Berco di Copparo, accordo raggiunto: “ritirati” i licenziamenti, ma incentivate le uscite volontarie
COPPARO - “Si è chiusa una fase conflittuale e si è aperta una pagina, benché in un quadro complesso, su cui scrivere un nuovo futuro per una realtà produttiva rilevante per l’Emilia-Romagna. Un accordo, dopo mesi di difficoltà, che rappresenta un impegno sia dell’azienda che dei lavoratori, sull’obiettivo comune di ridurre al massimo l’impatto sociale e accompagnare al contempo un rilancio dell’impresa”.
Così l’assessore al Lavoro della Regione Emilia-Romagna, Giovanni Paglia, ieri, giovedì 10 aprile, a Roma al Ministero delle Imprese e del Made in Italy dove, con il ministro Adolfo Urso, è stato raggiunto un accordo tra le parti, azienda e lavoratori, nella vertenza sulla crisi della Berco Spa di Copparo, azienda meccanica della bassa pianura ferrarese. L’accordo quadro raggiunto individua soluzioni condivise per risolvere la crisi e per attenuare il disagio sociale potenziale, toccando tutte le questioni aperte in questi mesi: dal ritiro della procedura di licenziamento alla rinuncia ai ricorsi giudiziari fino alle uscite volontarie incentivate, la richiesta del Contratto di solidarietà per tre anni nonché la revisione della contrattazione aziendale.
“La Regione - aggiunge Paglia - resta a disposizione sia nei dovuti passaggi tecnici relativi agli ammortizzatori sociali che per ragionare, in un secondo tempo e assieme al Mimit, su quali propri strumenti normativi possano essere messi a disposizione per supportare il rilancio del sito di Copparo”.
L’intesa prevede che la procedura di licenziamento collettivo avviata in data 7 febbraio 2025 e tuttora in corso sul sito produttivo di Copparo sia conclusa con accordo teso a consentire il licenziamento del solo personale che manifesterà la non opposizione, e che sarà sottoscritto separatamente e con i presupposti e le condizioni già definiti nei mesi scorsi. In questo nuovo scenario le organizzazioni sindacali ritireranno il procedimento giudiziario avviato presso la sezione Lavoro del Tribunale di Ferrara. Inoltre, le parti intendono superare l’attuale condizione di conflitto e avviare ogni iniziativa per la salvaguardia occupazionale nel sito di Copparo: in questa prospettiva la società s’impegna a non avviare iniziative di licenziamento collettivo unilaterali per quattro anni. Per far fronte alla condizione di esubero occupazionale con strumenti di gestione non traumatica, saranno avviati ammortizzatori sociali, una Cassa integrazione guadagni straordinaria, contratto di solidarietà per una durata di almeno tre anni. Infine, la società ritira la disdetta dalla contrattazione integrativa aziendale del 31 gennaio scorso con effetto dal 1^ aprile 2025, data in cui le parti intendono congelare e non rendere attivi tutti gli istituti economici definiti dalla contrattazione integrativa aziendale che prevedano oneri aggiuntivi rispetto a quanto previsto dal Contratto collettivo di lavoro. Sarà avviato da subito un confronto per negoziare una nuova contrattazione collettiva aziendale che sia sostenibile per l’azienda sul piano economico/finanziario, che in ogni caso avrà effetto retroattivo decorrente a partire dal 1^ aprile 2025.
- Mirandola, le iniziative in programma il 25 aprile per l'80° anniversario della Liberazione
- Medolla, un successo la caccia al tesoro naturalistico al Bosco Martino
- 25 aprile, a Carpi corteo antifascista e antimilitarista
- Calcio, Carpi ko 4-2 contro la Torres: svanisce il sogno playoff
- Truffa dello specchietto, nuovi casi nell'Unione delle Terre d'Argine
- Pasqua col pienone, Modena conquista visitatori italiani e stranieri
- San Felice, lunedì 28 aprile terzo incontro per la Consulta dei giovani
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli