Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari, Ordine dei medici chiede una piattaforma comune per segnalare i casi
Una piattaforma comune per segnalare i casi e analizzarli, allo scopo di avere un quadro complessivo e adottare opportune strategie di prevenzione. Lo chiede l’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Modena commentando l’incontro di oggi a Modena in occasione della Giornata di prevenzione contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari che si celebra ogni anno il 12 marzo.
"È stato un confronto positivo e utile – affermano la vicepresidente dell’Ordine dei medici Laura Casari e il tesoriere Stefano Reggiani – Anche l’Ordine dei medici di Modena ha istituito nel 2017 un osservatorio sulla violenza ai sanitari. L'Osservatorio raccoglie le segnalazioni di violenza subita dai medici e dagli odontoiatri che operano in strutture ospedaliere, sul territorio compreso i liberi professionisti. In passato il presidente, Dott. Curatola, ha presentare un esposto alla Procura della Repubblica in merito e non v’è dubbio che, anche grazie alle nostre azioni di sensibilizzazione, in questi ultimi anni sia aumentata l’attenzione delle istituzioni verso questo preoccupante fenomeno. L’inasprimento delle pene è positivo, così come l’impegno delle aziende sanitarie ad aumentare la sorveglianza. Tutto questo, però, rischia di servire a poco se non cambia il clima culturale. Speravamo che la fine dell’emergenza Covid riportasse un po’ di serenità nei rapporti medico-paziente. Purtroppo questo non si è verificato – sottolineano Casari e Reggiani - negli ospedali, i reparti più a rischio, come psichiatria e i pronto soccorso, le situazioni delicate, unite alle carenze di personale, possono creare un mix potenzialmente rischioso per gli operatori, nonostante l'impegno profuso dalle forze dell'ordine e dalla vigilanza. Rivolgiamo un accorato appello ai cittadini: metteteci in condizione di lavorare in serenità e sicurezza. Per tutelare efficacemente la salute della popolazione è indispensabile la collaborazione di tutti", concludono la vicepresidente e il tesoriere dell’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Modena.
- EDUNEXT, Unimore coordina la rete della formazione digitale con 40 istituzioni e 6 corsi
- Calcio: si separano le strade della Sanmartinese e di mister Pignatti
- Riaperto dopo i lavori l'ufficio postale di Ravarino
- La presidente Aimag Paola Ruggiero: "Aimag resta qui, e con Hera sarà più forte"
- Pediatria del Policlinico, allo Spazio Incontro una donazione di mattoncini Lego
- Cispadana, il Coordinamento risponde a de Pascale: "Sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico"
- Freccette, Nicole Sescu Gal brilla a Vienna: finalista all’International Youth Challenge
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola