Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tumore alla mammella: quale direzione per il PTDA? A Modena un convegno per fare il punto

MODENA - La città di Modena ospiterà il prossimo venerdì, 21 marzo, la terza edizione del convegno "Team Multidisciplinare a Confronto: PDTA della Mammella – Il Dialogo che Cura". Questo evento di rilievo nel panorama medico-scientifico, che si terrà presso l’RMH Modena Raffaello Hotel, rappresenterà un’importante occasione di confronto tra specialisti sulle più recenti innovazioni nella gestione del percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale del tumore alla mammella.

Organizzato sotto la direzione scientifica del Professor Federico Piacentini, docente UNIMORE e responsabile del PTDA Mammella dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, e della Dottoressa Elisabetta Razzaboni, dirigente psicologo dell’U.O. di Psicologia Ospedaliera dell’AOU di Modena diretta dalla Dottoressa Marisa Pugliese, il convegno vedrà la partecipazione di esperti di diverse discipline con l’obiettivo di promuovere un approccio sempre più integrato e multidisciplinare alla cura delle pazienti affette da carcinoma mammario. L’evento gode del patrocinio di UNIMORE e dell’Ordine dei Medici della Provincia di Modena e vede coinvolti anche i professionisti del territorio che si occupano di tumore mammario nei distretti Ausl di Carpi, Sassuolo, Pavullo e Vignola.

L’evento si articolerà in diverse sessioni che approfondiranno i vari aspetti della gestione clinica della malattia, affrontando tematiche legate alle esperienze reali, agli aggiornamenti e alle nuove prospettive terapeutiche nei setting neoadiuvante, adiuvante e metastatico. Inoltre, sarà organizzata una tavola rotonda in cui verrà discusso l’avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale condiviso a livello provinciale, favorendo il dialogo tra gli specialisti coinvolti. A conclusione della giornata, un’importante sessione interattiva dedicata agli aspetti relazionali e comunicativi che permetterà ai partecipanti di sperimentare e approfondire le strategie di comunicazione più efficaci in situazioni cliniche delicate, come la diagnosi, la comunicazione di una recidiva e l’interazione infermieristica con le pazienti.

Scendendo nel dettaglio del programma, l’evento prevede un’introduzione alle 8:30 a cura del Professor Massimo Dominici (Direttore dell’Oncologia dell’AOU di Modena), Federico Piacentini ed Elisabetta Razzaboni. Seguirà la prima sessione dedicata alle esperienze in real life con aggiornamenti e nuove prospettive nel setting neoadiuvante, moderata da Luca Moscetti e introdotta da Marina Corsi, con gli interventi di Fabio Canino, Arianna Farina, AnnaRita Pecchi ed Elena Zunarelli. La seconda sessione, dalle 10:45 alle 11:45, affronterà le nuove prospettive nel setting adiuvante, con Angela Toss alla moderazione, Silvia Zaniboni come introduttrice e i contributi di Elena Barbieri, Francesca Combi, Bruno Meduri e Lucrezia Pacchioni. A mezzogiorno si terrà la terza sessione sulla malattia metastatica luminale, con Claudia Omarini alla moderazione, Lorenzo Belluzzi come introduttore e le relazioni di Monica Barbolini, Stefania R. Bettelli, Silvia Galetti e Laura Scarabelli. Dopo la pausa pranzo, il pomeriggio prevederà una tavola rotonda con sugli aspetti più caldi del PDTA, con la partecipazione di Rachele Battista, Katia Cagossi, Chiara Casarini, Daniela Faragolo, Elena Giovanardi, Marco Golinelli, Alberto Gon Amerelli, Laura Marra ed Enza Palma. La giornata si concluderà con una sessione interattiva sulla comunicazione in ambito clinico, guidata da Elisabetta Razzaboni ed Eleonora Checchi. La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi in anticipo attraverso il sito www.mitcongressi.it. Il convegno è accreditato ECM e prevede l’assegnazione di sette crediti formativi ai partecipanti che soddisferanno i criteri di idoneità, garantendo un aggiornamento scientifico di alto livello e riconosciuto a livello nazionale.

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi