“E adesso un libro” | Rubrica di libri – 6 titoli da non perdere
di Francesca Monari
La gioiosa arte di invecchiare. La via coreana per una vita lunga e felice di Kun Hoo Rhee, edito da Longanesi
Potenti e tenere allo stesso modo, queste pagine offrono a tutti noi una bussola sicura per aiutarci nella navigazione della vita e ci svelano la sola verità che conta: ogni età porta con sé doni e sfide, aspettative e delusioni. Il segreto sta nel capire come prenderle e imparare l'arte più difficile di tutte; scegliere di essere felici.
Suonala ancora, Bertie. Le storie del 44 Scotland Street di Alexander McCall Smith, edito da Tea
Come soltanto Alexander McCall Smith riesce a raccontarle, le storie degli inquilini del 44 Scotland Street si intrecciano in modi inattesi, emozionanti e spassosi. Non resta dunque che seguire le vite di questi personaggi unici e molto amati in tutto il loro creativo disordine. Il libro è parte di una delle tre serie letterarie ad opera dell’autore, uno scrittore scozzese di fama internazionale.
Muro di nebbia di Michele Catozzi, edito da Tea
Un triste risveglio attende Venezia e il commissario Nicola Aldani: una studentessa di Ca’ Foscari viene trovata uccisa in una calle. E le modalità dell’omicidio lasciano credere che potrebbe non trattarsi di un caso isolato. Forti pressioni incombono fin da subito su Aldani e la sua squadra: tutti vogliono che il colpevole venga fermato prima che possa colpire ancora.
Un pezzo alla volta. Storia di un giornalista e del suo tempo di Michele Gambino, edito da Manni
Michele Gambino ha iniziato a fare il giornalista occupandosi di mafia. Da allora ha attraversato alcuni decenni trovandosi sempre, a volte per caso, lì dove accadevano le cose. Ha riempito pagine di morti ammazzati, ha raccontato le guerre e si è affacciato più volte in quello che lui chiama il ‘pozzo nero dei misteri italiani’. E tuttavia, più che il racconto di una vita avventurosa, questa è la storia di un uomo che ripercorre atti di coraggio, debolezze ed errori. Sapendo che quel che conta, alla fine, è aver vissuto.
Il cinema in cucina. Ricette per chi ama gustare i grandi film di Giulia Ceirano, edito da hoppipolla
Il libro che lascerà, letteralmente a bocca aperta, gli amanti del cinema e della cucina. Una raccolta di trenta -vere- ricette ispirate ad alcuni dei più iconici film della storia. Ogni ricetta si apre con una bella illustrazione (di Viola Bartoli) seguita da aneddoti e dettagli di un film e da una curiosità sul piatto che ha reso lo stesso indimenticabile.
Speciale bimbi dai 4 anni
Ascoltami quando sto zitto di Zornitsa Hristova, dito da orecchio acerbo
Un mini libricino -molto ben illustrato- che narra di un orsetto molto intelligente che si interroga sull’importanza della parola non verbale. Perché il non verbale, che è quel processo di scambio di informazioni e messaggi che va oltre al linguaggio, dice di noi molto di più della parola.
- Emilia-Romagna, Fdi: "La Giunta chiarisca come vengono gestite le autoscale dei Vigili del Fuoco"
- Cinema Teatro comunale di Bomporto, la stagione prosegue con "Il resto della settimana"
- Soliera, oltre duemila visitatori per la mostra “Lorenzo Bonechi. Il codice del sacro”
- Carpi, torna la rassegna “Ne vale la pena”
- Carpi, sabato 18 gennaio inaugura la mostra d'arte "Tre Grazie" a favore di Lega Italiana Tumori
- Carpi, al via "Il Gusto delle storie": a tu per tu con gli autori a partire dal 17 gennaio
- Finale Emilia e Massa Finalese, nuove luci led in via per Modena, via Rotta e via Monte Bianco
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.