Protezione civile, corso per addetti alle emergenze: formati 28 nuovi volontari specializzati
FORLI' - Sono stati gli argini del fiume Rabbi, a Forlì, la sede della prova conclusiva del corso per addetti alle emergenze idrauliche, idrogeologiche e costiere che ha abilitato 28 nuovi volontari di diverse associazioni del territorio provinciale. Salgono così a 158 le volontarie e i volontari specializzati in questo genere di attività, su un totale complessivo di circa 1900 operativi in 38 associazioni di Protezione civile del territorio forlivese-cesenate.
“Nel volontariato la formazione è un aspetto determinante per l’efficacia e l’efficienza dell’intero sistema di protezione civile - afferma la presidente facente funzioni con delega alla Protezione Civile, Irene Priolo -. Ringrazio il Coordinamento provinciale del volontariato di Protezione civile e l’Ufficio territoriale di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale che hanno promosso il corso, un’importante opportunità per accrescere la preparazione e la capacità di intervento rispetto a rischi particolarmente attuali, a maggior ragione dopo i tragici eventi legati all’alluvione. Allo stesso modo – conclude Priolo – un grande ringraziamento va a tutte le donne e gli uomini che hanno preso parte all’attività formativa, centrata su un tema di grande rilevanza, dimostrando di cogliere a pieno il valore della proposta”.
Il ciclo di lezioni, realizzato secondo i nuovi standard formativi approvati dalla Regione, si è concentrato sulle principali attività di prevenzione ed intervento in emergenza da mettere in campo in scenari di tipo idraulico, idrogeologico e costiero. Si è inoltre puntata l’attenzione sulla valutazione dei rischi, oltre che sul corretto utilizzo delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale per assicurare comportamenti sicuri e di autotutela.
La formazione
Il corso, della durata di 25 ore, si è svolto a Forlì presso la sede del Cup, il Centro unificato di Protezione civile. Le prove pratiche, didattiche e d’esame, sono state realizzate in un’area lungo il corso del Rabbi. Le docenze hanno visto alternarsi funzionari dell’Ufficio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale, del Consorzio di bonifica della Romagna, volontari esperti in materia e volontari formatori della sicurezza. La selezione finale, finalizzata alla verifica delle conoscenze acquisite, ha previsto un test sugli argomenti trattati e sui comportamenti di autotutela. Si è poi svolta una prova pratica (individuale e di gruppo) per valutare la capacità di intervento nei vari scenari - formazione di una coronella, telonatura arginale, uso di motopompa - con l’utilizzo di varie attrezzature. Sul portale regionale dell’Agenzia all’indirizzo https://protezionecivile.
- Legge di iniziativa popolare sull’eutanasia, Emilia-Romagna seconda per firme raccolte in proporzione alla popolazione
- Partnership Aimag-Hera, Pd di Carpi, Campogalliano e Soliera: "Scelta che tutela l’interesse pubblico"
- Nuova area sgambamento cani ai Giardini Ducali di Modena, lavori al via
- Gira con un'ascia in auto, 50enne denunciato dalla Polizia di Stato
- Il nuovo questore di Modena Lucio Pennella in visita a Mirandola
- Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
- Mirandola, Siena: "Aimag: cronaca di una fine voluta"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen