – spiega Roberta Di Natale, coordinatrice pedagogica Scuole infanzia paritarie FISM distretto di Mirandola – è stato realizzato grazie alla convenzione tra i due ordini di scuola – il Liceo “Morandi” di Finale Emilia prima e il “Pico” di Mirandola poi – e  le scuole associate alla FISM, con l’obiettivo di avviare una sperimentazione nell’ambito del PCTO (ex alternanza scuola lavoro): l’esperienza di tirocinio sinora riservata alle studentesse e agli studenti di Scienze Umane è stata aperta anche all’indirizzo linguistico.

Questa iniziativa – continua Roberta Di Natale – è stata voluta dal coordinamento pedagogico delle scuole con obiettivi e consapevolezze ben precisi: allievi del linguistico – accompagnati, sostenuti e valorizzati dalle insegnanti delle scuole ospitanti – possono rappresentare una preziosa opportunità per introdurre la lingua inglese. La progettazione è stata condivisa con i docenti di lingua del liceo e le studentesse e gli studenti e richiama l’approccio del conversatore madrelingua: il migliore per avvicinarsi alla musicalità e ai suoni di un idioma sconosciuto. È noto, infatti, che l’incontro in giovane età con i suoni di una lingua straniera permette ai bambini di vivere in maniera naturale la diversità linguistica; sentire parole o suoni diversi in un contesto stimolante e motivante crea un legame affettivo e piacevole nei confronti delle lingue che spesso, se studiate solo in età adulta, possono sembrare difficili ed ostili.

Le giovani liceali, coinvolte dalle docenti di sezione e sollecitate dalla curiosità dei bambini, hanno saputo cogliere le numerosissime occasioni per mettere in pratica la lingua inglese: nelle sezioni i materiali, i cartelloni, gli oggetti, i giocattoli – ma anche il cibo e le bevande del momento del ristoro – sono stati il giusto spunto per parlare e far ascoltare parole nuove, suoni, espressioni dell’inglese; il mondo naturale quotidianamente incontrato dai bambini – in mezzo all’erba, guardando il cielo – ha offerto spunti emotivamente forti per continuare a scoprire parole e suoni nuovi.

Ogni momento, formale ed informale – continua Roberta di Natale – è stato colto quale occasione per esporsi alla lingua: come ha spiegato la docente di lingue del Liceo linguistico Morandi di Finale Emilia, Antonella Poletti, come il bilinguismo è una condizione naturale dei bambini che vivono in famiglie con membri che parlano più lingue straniere, così l’abitudine a suoni e parole nuove si può formare in ogni momento a scuola, dall’accoglienza, al gioco, al pranzo, ai saluti…

La presenza delle allieve dei licei è stata così inserita in modo coerente con la visione dell’educazione volta a favorire apprendimenti graduali e libera da standardizzazioni: la consapevolezza che ogni bambino ha tempi e ritmi di reazione diversi che vanno rispettati, ci è stata confermata anche nell’ambito della proposta di esporli alle lingue straniere, dove, come ancora ci ha insegnato la prof. Poletti, importantissimo è il momento della fase silente, quando i suoni vengono semplicemente ascoltati ed interiorizzati, per poi essere prodotti in un tempo futuro, senza forzature.

Le giovani studentesse sono state accolte con entusiasmo dai bambini e hanno superato le timidezze inziali – legittime e comprensibili – per lascare spazio, nella maggior parte dei casi, a relazioni autentiche e di confidenza.

Il quotidiano vivere delle nostre scuole si è così riempito di letture, canzoni, filastrocche e rime grazie alle quali i bambini hanno potuto memorizzare e ripetere suoni sperimentati ed ascoltati per la prima volta. Non solo: consentire di avvicinarsi a una lingua straniera ha assunto  anche un importante e quantomai necessario significato interculturale: valorizzare la pluralità dei repertori linguistici sin dall’infanzia può essere una strada verso la consapevolezza di essere cittadini dello stesso – variegato, ma unico – mondo.

L’esperienza è al suo esordio e ha certamente aspetti che vanno perfezionati, ma il costruttivo dialogo attivato con i licei Morandi di Finale Emilia e il  Pico-Luosi di Mirandola fa ben sperare in una continuità del progetto che, siamo certi, sarà sempre più ricco ed arricchente per tutte e tutti.

LEGGI ANCHE:

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi