Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mobilità sostenibile, il Team Zero C dell’ITIS “Leonardo da Vinci” di Carpi alla Shell Eco-marathon Europe

CARPI - La Shell Eco-marathon Europe, storico progetto dedicato all’innovazione e alla mobilità sostenibile, torna con una nuova edizione che vede team provenienti da istituti di scuola superiore ed istituti universitari di tutto il continente sfidarsi in una gara all’insegna dell’efficienza energetica e dell’innovazione digitale. Ai prossimi eventi, previsti per il 22-25 maggio presso il Circuito Paul Armagnac di Nogaro, in Francia, parteciperanno 126 team proveninenti da 26 Paesi e, tra questi, sarà presente anche il Team Zero C dell’Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci di Carpi. La gara prevede due diverse categorie: “Prototype”, veicoli dalle caratteristiche estreme progettati per ottenere la massima efficienza energetica possibile, e “Urban Concept”, le vetture con caratteristiche tecniche simili ai quadricicli leggeri per uso urbano. Ciascun veicolo dovrà completare 10 giri del circuito in un tempo massimo di 39 minuti, per una distanza totale di 16 km: a vincere sarà il team che, grazie alla sua creatività e al know-how tecnico, riuscirà a terminare la prova con il minor consumo di carburante. Inoltre, i veicoli della categoria Urban Concept, oltre al completamento del circuito, saranno coinvolti anche in una gara dedicata alla guida autonoma: equipaggiati da sistemi di controllo sviluppati dai team, dovranno svolgere delle prove per dimostrare la loro capacità di essere gestiti da remoto, senza input diretto del pilota. Il Team Zero C parteciperà alla competizione nella categoria dedicata ai prototipi elettrici, con un veicolo che, rispetto allo scorso anno, presenta un nuovo smart dash: un microcontrollore più leggero, con un nuovo schermo – simile a quello degli e-paper – e più efficiente dal punto di vista energetico. Grazie poi alle batterie utilizzate, allo studio areodinamico e ai suoi 26 kg di peso approssimativo, consente di raggiungere ottime prestazioni. A rappresentare il team a Nogaro saranno il team manager, la pilotessa che piloterà il veicolo, 13 studenti tra meccanici, elettronici ed informatici, oltre che i professori Marco Vidoni e Stefano Covezzi responsabili del progetto all’interno dell’Istituto.
“L'ITIS Leonardo da Vinci partecipa alla Shell Eco-Marathon dal 2007, quando concludemmo la nostra prima gara al 30° posto con un prototipo ad idrogeno festeggiammo questo risultato con grande entusiasmo. 16 anni dopo siamo ancora in pista. – ha commentato Stefano Covezzi, professore dell’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi e referente del progetto presso l’Istituto. – Crediamo fortemente nel grande valore di questo progetto sotto il punto di vista sia educativo sia formativo. I ragazzi imparano a lavorare in team, mettono a frutto le competenze apprese a scuola misurandosi in una competizione basata su criteri molto stringenti: le caratteristiche perfette per un progetto scolastico”.
Il progetto offre infatti agli studenti una formazione diretta e sul campo, riguardante la progettazione ingegneristica, la realizzazione e il testing sperimentale di vetture elettriche ad altissima efficienza energetica. L’attività intrapresa dai team nel corso dell’anno in preparazione della gara, sotto la supervisione dei professori, ha infatti un forte carattere multidisciplinare, combinando metodi e nozioni che spaziano dalla progettazione e analisi strutturale, l’analisi fluidodinamica, l’ingegneria elettrica, la modellazione di sistemi meccanici e multi-fisici (digital twins) fino al testing e alla validazione sperimentale sul campo. In particolare, quest’anno tutti i team tutti i team italiani partecipanti alla gara hanno lavorato per aumentare l’efficienza e la velocità dei loro veicoli, a partire dal loro alleggerimento, grazie a nuove componenti o all’uso di materiali specifici, e all’ottimizzazione dell’aerodinamica.
“Anche quest’anno la Shell Eco-Marathon si conferma come un’opportunità unica per incoraggiare il dibattito sullo sviluppo di soluzioni sostenibili per il futuro della mobilità e per fornire ai ragazzi delle scuole superiori e delle università una piattaforma sperimentale. – commenta Valeria Contino, responsabile Relazioni Esterne di Shell ItaliaSiamo molto orgogliosi quindi della appassionata partecipazione dei ragazzi italiani in questa competizione internazionale che, grazie alla gara e al lavoro preparatorio svolto durante l’anno, mettono in campo il proprio talento, il loro spirito di squadra, oltre che ovviamente alle loro competenze tecniche e idee innovative”.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
    L’intervento ha riguardato la rimozione di rifiuti, detriti e vegetazione per migliorare il decoro e la sicurezza dell’area
    La storia
    Francesca Monari Giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    Prestigioso riconoscimento per la penna mirandolese, che ha prodotto importanti scritti sui temi del lavoro e della cultura. E Mirandola fa scuola: è il primo caso del genere nella nostra regione
    Ultime notizie
    Nonantola, gheppio ferito salvato dalla Polizia Locale e ricoverato al "Pettirosso"
    E' stato trovato accovacciato sotto ad un albero: appariva immobile e chiuso su se stesso, evidentemente in difficoltà

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi