ITINERARI CURIOSI | Nell’atmosfera suggestiva di un Palazzo storico, un’occasione di brillante arricchimento
di Francesca Monari
A Palazzo Bentivoglio, nel cuore della città felsinea, sono 6000 i volumi ospitati in una speciale biblioteca intitolata allo stimato storico dell’arte Eugenio Busmanti.
Un luogo che ora offre la possibilità a studenti ma anche a semplici appassionati di immergersi totalmente in questo suggestivo spazio per studiare, o semplicemente per ammirarlo.
Nell’incantevole biblioteca, oltre ai 6000 volumi che furono di Busmanti (Bologna, 1949 – 2018) dedicati al maturo Settecento, al Neoclassicismo e alla decorazione d’interni, sono presenti anche gli arredi originali, gli oggetti e le opere della sua dimora in via Marsala 20; luogo mitico di incontri e feste tra artisti, intellettuali e critici.
Mentre le pareti sono arricchite dalla presenza di opere d’arte contemporanea, tra cui quelle di Sophie Ko e del duo Elmgreen & Dragset, nel grande salone lo spazio è riconfigurato da Andreas Angelidakis con il sistema di solidi componibili POST-RUIN Bentivoglio (2020), che ironizza e rivoluziona l’idea delle rovine monumentali fornendo un tenero teatro di sedute per la consultazione dei libri.
Un grande lavoro di tutela e valorizzazione della storia culturale cittadina è stato fatto e merita, davvero, di essere visto. La biblioteca, situata in Via Borgo di San Pietro al civico n.1, aperta a tutti per la prima volta il 12 ottobre in occasione della Giornata del Contemporaneo, ora è accessibile su prenotazione (ogni martedì dalle 9:00 alle 13:00) contattando [email protected]
I volumi sono disponibili solo per la consultazione e la lista dei libri è visibile preventivamente, sul sito Opac - Polo bibliotecario bolognese UBO.
crediti_Francesca Monari
- Emilia-Romagna, Fdi: "La Giunta chiarisca come vengono gestite le autoscale dei Vigili del Fuoco"
- Cinema Teatro comunale di Bomporto, la stagione prosegue con "Il resto della settimana"
- Soliera, oltre duemila visitatori per la mostra “Lorenzo Bonechi. Il codice del sacro”
- Carpi, torna la rassegna “Ne vale la pena”
- Carpi, sabato 18 gennaio inaugura la mostra d'arte "Tre Grazie" a favore di Lega Italiana Tumori
- Carpi, al via "Il Gusto delle storie": a tu per tu con gli autori a partire dal 17 gennaio
- Finale Emilia e Massa Finalese, nuove luci led in via per Modena, via Rotta e via Monte Bianco
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.