Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Eventi artistici nel periodo natalizio, inaugura NonantoInvitalArte23

NONANTOLA – Sabato 17 dicembre, alle ore 16, al Museo di Nonantola è in programma l’inaugurazione di NonantoInvitalArte23, la rassegna che unisce gli eventi artistici nonantolani nel periodo natalizio (Premio Iva Montepoli e Fuori Mostra). La conclusione è prevista per domenica 15 Gennaio 2023.

Premio Iva Montepoli 

E’ il concorso di pittura e scultura a premi curato da NonantolArte nel Museo di Nonantola (Torre dei Bolognesi e Sala Marcello Sighinolfi). Si conclude con la cerimonia di premiazione domenica 15 Gennaio 2023 alle ore 16 presso il Teatro Troisi. Nei giorni di apertura all’interno delle sale espositive saranno disponibili al pubblico: laboratori, visite guidate e reading poetici.

L’organizzazione dell’evento

“Quest’anno festeggiamo un importante traguardo, esattamente 20 anni fa, nel 2002, nasceva il gruppo Nonantolarte all’interno dell’allora Centro Sociale Anziani, oggi La Clessidra. Sono stati 20 anni di soddisfazioni durante i quali tutti gli artisti nonantolani, che hanno dato vita a questo progetto, hanno contribuito alla crescita del gruppo: da semplice mostra di paese ora è diventata un’importante esposizione artistica Nazionale. Lo confermano i numeri di questa edizione: 189 artisti provenienti da 72 Comuni di 12 Regioni (Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia e Calabria).

Questa grande festa dell’Arte (NonantoinvitalArte23) è diventata un appuntamento fisso che tutti aspettano nel periodo natalizio. La riuscita dell’organizzazione è dovuta alle varie forze che si sono unite in un progetto comune: l’Associazione Ricreativa Culturale La Clessidra APS con i suoi gruppi NonantolArte e PhotoNonantolArte, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Nonantola e il Museo di Nonantola, oltre ad importanti collaborazioni con la Pro Loco APS, Lions Club Castelfranco Emilia e Nonantola, Partecipanza Agraria, Teatro Troisi, Torre Attiva, Anni in fuga e 55 Sponsor”.

NonantoinvitalArte23: Il programma

Nelle sale epositive, durante i giorni di apertura di NonantoinvitalArte23, si susseguiranno appuntamenti rivolti al pubblico: visite guidate, laboratori di xilografia, artigianato, acquerello, scultura, modellazione della creta, disegno a pastello, pittura per ragazzi e ancora presentazione di libri e reading poetico.
In mostra sarà possibile acquistare il calendario “Nonantola Città d’Arte”, realizzato con le immagini dei dipinti premiati durante l’estemporanea En Plein Air 2022 a tema “Nonantola e il suo territorio”.

Oltre alla mostra i cittadini e visitatori potranno ammirare a Nonantola, già dai primi giorni di Dicembre, il Fuori Mostra, circuito espositivo nelle vetrine e all’interno degli esercizi commerciali di Nonantola a cura di artisti selezionati, in collaborazione con la Pro Loco.

Lo scultore di Frassinoro Dario Tazzioli sarà ospite d’onore della mostra e riceverà il Premio Città di Nonantola per aver realizzato la statua in marmo di Carrara raffigurante Sant’Anselmo abate, fondatore dell’Abbazia di Nonantola inaugurata il 14 settembre 2022 in Abbazia. “Nato nel 1979, dopo aver appreso le tecniche tradizionali della lavorazione della pietra da un anziano scalpellino del paese di residenza, ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove si è diplomato col massimo dei voti nel 2002. Il suo modo di lavorare si pone in armonia con le antiche tecniche della lavorazione della pietra . Egli infatti lavora a mano con strumenti antichi che forgia lui stesso nel proprio laboratorio. Così come nella scultura forgia e tempra i propri strumenti, similmente nel disegno fabbrica i propri inchiostri ed utilizza strumenti come la penna d’oca. Fra i premi e riconoscimenti conseguiti ne ricordiamo alcuni: il Premio Ghirlandina conferito dai Rotary Modenesi, il Coltellino d’Oro dal Consorzio del Parmigiano Reggiano ed un riconoscimento da parte del Consolato italiano a New York per il talento, la dedizione ed il contributo a rendere il mondo un luogo migliore attraverso la scultura. Recentemente il Rotary di Sassuolo gli ha affidato anche il riconoscimento “Paul Harris Fellow”. Ha esposto le proprie opere in molti paesi, in particolare negli Stati Uniti in cui ha tenuto diverse mostre personali e dimostrazioni”.

Una giuria d’eccezione valuterà e premierà le opere in concorso: Michele Fuoco – giornalista e critico d’arte, Federica Nannetti – Sindaca di Nonantola, Franco Bulfarini – critico d’arte, Carla Costantini – artista ceramista, Paolo Sighinolfi – artista scultore, Andrea Chiesi – artista pittore.

Anche il pubblico farà la sua parte votando le opere preferite. I premi saranno offerti dall’Associazione La Clessidra APS e dai 55 sponsor (associazioni e commercianti) il giorno 15 gennaio 2023 alle ore 16 presso il Teatro Troisi.

La mostra seguirà i seguenti orari di apertura: 

17 Dicembre 16.00 / 20.30
18 Dicembre 9.30 / 12.30 – 15.30 / 18.30

24 Dicembre 9.30 / 12.30 – 15.30 / 18.30

25 Dicembre 15.30 / 18.30

26 . 27 . 28 . 29 . 30 Dicembre 9.30 / 12.30 – 15.30 / 18.30

1 Gennaio 15.30 / 18.30

6 . 7. 8 Gennaio 9.30 / 12.30 – 15.30 / 18.30

14 Gennaio 9.30 / 12.30 – 15.30 / 18.30

15 Gennaio 9.30 / 12.30 – 16.00 premiazione al Teatro Troisi

Informazioni

tel. 059 896656 /

mail: museo@comune.nonantola.mo.it oppure nonantolarte@gmail.com

Facebook: nonantolarte / museodinonantola

 

LEGGI ANCHE:

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi