Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Pecore e capre uccise al rifugio Enpa, Milani (Il Pettirosso): “Modus operandi tipico dei cani”

MODENA - Nei giorni scorsi, sulla stampa locale, è emersa la notizia di un'aggressione ai danni di alcuni animali ricoverati presso il rifugio dell'Enpa (Ente nazionale protezione animali) di Ponte Alto, a Modena, avvenuta a fine ottobre. In particolare, sono state trovate uccise alcune capre e alcune pecore. In merito all'ipotesi che l'aggressione sia stata opera di lupi, il direttore del Centro Fauna Selvatica "Il Pettirosso" di Modena, Piero Milani, interviene così:

"Ne avremmo fatto a meno, ma purtroppo c'è chi continua, con basi infondate, anzi infondatissime, a creare allarmismo con branchi pittoreschi di lupi usciti da un racconto del lontano Medioevo. Si fa presto ad istigare nella gente la paura di qualcosa che non c'è. Nessuno ha mai nascosto che qualche singolo lupetto alla ricerca di un suo territorio ci sia, ma lontano da me e da voi il pensiero di branchi di lupi, che neppure in Appennino ci sono così numerosi. Sono per lo più branchi o nuclei familiari costituiti da un maschio ed una femmina e due o tre cuccioli che, nell'80% dei casi, muoiono di rogna nel primi mesi della loro vita.

Ma torniamo al rifugio dell'ENPA di Ponte alto a Modena, dove mi sono recato, un rifugio che certo non voleva finire dentro ad una bieca strumentalizzazione ai danni dei lupi che loro come noi difendono e non per un sentito dire al bar, ma sul campo, conoscendo ogni sito ed esemplare sul territorio provinciale. Dalla descrizione fatta, si intuisce che il modus operandi è uguale a quello registrato in un vivaio a Modena, dove tutte le caprette sono state uccise, ma non mangiate, e dove, dopo la solita accusa ai lupi, sono stati trovati i colpevoli, due cani di grossa taglia. Proprio così: due cani, perché mattanze così senza mangiare nulla le fanno i cani, per puro divertimento e spinti dall'istinto primordiale. Anche perché al rifugio c'erano prede ben più ambite e facili per un predatore come un lupo.
 
Dunque tranquilli: potete andare per campagna, ma sempre col cane al guinzaglio per non fare danno alla fauna che in quel posto ci vive e non ne ha un altro, oltre al fatto che si rischia una contravvenzione. E ricordate che le aggressioni alle persone da lupo non ci sono mai state, mentre quelle da cane con proprietario sono circa 70.000 all'anno".

Riceviamo e pubblichiamo anche

La predazione di pecore e capre nella struttura dell'ENPA di Modena  è stata opera di lupi, non di cani
 
di Giovanni Todaro
 
 
Il 19 novembre 2023 sulla stampa è stata divulgata la notizia di un attacco da parte di generici canidi all'interno del Mutina Animalia, un ricovero che l’ENPA gestisce da anni. Vittime due capre e tre pecore. L'attacco – in realtà avvenuto quasi un mese fa, esattamente la notte tra il 27 e il 28 ottobre – è stato seguito subito in mattinata dal sopralluogo dell'efficiente Servizio Veterinario dell'AUSL di Modena. Da quanto testimoniato due giorni fa dal personale volontario dell'Enpa di Modena ai giornalisti, le vittime sono state uccise, ma non sbranate e tanto meno mangiate. Non è vero, in realtà una capra di approssimativamente 25 kg mancava di circa il 40% di carne, e anche gli altri animali uccisi avevano segni, chi più chi meno, di alimentazione. Ergo, poiché un lupo mangia al massimo 3-5 kg di carne, è evidente che fossero diversi. Così ha appurato l'AUSL.
 
Non solo, vari fattori portano direttamente all'attacco di lupi e non cani, in quanto tutti gli animali predati erano stati uccisi con un preciso morso al ganglio nervoso della zona retro-mandibolare, con decesso immediato. Pochi cani sanno farlo, e certo non in cinque casi su cinque. Il cane morde ovunque e a caso, non ha la micidiale letalità del lupo. Inoltre, le impronte rilevate dall'AUSL avevano tutte il ponticello, ossia l'unione iniziale delle due dita centrali del piede, tipica del lupo. Anche alcuni cani possono averlo raramente, ma certo non tutti. In questo caso tutte le impronte li avevano. Ergo, ha attaccato un gruppo di lupi, probabilmente provenienti dal folto lungo il vicinissimo fiume Secchia. Non esistono branchi di cani randagi e inselvatichiti nei dintorni di Modena, mentre le segnalazioni di lupi anche nei pressi di popolosi abitati sono sempre più frequenti.
 
I cani accolti a Mutina Animalia sono solo simpatici e affettuosi esemplari, non cani da lupo, e tra l'altro di notte dormono al coperto e al chiuso. Ovvio che non abbiano sentito nulla né abbaiato. Interpellata, l'Associazione Nazionale per la Tutela dell'Ambiente e della Vita Rurale, che riunisce pastori e allevatori, si è stupita del fatto che le pecore e capre fossero custodite in semplici recinti di rete, non elettrificati, alti circa un metro e mezzo, che qualsiasi lupo può saltare senza fatica. E hanno aggiunto che proprio l'ENPA – si suppone a conoscenza degli avvistamenti e predazioni dei lupi intorno alla città, come divulgato dai giornali locali – ha accusato più volte i pastori di non proteggere il bestiame con reti elettrificate. Ma nella loro struttura non l'hanno fatto. Forse quegli animali si sarebbero salvati se l'ENPA avesse seguito i consigli da lei stessa elargiti ai pastori, che però le usano.
 
Questa importante e meritoria associazione, divenuta da alcuni anni animalista, fu fondata addirittura da Giuseppe Garibaldi il quale – contrariamente a quel che si vorrebbe fare intendere – era un appassionato cacciatore e divoratore di carne alla brace fino alla vecchiaia, come lui stesso descrive nel suo libro di memorie. Insomma, lui non era certo animalista e sapeva che il bestiame e gli animali domestici devono essere ben protetti dai predatori, che fanno solo il loro naturale mestiere.
 


 
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi