Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

La Ghirlandina apre alle visite sette giorni su sette

Da lunedì 31 ottobre, la Ghirlandina sarà aperta alle visite tutto l’anno, sette giorni su sette, con orario continuato nel fine settimana e nei giorni festivi, e chiusura soltanto il giorno di Natale e la mattina di Capodanno.

L’apertura continuativa della Ghirlandina è una delle maggiori novità della nuova gestione della Torre civica, del Nuovo Diurno e delle sale storiche del Palazzo comunale che il Comune di Modena ha affidato alla cooperativa AR/S Archeosistemi, a seguito di una gara europea, per una durata di tre anni, rinnovabili per ulteriori due. Con l’ampliamento degli orari della Torre al centro del sito Unesco, si arricchisce anche il programma di animazione turistica e culturale che prevede visite guidate giornaliere, visite Combo, aperitivi in torre, visite in lingua e, novità assoluta, anche visite all’alba con colazione tra le mura trecentesche. Tra le nuove proposte anche percorsi e giochi per bambini e performance teatralizzate.

La nuova gestione e le novità della programmazione sono state presentate questa mattina, giovedì 27 ottobre, al Nuovo Diurno di piazza Mazzini, con una conferenza stampa alla quale hanno partecipato Ludovica Carla Ferrari, assessora al Turismo e Promozione della città; Giovanni Bertugli, dirigente del Servizio Promozione della città e turismo; Nicoletta Lusuardi, responsabile dei servizi Beni culturali della cooperativa Archeosistemi.

Come ha sottolineato l’assessora Ferrari, anche il nuovo modello di gestione della Ghirlandina, del Nuovo Diurno, per il quale si sta definendo un programma di iniziative continuative, e delle sale storiche del Palazzo Comunale, “rientra tra le azioni di promozione del territorio modenese che il Comune ha intrapreso già dall’inizio del 2021 per uscire dalla pandemia, puntando molto su campagne innovative e incentrate sulla comunicazione digitale, a partire da “È tempo di Modena” per arrivare ai tour a sorpresa con gli influencer. Abbiamo lavorato per coordinare tutte le attività di informazione, promozione e commercializzazione del territorio con l’obiettivo di recuperare e superare, in termini numerici e di qualità, i flussi turistici che avevamo raggiunto prima della pandemia. E i numeri ci stanno dando ragione”.

Nel periodo tra gennaio e agosto 2022, infatti, gli arrivi in provincia sono saliti del 62 per cento rispetto al 2021, anche se rimane ancora un 8 per cento da recuperare per tornare ai livelli pre-Covid del 2019; nello stesso periodo le presenze sono cresciute del 47 per cento rispetto al 2021, con un gap del 3 per cento rispetto al 2019.

Per quanto riguarda la Ghirlandina, i visitatori tra gennaio e settembre 2022 sono stati oltre 34 mila, pari al 230 per cento in più rispetto al 2021, e al 29 per cento in meno rispetto al 2019. Nel periodo tra aprile e settembre, i turisti stranieri sono stati in media il 28 per cento del totale, con le provenienze maggiori, nell’ordine, da Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, Stati Uniti.

La Torre civica, con i suoi quasi 90 metri di altezza, si conferma, dunque, tra le mete modenesi più ricercate da visitatori e turisti e l’ampliamento degli orari di apertura anche al lunedì (storicamente l’orario di apertura della Torre era dal martedì alla domenica) arriva anche in risposta a un flusso turistico che è tornato a crescere.

Per agevolare ulteriormente i visitatori che hanno prenotato l’ingresso e la salita attraverso il portale visitmodena.it, con l’anno nuovo sarà introdotta la possibilità di pagare la visita anche con il pos. Ma il nuovo contratto di gestione prevede anche il potenziamento delle aperture straordinarie e degli eventi, il rafforzamento della promozione digitale, la piena interoperabilità organizzativa e gestionale con l’Ufficio di Informazione turistica e con il portale visitmodena.it, oltre alla valorizzazione degli spazi del Nuovo Diurno e lo sviluppo di nuove progettualità di bigliettazione.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi