Lotta alle discriminazioni, a Modena un mese di iniziative
MODENA - Quasi un mese di dialoghi, approfondimenti e incontri, a partire da martedì 18 marzo, per sensibilizzare alla prevenzione e al contrasto di ogni forma di discriminazione.
In occasione della “Settimana d’azione contro il razzismo”, evento annuale promosso da Unar, l'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, per la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali del 21 marzo, Modena Città Interculturale promuove un ciclo di iniziative sul tema.
Alcuni degli appuntamenti in programma rientrano nel progetto europeo Cities (Initiative towards inclusive and equitable societies), cofinanziato dal programma Cerv 2021-2027, a cui il Comune di Modena partecipa come partner, volto a rafforzare il ruolo dei Comuni europei nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di discriminazione.
La rassegna inizia martedì 18 marzo, alle 20.30, presso la Casa delle Culture di via Wiligelmo 80, con “Donne, lavoro, discriminazione e altro”, un dialogo su come le oppressioni multiple si intreccino, amplificando le disuguaglianze.
Intervengono Simão Amista, docente e formatore interculturale, Nogaye Ndiaye Giurista, attivista antirazzista e divulgatrice e Laura Muzzarelli, psicologa e attivista antidiscriminazione. Contestualmente, viene inaugurata “Donne e Lavoro. Che Impresa”, mostra illustrata da Anarkikka nell’ambito del progetto CapacitAzioni.
Giovedì 27 marzo, alle 18, alla sala Conferenze della Biblioteca Delfini, focus su razzismo, lotte e alleanze con “Maranza di tutto il mondo, unitevi!”, dialogo tra Houria Bouteldja, teorica antirazzista franco-algerina, fondatrice del partito degli 'Indigènes de la République', e il collettivo Black lives matter Modena.
Il giorno successivo, venerdì 28 marzo, è in programma “Discriminazioni strutturali, discorso d’odio e antiziganismo: tra passato, presente e futuro”, che approfondisce le discriminazioni strutturali contro le comunità rom e sinte. L’iniziativa si tiene dalle 9.15 alle 12.15, alla Fondazione Marco Biagi, in largo Marco Biagi 10, e intervengono Francesca Maletti, vicesindaca e assessora alla Sanità, ed Eva Rizzin, dell’associazione “Strada, patria sinta” e responsabile scientifica dell’Osservatorio nazionale sull’Antiziganismo dell’Università di Verona.
“Ancora vedo orizzonti” è il reading-concerto incentrato su migrazioni e umanità in viaggio, in programma martedì 8 aprile, alle 21, alla Tenda di viale Monte Kosica. Sul palco il collettivo squiLibri che, per l’occasione, propone un “viaggio” letterario-musicale coinvolgendo persone con background migratorio che hanno messo radici nel territorio modenese.
Infine, mercoledì 16 aprile, alle 20, si tiene “Immaginarsi nuove prospettive sulla maschilità”, workshop, su iscrizione, rivolto a partecipanti tra i 25 e i 40 anni, in programma al Centro per le famiglie di via del Gambero 77. Con la partecipazione di Simao Amista, docente e formatore, Tommaso Mori, professionista della comunicazione e attivista Lgbtqia+, Nicola Biasio, ricercatore e attivista eMarcello Pignataro, Analista dati e attivista, il workshop propone, nella prima parte, la condivisione di storie di decostruzione di modelli di maschilità. Nella seconda parte, è previsto un lavoro a gruppi in cui i partecipanti potranno raccontare e condividere i loro percorsi in un ambiente sicuro, attraverso domande stimolo.
Informazioni sulla Settimana di azione contro il razzismo e sul programma del Comune di Modena sul sito web www.comune.modena.it/novita/
Leggi anche: Disturbi del comportamento alimentare, a Modena un percorso specifico con laboratori, psicoterapia e pasti assistiti
- Dazi Usa, dalla Regione oltre 12 milioni di euro per rafforzare la presenza dei prodotti emiliano-romagnoli all'estero
- Il Comune di Finale Emilia cerca sei componenti per la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio
- Modena, in consiglio comunale si celebrano gli 80 anni della Liberazione con un filmato inedito dell'epoca
- San Felice, le iniziative del Comune per il 25 aprile
- Sanità, in Emilia-Romagna gare per le forniture di ausili ai disabili non corrispondenti ai reali bisogni
- Fondazione Futuro porta i bambini del "Villaggio per crescere" a visitare la caserma dei Vigili del Fuoco di Modena
- "Fine vita e testamento biologico", se ne parla lunedì 28 aprile a Nonantola
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli