Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Aprile 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Biomedicale, successo per il seminario del Rotary di Mirandola sulla Salute 4.0

MIRANDOLA – È stato il Distretto biomedicale mirandolese, attraverso il supporto del Rotary di Mirandola, a ospitare il seminario organizzato dai Distretti Rotary 2050 e 2072 oggi, sabato 18 marzo, presso Villa Fondo Tagliata e dedicato alla Salute 4.0. Un evento lungo una giornata che ha portato a raccolta oltre 200 persone tra medici, imprenditori, esperti di salute e autorità, provenienti da tutta l’Emilia Romagna, la Lombardia e la Repubblica di San Marino, con al centro i temi della ricerca, della formazione, dell’innovazione e del servizio al territorio.

L’evento è stato l’occasione per presentare il progetto “A scuola in salute”, che ha raggiunto negli scorsi mesi oltre 18mila ragazze e ragazzi delle scuole superiori – con incontri in classe e distribuzione dell’omonimo volume realizzato ad hoc – per fare cultura sulla prevenzione e sui corretti stili di vita, dall’alimentazione fino al contrasto del fumo e del consumo di alcol e droghe.

“Incontrarsi nella capitale europea del biomedicale per approfondire tematiche così centrali per la nostra società e il nostro futuro è stato un onore e un piacere, anche perché l’area nord della provincia di Modena è senza dubbio il luogo e il contesto migliore per farlo: crediamo che il valore aggiunto di questa giornata sia il fare rete tra realtà ed esperienze diverse e complementari, che in sinergia possono moltiplicare i propri risultati di salute”, hanno spiegato a margine Luciano Alfieri e Carlo Conte, governatori dei due distretti organizzatori.

Tra i relatori intervenuti, il gastroenterologo forlivese Salvatore Ricca Rossellini, lo psicologo clinico dell’università di Milano Carlo Alfredo Clerici, il promotore dell’attività di servizio “Scuola di magia in oncoematologia pediatrica” Roberto Ferrari, il medico di bordo in missioni per l’estero di Croce Rossa e altre ONG Giovanni Cappa, il presidente della Lilt di Piacenza Franco Pugliese, la vicesindaca di Mirandola Letizia Budri, Jessika Camatti dell’Ausl di Piacenza, la vicepresidente del Tecnopolo Mario Veronesi Giuliana Gavioli, Giuseppe Albertini di Isde Italia Medici per l’Ambiente e il giornalista scientifico Gianluca Dotti. I temi affrontati hanno incluso la scienza del prestigio tra psicologia e l’illusionismo al servizio dei giovani pazienti, gli interventi di medicina d’urgenza in zone di guerra – inclusa l’Ucraina – e il progetto “Stop the Bleed” per insegnare manovre salvavita dove serve di più, i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza in sanità, la ricerca e la formazione nell’innovazione dei prodotti per la salute, l’inquinamento ambientale con i suoi riflessi sulla salute del territorio e il futuro della salute tra robot chirurghi e medicina spaziale.

“Siamo orgogliosi di avere ospitato sul nostro territorio questa importante giornata che ha riunito storie, progetti, intelligenze e attività di servizio di assoluto valore. Occasioni come questa sono anche un modo per scambiare idee e raccogliere nuovi stimoli per rendere sempre più intense ed efficaci le nostre attività di servizio sul territorio”, ha detto la presidente del Rotary di Mirandola, Stefania Pellacani.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    Gli animali “fantastici”  in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Vestiti, usciamo
    Gli animali “fantastici” in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Il visitatore potrà compiere un vero e proprio viaggio storico e iconografico su un secolo spesso “nascosto” dalle prestigiose decorazioni rinascimentali che ornano il Palazzo dei Pi
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    • malaguti

    chiudi