Raggiri online, attenzione alla nuova truffa su Vinted
Si può finire truffati anche quando vogliamo vendere oggetti usati online. A ricordarcelo è la Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara che - attraverso un post pubblicato sulla propria pagina Facebook, - spiega che ultimamente molte persone segnalano una truffa su Vinted, piattaforma per la compravendita dell'usato. La vittima viene contattata nella chat della piattaforma da un presunto "cliente". Questo le dice che un suo familiare sarebbe interessato all'acquisto e chiede di contattarlo al suo indirizzo email. Se il venditore non sa bene come funziona "Vinted", e magari è alle prime esperienze, rischia di cadere nel tranello.
Scrive a questo "familiare", che gli chiede un link per visionare l'oggetto in vendita e dopo pochi minuti comunica di averlo pagato perché piaciuto. Poco dopo la vittima riceve un'altra email, che sembra provenire da Vinted, che la invita a cliccare su un link per concludere la transazione e ingenuamente la persona clicca. Ma a questo punto il venditore viene informato che, perché la transazione vada a buon fine e riceva il pagamento, deve avere almeno 230 euro sul conto.
La pagina Vinted falsificata quindi chiede il versamenti della predetta somma, assicurando il buon fine della transazione immediata e il rimborso di quanto ricaricato entro 30 minuti, rimborso che ovviamente non arriva. Non sono pochi quelli che ci cascano. Eppure proprio sul sito di "Vinted", ci sono delle avvertenze. La società spiega che i truffatori possono tentare di ingannare con attacchi phishing attraverso messaggi sulla piattaforma, SMS, email, chiamate o codici QR. E soprattutto ricorda che tutti i pagamenti devono essere eseguiti tramite il pulsante "Acquista" sulla piattaforma, senza bisogno di conferme esterne.
Perciò - conclude la Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara - non dobbiamo mai fidarci di richieste di contatto al di fuori della piattaforma originale. Non dobbiamo mai seguire link esterni che richiedono dati personali o bancari. Dobbiamo sempre verificare l'autenticità dei messaggi che sembrano provenire da organismi ufficiali. E, in caso di dubbi, bisogna contattare direttamente il servizio clienti della piattaforma.
- La formidabile solidarietà di Mirandola per il "ninja" che va scalzo per la città. E un ringraziamento
- Giornata della Memoria, in Emilia-Romagna donne contro la Shoah protagoniste in Assemblea legislativa
- Amaro del Ciclista Talk, primo appuntamento a Finale Emilia con la partecipazione di Riccardo Magrini e Luca Gregorio
- San Felice, "Cena d'la Pcaria a favore dei Fiordalisi di Clara"
- 14enne aggredito davanti a scuola alla fermata dell'autobus
- Hockey in line, Scomed Bomporto Serie C e femminile in pista tra venerdì e domenica
- Un vademecum della Protezione Civile nelle case di tutti i finalesi
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.