Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Lotta alle discriminazioni, a Modena un mese di iniziative

MODENA - Quasi un mese di dialoghi, approfondimenti e incontri, a partire da martedì 18 marzo, per sensibilizzare alla prevenzione e al contrasto di ogni forma di discriminazione.

In occasione della “Settimana d’azione contro il razzismo”, evento annuale promosso da Unar, l'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, per la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali del 21 marzo, Modena Città Interculturale promuove un ciclo di iniziative sul tema.

Alcuni degli appuntamenti in programma rientrano nel progetto europeo Cities (Initiative towards inclusive and equitable societies), cofinanziato dal programma Cerv 2021-2027, a cui il Comune di Modena partecipa come partner, volto a rafforzare il ruolo dei Comuni europei nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di discriminazione.

La rassegna inizia martedì 18 marzo, alle 20.30, presso la Casa delle Culture di via Wiligelmo 80, con “Donne, lavoro, discriminazione e altro”, un dialogo su come le oppressioni multiple si intreccino, amplificando le disuguaglianze.

Intervengono Simão Amista, docente e formatore interculturale, Nogaye Ndiaye Giurista, attivista antirazzista e divulgatrice e Laura Muzzarelli, psicologa e attivista antidiscriminazione. Contestualmente, viene inaugurata “Donne e Lavoro. Che Impresa”, mostra illustrata da Anarkikka nell’ambito del progetto CapacitAzioni.

Giovedì 27 marzo, alle 18, alla sala Conferenze della Biblioteca Delfini, focus su razzismo, lotte e alleanze con “Maranza di tutto il mondo, unitevi!”, dialogo tra Houria Bouteldja, teorica antirazzista franco-algerina, fondatrice del partito degli 'Indigènes de la République', e il collettivo Black lives matter Modena.

Il giorno successivo, venerdì 28 marzo, è in programma “Discriminazioni strutturali, discorso d’odio e antiziganismo: tra passato, presente e futuro”, che approfondisce le discriminazioni strutturali contro le comunità rom e sinte. L’iniziativa si tiene dalle 9.15 alle 12.15, alla Fondazione Marco Biagi, in largo Marco Biagi 10, e intervengono Francesca Maletti, vicesindaca e assessora alla Sanità, ed Eva Rizzin, dell’associazione “Strada, patria sinta” e responsabile scientifica dell’Osservatorio nazionale sull’Antiziganismo dell’Università di Verona.

“Ancora vedo orizzonti” è il reading-concerto incentrato su migrazioni e umanità in viaggio, in programma martedì 8 aprile, alle 21, alla Tenda di viale Monte Kosica. Sul palco il collettivo squiLibri che, per l’occasione, propone un “viaggio” letterario-musicale coinvolgendo persone con background migratorio che hanno messo radici nel territorio modenese.

Infine, mercoledì 16 aprile, alle 20, si tiene “Immaginarsi nuove prospettive sulla maschilità”, workshop, su iscrizione, rivolto a partecipanti tra i 25 e i 40 anni, in programma al Centro per le famiglie di via del Gambero 77. Con la partecipazione di Simao Amista, docente e formatore, Tommaso Mori, professionista della comunicazione e attivista Lgbtqia+, Nicola Biasio, ricercatore e attivista eMarcello Pignataro, Analista dati e attivista, il workshop propone, nella prima parte, la condivisione di storie di decostruzione di modelli di maschilità. Nella seconda parte, è previsto un lavoro a gruppi in cui i partecipanti potranno raccontare e condividere i loro percorsi in un ambiente sicuro, attraverso domande stimolo.

Informazioni sulla Settimana di azione contro il razzismo e sul programma del Comune di Modena sul sito web www.comune.modena.it/novita/notizie/2025/settimana-di-azione-contro-il-razzismo

Leggi anche: Disturbi del comportamento alimentare, a Modena un percorso specifico con laboratori, psicoterapia e pasti assistiti

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi