Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Giugno 2023

Report di sostenibilità Seta: con i bus si evita l’immissione di 65mila tonnellate di CO2

SETA, azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico locale su gomma nei territori provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza, ha pubblicato la sesta edizione del suo Report di Sostenibilità. Il documento ha lo scopo di illustrare e misurare il rilevante impatto economico, ambientale e sociale che l’operato dell’azienda genera sul territorio e sulla collettività, ed è realizzato annualmente nell’ambito del percorso di Responsabilità Sociale di Impresa avviato dal 2017. Di seguito, la nota stampa diffusa da Seta:

““In questo particolare e complicato momento storico il nostro settore è caratterizzato da rilevanti difficoltà: all’emergenza sanitaria si è aggiunta, negli ultimi mesi, quella economica-energetica che sta portando una crescita esponenziale del costo dei carburanti, delle materie prime e delle forniture in genere. Tuttavia, SETA non intende rinunciare a proseguire nel percorso di Responsabilità Sociale di Impresa ormai stabilmente consolidato: lo riteniamo uno strumento importante e coerente con la missione aziendale e con la volontà espressa dai soci di innovare e migliorare il servizio erogato ai cittadini. Vogliamo guardare oltre le attuali difficoltà economiche, per intercettare nuova utenza e riportare il trasporto pubblico al centro del dibattito. Per farlo occorre investire in una mobilità condivisa più sostenibile ed efficiente: è ciò che stiamo facendo, fermamente convinti che rafforzare il sistema del trasporto pubblico sia una chiave strategica per migliorare la qualità della vita delle persone” dichiara Antonio Nicolini, presidente di Seta.

Scorrendo i dati contenuti nel Report è possibile apprezzare i parametri qualitativi e quantitativi del servizio prodotto, gli obiettivi fissati ed i risultati conseguiti. Tra le molte informazioni contenute nel documento, sono di particolare rilievo quelle relative all’impatto ambientale dell’attività svolta dall’azienda.

La ‘fotografia’ che si può desumere scorrendo il Report di Sostenibilità di Seta è, da questo punto di vista, particolarmente efficace e qualificante: mettendo a confronto il trasporto privato con i mezzi pubblici, a parità di passeggeri trasportati e km percorsi ogni anno grazie a Seta si evita l’emissione in atmosfera di oltre 65mila tonnellate di CO2. L’impatto positivo del TPL sull’ambiente è evidente anche considerando l’occupazione di suolo: una singola corsa di autobus occupa una superficie 15 volte inferiore rispetto alle singole autovetture che occorrerebbero per trasportare lo stesso quantitativo di persone.

Anche il valore economico prodotto da Seta per i territori serviti è rilevante: mediamente, ogni anno l’attività dell’azienda genera valore complessivo per oltre 100 milioni di euro, ovvero risorse che rientrano nel meccanismo redistributivo sotto forma di stipendi erogati ai dipendenti, beni acquistati, subaffidamenti ad altri operatori, importi versati per appalti e manutenzioni, incrementando così anche il gettito delle fiscalità locale, regionale e nazionale. Nei tre bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza Seta appalta a più di cento diversi soggetti (grandi aziende, pmi, singoli professionisti) la fornitura di beni e servizi vari, dando lavoro direttamente o indirettamente a migliaia di cittadini, oltre naturalmente ai propri 1.038 dipendenti. Un canale particolarmente significativo tramite il quale si attua il trasferimento di valore da un’azienda come Seta al territorio locale è quello della fiscalità: il totale delle imposte versate da Seta ammonta a 13,9 milioni di euro, con i quali si alimentano in modo significativo l’erogazione di tutti i servizi pubblici di cui godono i cittadini.

Tra gli indicatori di natura economica merita particolare attenzione il Piano aziendale di investimenti finalizzato al rinnovamento della flotta, con conseguente miglioramento dell’efficienza complessiva del servizio e riduzione dell’impatto ambientale. Tra il 2021 ed il 2022 Seta ha immesso in servizio oltre 160 nuovi autobus, dismettendo altrettanti mezzi ormai obsoleti ed inquinanti. Entro la fine del 2024 saranno complessivamente oltre 310 i nuovi autobus acquistati, nei tre bacini provinciali di riferimento, grazie ad uno stanziamento complessivo di circa 100 milioni di euro (di cui 30 a totale carico dell’azienda). L’obiettivo è abbassare notevolmente l’età media della flotta, che si attesterà a 9 anni (mentre attualmente è di circa 12 anni), valore confrontabile con quello delle flotte pubbliche dei Paesi europei più avanzati. Seta potrà accedere, inoltre, a fondi PNRR con i quali verranno acquistati mezzi ad emissione zero, ovvero con alimentazione full electric o idrogeno.

“L’importante rinnovamento del parco veicolare che stiamo attuando da diversi anni è il nostro principale obiettivo strategico – sottolinea il presidente Nicolini – ed è improntato ad una estensione dell’impiego di carburanti a basso impatto. In tutte le flotte di Modena, Reggio Emilia e di Piacenza sono oggi presenti autobus alimentati a gas naturale e biometano, non solo sulle reti urbane (grazie ai nuovi mezzi mild hybrid/elettrici) ma anche su quelle extraurbane grazie all’impiego di metano LNG. Sottolineo, inoltre, l’impegno sempre più concreto verso la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica a supporto del servizio erogato. Stiamo estendendo la videosorveglianza su buona parte della flotta; la nostra app gratuita fornisce in tempo reale informazioni dettagliate sul servizio, orari di passaggio e livello di riempimento dei mezzi; una volta a bordo, su tutti i mezzi urbani SETA, grazie al progetto EMV, gli utenti possono pagare il viaggio con bancomat o carta di credito in semplicità e sicurezza”.

Tra le azioni strategiche di SETA vi è anche l’attenzione prioritaria alla valorizzazione del proprio capitale umano, per favorirne un sempre maggiore contributo e coinvolgimento nel processo di miglioramento aziendale. Il 2022 è stato caratterizzato da tre importanti momenti: la sottoscrizione dell’accordo integrativo aziendale per il personale di più recente assunzione; l’avvio di un importante e consistente progetto di welfare aziendale; la realizzazione di un progetto specifico per la formazione e l’assunzione di nuovo personale.

“Il nostro report di Sostenibilità è, al tempo stesso, uno strumento di comunicazione pubblica e di gestione interna: è un modo per conoscere e valutare i risultati conseguiti con il lavoro di tutti e per fissare nuovi traguardi, avendo al centro l’attenzione per i cittadini e per le comunità per le quali operiamo” afferma Francesco Patrizi, amministratore delegato di SETA. “Unitamente al Bilancio economico e patrimoniale, il Bilancio di Sostenibilità contribuisce a rappresentare compiutamente la mission aziendale, integrando le informazioni di natura contabile con gli aspetti etici e sociali che ne qualificano l’attività. In particolare, abbiamo inteso mettere in evidenza i valori che SETA genera, senza sottacere i problemi che abbiamo dovuto affrontare nell’ultimo periodo e con i quali dovremo continuare a fare i conti. Sia pure nel contesto di una crisi del settore senza precedenti, da parte nostra vi è comunque la volontà di investire massicciamente e reperire le risorse per affrontare l’insieme delle sfide ed assicurare una sempre maggiore qualità delle prestazioni rese alla collettività”.

Il Report di Sostenibilità di Seta, curato dalla struttura di Comunicazione Sociale dell’azienda, è pubblicato nella sezione “Responsabilità Sociale di Impresa” del sito web aziendale ed è redatto facendo riferimento alle linee guida “G4 Sustainability Reporting Guidelines” pubblicate dal Global Reporting Initiative (GRI). Ci si è inoltre avvalsi delle indicazioni contenute nel documento “Linee guida Sostenibilità” realizzato dal Gruppo di Lavoro Sostenibilità di ASSTRA”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchDue borse di studio per gli studenti di Its biomedicale di Mirandola, oggi la consegna del premio
    • WatchRiparazione strade, a Finale Emilia stanziati 150 mila euro
    • WatchTaglio del nastro per la scuola elementare di Soliera
  • La buona notizia

    Da sapere
    Realizzare sondaggi su WhatsApp: guida pratica
    Realizzare sondaggi su WhatsApp: guida pratica per creare questionari e ottenere feedback dai propri contatti.
    L'iniziativa
    Le vittime della Strage di Bologna tornano a vivere grazie ai ragazzi e alle ragazze di Finale Emilia
    E' stato un vero e proprio esercizio di memoria che è diventato un atto d’amore verso quelle giovani vite spezzate che, come loro, avevano sogni, speranze e progetti da realizzare.
    Da sapere
    A 11 anni dal terremoto rinasce la canonica della parrocchia di Medolla
    Sarà luogo di incontro e scambio, luogo di attività per la catechesi e gli scout, spazio aggregativo per i giovani medollesi, insomma un contenitore multi funzione

    Curiosità

    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Cronaca
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Sono in partenza da oggi oltre cento gruppi satellitari che saranno installati nei prossimi giorni nel territorio che si trova in situazione più critica: provincia di Ravenna e collina da Ravenna a Rimini.
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Vestiti, usciamo
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Una folla di visitatori che si è lasciata contagiare dall’atmosfera che si respira al quartiere fieristico modenese, amplificata e allargata anche al centro storico dove, nell'ambito di Play in The City, si sono svolte numerose iniziative.

    chiudi