Confcooperative Terre d’Emilia, dodici appuntamenti per la miglior gestione delle imprese
Oltre cento imprese iscritte, dodici appuntamenti, quindici relatori, 24 ore di approfondimenti dedicati ai temi fondamentali per una corretta gestione delle imprese. È con questi numeri che oggi - mercoledì il 19 marzo - prende il via il percorso di formazione organizzato da Confcooperative Terre d’Emilia e dalla collegata società di servizi B.More per gli amministratori delle imprese aderenti e/o clienti. “AgilMente” – questo il nome dell’iniziativa, la cui prima edizione si è svolta l’anno scorso – è del tutto gratuito e le imprese possono scegliere i moduli formativi previsti dal progetto, articolato in due fasi. La prima, di carattere generale, si incentra sui temi amministrativi, giuslavoristici e finanziari che riguardano l’impresa, in particolare l’impresa cooperativa. È in questa fase (tre incontri, il 19, 26 marzo e 2 aprile) che si parla di gestione contabile e finanziaria, business plan, responsabilità degli amministratori, gestione dei rapporti di lavoro, valorizzazione delle risorse umane con il welfare aziendale, certificazione Esg, comunicazione, gestione dati e sicurezza informatica.
«Tutto questo non semplicemente in una logica adempitiva rispetto a regole e norme, – sottolinea il presidente di Confcooperative Terre d’Emilia, Matteo Caramaschi – ma in un’ottica di sviluppo dell’impresa. È un’impostazione apprezzata dalle 150 imprese che l’anno scorso hanno partecipato alla prima edizione».
La seconda fase del percorso è dedicata al perfezionamento delle competenze degli amministratori delle imprese su tre specifiche materie, affrontate ciascuna con tre incontri (dal 30 aprile al 25 giugno): controllo di gestione, gestione finanziaria, gestione societaria.
«Si tratta – spiega Caramaschi – di temi attorno ai quali è fondamentale lo sviluppo delle competenze non solo degli amministratori, ma anche del personale interno alle imprese, sulle quali le questioni finanziarie, le possibili partnership e un controllo che prevenga stati di difficoltà non sono meno importanti dei piani di sviluppo, investimento e processi che determinano la creazione di prodotti e servizi», conclude il presidente di Confcooperative Terre d’Emilia.
- Emilia-Romagna, 107 treni regionali e oltre 64mila posti in più per le festività pasquali e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio
- Carpi, campagna di lotta alla zanzara per la tutela della salute
- Carpi, festa del 25 aprile tra piazza Martiri e campo di Fossoli con il concerto a cui parteciperà la Banda Rulli Frulli
- Soliera, il 25 aprile intitolazione della Casa della Comunità ad Aude Pacchioni e tradizionale biciclettata
- Aimag, a San Felice cambia il giorno di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti
- Italiani e Pasqua, la colomba tradizionale è la preferita
- Uova di cioccolata in Pediatria, nuove donazioni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli