Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Agrivoltaico a Carpi, la Consulta Ambiente: “Promuovere energie rinnovabili, ma con cautele e garanzie”

CARPI - Nota stampa da parte della Consulta Ambiente e Territorio di Carpi:

"Mercoledì 26 febbraio si è tenuta una riunione della Consulta Ambiente, avente a oggetto gli impianti agrivoltaici previsti nel territorio di Carpi. La sfida della transizione energetica ci pone davanti a scelte drastiche e irrimandabili: come possiamo tenere insieme sviluppo e sostenibilità, benessere e riduzione delle emissioni climalteranti? La tecnologia del fotovoltaico e agrivoltaico ci offre una soluzione tecnicamente matura ed economicamente conveniente, senza dover rincorrere l’illusione (l’incubo...) del nucleare o dover rimanere ancorati alle fonti fossili. Parallelamente, l’agrivoltaico presenta anche una serie di aspetti che possono destare preoccupazione, a partire dalla tutela del territorio, come anche l’impatto su fauna e avifauna, sulla biodiversità, sul suolo e sul microclima. In sintesi, l’agrivoltaico ha potenzialità importanti, ma deve essere progettato attentamente per evitare impatti negativi sull’agricoltura e sull’ambiente. E su questi aspetti, da parte delle associazioni della Consulta Ambiente è emersa la richiesta di ponderazione, attenzione e cautela.

Tuttavia, a questo proposito, si è registrata positivamente l’ampia gamma di verifiche e approfondimenti svolti dalla struttura tecnica del Comune, che spaziano su moltissimi aspetti (tutela della fauna e dell’avifauna, tutela del paesaggio con fasce ecotonali di mitigazione ambientale, valorizzazione agronomica con colture orticole e frutticole, ecc.) e che permettono di formarsi la convinzione che la situazione sia adeguatamente sotto controllo. Nell’ambito della Consulta Ambiente si sono registrate anche posizioni di dissenso (in parte o in toto, incentrate soprattutto sul timore della deturpazione del paesaggio), ma si è registrato un sostanziale parere favorevole al proseguimento dell’iter dell’agrivoltaico, pur nella cautela di soppesare attentamente ogni aspetto critico. Oltre a ciò, è emersa l’indicazione verso un perseguimento dello sfruttamento di tetti, grandi parcheggi e ogni area disponibile, al fine di realizzare altri impianti fotovoltaici, non in alternativa, ma in aggiunta a quelli di cui trattasi. E per raggiungere questo obiettivo, è stato accolto con favore quanto dichiarato dall’Ass. Di Loreto (in risposta a una domanda in tal senso) circa l’iter già in corso per l’avvio di una CER – Comunità Energetica Rinnovabile in ambito Terre d’Argine. Questo sarà un fattore molto importante, anche come forma di contrasto alla povertà energetica, e quindi con una valenza anche sociale (visto la dinamica di aumenti dei prezzi delle bollette energetiche).

Il parere della Consulta Ambiente non è, comunque, un parere politico, ma un’enunciazione di principio: bisogna promuovere ogni tipologia di energia rinnovabile, pur con le cautele e le garanzie del caso, che per quanto è dato conoscere appaiono adeguatamente presidiate da parte dell’Amministrazione Comunale. Nell’ambito delle cautele da adottare, la prima richiesta che la Consulta Ambiente ha rivolto all’Amministrazione Comunale di Carpi è di attuare un attento monitoraggio degli impatti su ambiente, avifauna, biodiversità, ecc., primo fra tutti la salvaguardia della Francesa, oasi naturalistica coinvolta anche se marginalmente dai nuovi insediamenti agrivoltaici. A proposito di quest’ultima, è emersa la seconda richiesta, e cioè l’affiancamento di un bosco in adiacenza all’oasi stessa, con la piantumazione di 12.000 alberi nella fascia immediatamente a nord della medesima, con anche un piccolo laghetto per gli uccelli tuffatori (le cui acque possono essere trattate con fitodepurazione) e alcune radure, il tutto potenzialmente tra le opere di compensazione legate all’agrivoltaico. Inoltre, tutte le tematiche attinenti la realizzazione degli impianti agrivoltaici/fotovoltaici vanno adeguatamente spiegate alla cittadinanza, per cui la terza richiesta della Consulta Ambiente è stata quella di promuovere una serie di incontri pubblici per evidenziare gli aspetti positivi e negativi dell’agrivoltaico, nonché le iniziative che il Comune ha adottato per monitorare la situazione e poter provvedere di conseguenza. In sintesi, fatte tutte le debite considerazioni sulle caratteristiche degli impianti previsti e sulle precauzioni da adottare, si deve riconoscere l’assoluta necessità di non rinunciare a percorrere un pezzo della strada che ci può portare alla neutralità energetica, cioè a smettere finalmente di aumentare le emissioni di anidride carbonica in atmosfera. La contropartita sarebbe affrontare cambiamenti climatici di entità tale da modificare il mondo in cui viviamo (l’unico a nostra disposizione...) facendoci andare incontro a problemi epocali. Ciò che occorre è: gestire l’inevitabile, evitare l’ingestibile!"

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi