Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aimag, ex sindaci della Bassa replicano al segretario Pd di Modena Vaccari: “Racconto surreale”

Attraverso una nota stampa, alcuni ex sindaci di comuni della Bassa modenese, nello specifico Maino Benatti (Mirandola), Luigi Costi (Mirandola), Stefano Draghetti (Cavezzo), Carlo Marchini (Concordia), Ivano Mantovani (Concordia), Sauro Secchi (Mirandola), Alberto Silvestri (San Felice) e Luisa Turci (Novi), rispondono alle dichiarazioni del segretario della Federazione del Partito Democratico di Modena, Stefano Vaccari, intervenuto a difesa del lavoro portato avanti dagli attuali primi cittadini in merito alla questione Aimag:

"Non sappiamo dall’alto di quale pulpito Stefano Vaccari si permetta di insinuare che chi critica la svendita di AIMAG mancherebbe di onestà intellettuale, né su quali basi si permetta di affermare che finalmente ci sarebbe una soluzione seria per AIMAG, come se in passato l’azienda fosse stata gestita a tarallucci e vino. Se questo è il metodo, anche noi ci permettiamo di dubitare delle conoscenze di Vaccari su AIMAG e delle sue competenze imprenditoriali. Con l’onestà intellettuale evocata e con la conoscenza dei numeri ci permettiamo di dire che il racconto sullo stato di Aimag è quantomeno surreale. Prima di pontificare, Vaccari si faccia qualche domanda: come mai i conti sarebbero peggiorati proprio in parallelo con la crescente pressione di HERA e dei suoi fan per prendere il controllo dell’azienda? Come mai i dati aggiornati, che dimostrerebbero una irrimediabile caduta di AIMAG, non sono ancora stati forniti ai consiglieri comunali? Forse perché da quello che trapela non sono poi così tanto catastrofici? Ad esempio: pare che  l’EBITDA (Margine Operativo Lordo che indica la capacità di una azienda di produrre ricchezza) sia in costante e significativa crescita (€ 65,5 mln nel 2024 contro i 60,4 mln nel 2023) e che la PFN (posizione finanziaria netta, l’indebitamento netto di una azienda) si  assesti tra i 160 e 170 mln di € rispetto ai 209 del 2023, un recupero prodigioso. Come mai allora bisogna “salvare AIMAG e per “salvarla” dovremmo regalarne il controllo ad HERA?

Ci risparmi, per cortesia, la favola del controllo strategico in una impresa dove il socio di minoranza nomina il management e ha la maggioranza nel consiglio di amministrazione. Se il PD è ancora una comunità democratica dove si discute e ci si confronta liberamente, allora anche in questo territorio abbiamo il sacrosanto diritto/dovere di discutere di un tema importante come il futuro della multiutility che ha creato e che da più di 50 anni serve dignitosamente i cittadini dell’area, senza diktat dall’alto o, peggio ancora, da potentati economici e finanziari. Prendiamo infine anche atto che per Vaccari non c’è rapporto fra il voto degli elettori e il mandato dei sindaci, per cui, a quanto pare, si può promettere una cosa in campagna elettorale e fare l’esatto opposto subito dopo il voto. Francamente non è la nostra idea di politica e tantomeno di una politica di sinistra. Se si vuole davvero discutere con “serietà e onestà intellettuale”, signor segretario, allora si faccia punto e a capo. E discutiamo alla luce del sole, non in conclave ristretti e tra “amici del giaguaro”, a proposito del lavoro trasparente fatto in questi mesi".

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi