Paolo Negro, capogruppo Pd Bassa Modenese: “Felice per l’accoglimento della mozione per candidare il Distretto a Capitale italiana della Cultura”
MIRANDOLA - In coerenza con quanto proposto durante la campagna elettorale, raccogliendo molti ritorni positivi da diverse articolazioni sociali ed economiche, è stata non solo presentata, ma ora anche approvata dal Consiglio dell’Unione la mozione che indirizza la Giunta a lavorare nella direzione della candidatura del Distretto a Capitale Italiana della Cultura per un anno. Voto favorevole e compatto di tutta la maggioranza e astensione del centrodestra, con un voto favorevole anche dalle file del centrodestra.
“Si avvia un processo importante, – commenta Paolo Negro – e sono felice che, con il voto di astensione, anche i gruppi di centrodestra abbiano colto il valore Si tratta della candidatura di un territorio come unica Città–Distretto–Unione dei Comuni.
Un territorio che è avvertito e si vive a tratti come periferico, mentre è solo di confine. E le grandi innovazioni sono sempre nate in terre di confine, di incontro, di dialogo.
La sola candidatura, e ancor più il successo, rimetterebbe sotto i riflettori nazionali ed europei, come merita, la nostra ricostruzione post terremoto.
Durante la campagna elettorale molti attori del territorio hanno colto il fatto che questa candidatura ha molto a che fare con lo sviluppo, anche economico.
Risponde al bisogno fondamentale di far conoscere il territorio, assurto ai riflettori della cronache nazionali solo durante il terremoto, e al contempo di farci sentire orgogliosi di quello che siamo e delle eccellenze che già ora rappresentiamo ed esprimiamo.
Qui realizziamo innovazione economica e anche ambientale: pensiamo all’attraversamento della Ciclovia europea, la Ciclovia del Sole.
Infine, il solo riconoscimento del titolo di Capitale Italiana della Cultura fornisce un’immediata, potente visibilità che potrebbe dare una forte spinta al completamento del recupero dei beni culturali e alla realizzazione di nuovi progetti come la Ciclovia della Memoria, una forte capacità attrattiva di giovani, talenti, investimenti.
Tutto questo è fortemente intrecciato con il nostro Patto per lo sviluppo che dobbiamo portare avanti insieme alla nuova Regione, e del quale ho personalmente parlato con il presidente de Pascale”.
Leggi anche: Ucman, una mozione per candidare l’Unione e Mirandola a Capitale italiana della cultura
- Hamilton-mania per la prima volta in pista con la Ferrari: folla di tifosi a Fiorano
- Accordo Aimag-Hera, i sindaci di Mirandola, Concordia, Bomporto, Carpi, Quistello e Poggio Rusco: "Salvaguardati posti di lavoro, qualità dei servizi e indotto sul territorio"
- Settore moda, Emilia-Romagna chiede al Governo misure urgenti per imprese e lavoratori
- Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
- Polizia Locale di Mirandola, Greco (Pd): "L'incremento delle attività non sembra giustificare quello dei costi"
- Controlli dei Nas di Parma, farmacia multata per irregolarità
- Hera accresce la partecipazione in Aimag: ora è al 41%