Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Fibromialgia, al Policlinico di Modena un ambulatorio da 500 prestazioni annue

MODENA - Si aggirano attorno alle 500 le prestazioni annue che vengono erogate all'ambulatorio della Fibromialgia e del Dolore cronico diffuso, attivo al Policlinico di Modena dal 2019. Domani, venerdì 12 maggio, ricorre la Giornata Mondiale della Fibromialgia e questa rappresenta l’occasione per fare il punto su questo servizio erogato alla cittadinanza per otto ore settimanali, concentrate nella giornata del mercoledì. Il servizio è interaziendale AOU-AUSL, l’ambulatorio modenese rappresenta uno dei pochi dedicati alla Fibromialgia in tutta l’Emilia-Romagna e vede, accanto agli specialisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, quelli dell’Azienda USL, che operano sia sul territorio per garantire le cure ai pazienti sia presso l’ambulatorio del Policlinico in integrazione con AOU. Si tratta di una esigenza già espressa nelle linee di indirizzo regionali per la diagnosi e il trattamento della Fibromialgia del 2018, ribadite nel dicembre 2021 con lo stanziamento a livello nazionale di 5 milioni di euro per lo studio, la diagnosi e la cura di questa malattia, 385mila dei quali assegnati all’Emilia-Romagna. La Fibromialgia rappresenta la patologia meglio conosciuta e più studiata tra quelle caratterizzate da dolore cronico diffuso: costituisce un modello ineguagliabile di dolore di origine centrale, ed è l'unica patologia classificata come “dolore cronico diffuso primario”, ovvero senza alcuna causa documentabile in quanto correlata ad una predisposizione genetica. In tutte le patologie che afferiscono a questo ampio gruppo di disturbi il quadro clinico può essere simile, ma i meccanismi patogenetici sono molto diversi tra loro e quindi un preciso inquadramento diagnostico risulta di importanza fondamentale per potere avviare un corretto approccio terapeutico. Esperienza comune alla maggior parte dei pazienti affetti da tali patologie è quella di un iter lunghissimo ed estremamente frustrante nonché dispendioso, costellato di innumerevoli visite specialistiche, accertamenti strumentali e terapie più o meno convenzionali che portano inevitabilmente nel tempo ad un peggioramento della sintomatologia dolorosa e della qualità della vita.
«In generale stiamo parlando di una patologia poco conosciuta sia a livello di medicina generale che di specialistica - spiega il reumatologo Marco Ghini, referente dell'ambulatorio Fibromialgia e Dolore cronico diffuso del Policlinico - molti pazienti che arrivano alla mia attenzione hanno fondamentalmente due problemi: diagnostico oppure terapeutico con abuso di antinfiammatori e cortisonici. Purtroppo restano imperanti anche in ambito medico molte fake news sulla Fibromialgia delle quali è bene diffidare ascoltando i consigli degli specialisti».
Proiettando le stime fornite dal Consiglio Superiore di Sanità (1,5%-2% della popolazione generale), la popolazione emiliano-romagnola affetta da fibromialgia risulterebbe essere compresa tra i 66mila e 89mila abitanti. La popolazione affetta potrebbe, comunque, essere superiore qualora si applicassero le stime internazionali (fino all’8% della popolazione generale, quindi circa 350.000 abitanti). L’Ambulatorio della Fibromialgia e del Dolore cronico diffuso del Policlinico di Modena si occupa nello specifico di diagnosi, trattamento e follow-up dei casi più complessi. Si accede tramite prenotazione al CIP, su richiesta specialistica di un Reumatologo, Ortopedico, Fisiatra, Neurologo, Psichiatra, Internista, Gastroenterologo oppure Ginecologo. Il reumatologo inserisce a sua volta l’utente in un percorso terapeutico multimodale, inviandolo, se necessario, a valutazioni di altri specialisti per ottimizzare la strategia terapeutica (Farmacologica, Riabilitativa, Psicoterapeutica, Complementare).
«Della fibromialgia purtroppo non conosciamo le cause, non esistono misure preventive - conclude la Professoressa Dilia Giuggioli, direttore della Reumatologia del Policlinico di Modena - ancora oggi è molto difficile arrivare ad una sua diagnosi precisa e purtroppo non esiste una terapia medica specifica. Sappiamo però che incide grandemente sulla qualità di vita dei malati. Per questo è necessario sottolineare l’importanza di creare centri dedicati che fanno della multidisciplinarietà lo strumento fondamentale per la gestione del paziente con fibromialgia. La nostra esperienza è solo un primo passo verso la formazione di una rete che vedrà in campo non solo i reumatologi insieme a tutti gli altri specialisti e i medici di medicina generale, ma anche le associazioni dei malati, che come AMRER, contribuiscono fattivamente alla formazione, sensibilizzazione ed educazione del paziente. Il lavoro in team di tutti e i risultati della ricerca sulla fibromialgia la renderanno sempre meno “la malattia invisibile”».
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi