Luciana Serri è la nuova presidente dell’Ente Parchi Emilia Centrale
«Tutelare l’ambiente attraverso azioni di salvaguardia delle biodiversità, operare per contenere l’emergenza climatica che investe anche il nostro territorio e promuovere azioni concrete di sostegno e valorizzazione del patrimonio ambientale, sono ambiti di intervento che posso diventare motore di sviluppo per le comunità, innovando i modelli di crescita che rendano maggiormente attrattive le aree di cui ci occupiamo come Ente Parchi Emilia Centrale, in grado di produrre effetti positivi anche oltre i nostri confini. Siamo davanti a sfide importanti e solo con azioni sinergiche e coordinate potremo vincerle, facendo tesoro anche di questi anni di pandemia, che ci hanno insegnato quanto sia decisivo collaborare per il bene comune e su questo l’Ente Parchi Emilia Centrale vuol essere protagonista».
E’ quanto dichiarato dalla nuova presidente dell’Ente Parchi Emilia Centrale Luciana Serri, eletta all’unanimità dai membri del Comitato Esecutivo che si è riunito oggi, lunedì 20 marzo, a Modena, e che resterà in carica cinque anni, fino al 2028. Oltre alla Serri, rappresentante della Comunità del Parco del Frignano (Alto Appennino Modenese), i membri del nuovo Comitato Esecutivo sono Fabio Braglia, presidente della Provincia di Modena; Giorgio Zanni, presidente della Provincia di Reggio Emilia; Giovanni Galli, rappresentante della Comunità del Parco dei Sassi di Roccamalatina; Paolo Magnani, rappresentante della Comunità della Riserva naturale della Cassa d’espansione del Secchia e Mara Gombi, rappresentante della Comunità del Paesaggio naturale e seminaturale protetto della Collina Reggiana, quale membro aggiunto.
I presenti hanno dichiarato «apprezzamento per la nomina della nuova presidente Serri, a cui va il pieno supporto per l’importante lavoro che attende l’Ente Parchi nei prossimi anni, oltre ad un ringraziamento al presidente uscente Giovanni Battista Pasini, per l’impegno profuso in questi anni alla guida dell’Ente».
All’incontro erano presenti, inoltre, il direttore Valerio Fioravanti e i delegati al Comitato Esecutivo Iacopo Lagazzi per la Provincia di Modena e Cassandra Bartolini per la Provincia di Reggio Emilia. Luciana Serri, modenese, è stata sindaca del Comune di Lama Mocogno dal 2004 al 2014 e consigliera dell’assemblea Legislativa regionale fino al 2020.
«Buon lavoro a Luciana Serri, nuova presidente dell’Ente Parchi dell’Emilia centrale e grazie al presidente uscente Giovanni Battista Pasini, per l’impegno profuso in questi anni alla guida dell’ente. Conosco Luciana da tanti anni e so con quale serietà e dedizione affronta ogni esperienza professionale, oltre alla grande esperienza di amministratrice locale, sia come sindaca che come consigliera regionale. A Pasini va poi il mio particolare ringraziamento, perché non ha mai fatto mancare il proprio supporto e il proprio contributo, sempre volto al miglioramento del territorio e alla sua valorizzazione».
Con queste parole Fabio Braglia, presidente della Provincia di Modena, commenta la nomina di Luciana Serri alla presidenza dell’Ente Parchi dell’Emilia centrale avvenuta lunedì 20 marzo, nel corso dell’incontro del comitato esecutivo dell’ente.
Per Braglia «l’Ente parchi dell’Emilia centrale ha rivestito in questi anni un ruolo importante per le politiche di tutela territoriale e lo avrà sempre di più anche nei prossimi anni. L’appennino modenese recentemente ha ottenuto il riconoscimento di sito Mab Unesco oltre a quello di Area interna, senza dimenticare l’aggiudicazione del bando per i nuovi patti territoriali e le risorse del Pnrr, a testimonianza del grande traguardo ottenuto da tutti i soggetti che lavorano per la montagna. Sono certo – conclude Braglia – che con Luciana Serri proseguiremo questo lavoro di collaborazione tra Ente parchi, Comuni e Provincia e Regione Emilia-Romagna, perché solo insieme si può far crescere la comunità».
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.