Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica – La Clematis
di Francesca Monari
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute!
Lo dice anche la scienza: la forza vitale che sprigiona il mondo vegetale allevia lo stress. E se anche tu senti il bisogno di avere piante e fiori nella tua vita, non potrai non leggere questa rubrica! Oggi ti parlo della clematis
Cos’è?
La Clematis o Clematide appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae e comprende oltre 250 specie. Rampicanti ma anche erbacee, diffuse in tutte le zone temperate della terra, hanno dato vita a varie combinazioni e incroci colorati oggi tanto desiderati nei giardini.
Lo sai che?
Nel ‘700 e per tutta l’età Vittoriana le clematidi ebbero un enorme diffusione sul territorio anglosassone. Erano usate per abbellire i giardini poiché i loro fiori colorati e abbondanti venivano considerati bene auguranti e portatori di gioia. Nelle zone di campagna, invece, erano di buon auspicio per un prospero raccolto.
Curiosità
Dagli antichi greci la clematide, poiché si attorciglia intorno alle altre piante finché non trova il sole, fu chiamata col nome di una vite: klema. Ma è detta anche “laccio d’amore” perché si tiene stretta all’altra pianta come in un abbraccio amoroso.
Il suggerimento ‘in fiore’ per te
Spettacolare la coppia clematidi e rose rampicanti. In vasche grandi e profonde o sulla stessa parete del giardino, convivono bene. Se selezioni rose e clematidi con periodi di fioritura diversi, prolungheranno il loro spettacolo di colori per un periodo di tempo più lungo.