Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Approvato il bilancio di Seta: 96 nuovi autobus in servizio, utile di quasi due milioni di euro

Nota stampa di Seta:

"L’assemblea dei soci di SETA si è riunita oggi per procedere all’approvazione del Bilancio d’Esercizio 2024. Pur in un contesto nazionale che risente da tempo di alcune forti criticità, l’azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico su gomma nelle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza conferma l’equilibrio economico, la solidità patrimoniale e l’attuazione di un consistente piano di investimenti. La proposta di Bilancio per l’esercizio 2024 formulata dal Consiglio di Amministrazione è stata approvata dai soci all’unanimità. L’anno è stato contraddistinto da rilevanti problematiche gestionali, tuttavia il risultato d’esercizio è positivo grazie integralmente a partite straordinarie e non ripetitive: l’utile netto è di 1.855.737 euro, ed è stato interamente destinato a riserva per rafforzare il patrimonio societario.

Nei tre bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza i passeggeri trasportati – misurati secondo il metodo di coefficienti regionali – hanno verosimilmente recuperato i livelli pre-pandemia e sono stati complessivamente 76,8 milioni, in aumento del 5,1% rispetto al 2023. In dettaglio, a Modena si sono avuti 32.567.587 passeggeri (+2,6%), a Reggio Emilia 25.907.240 (+4,3%) e a Piacenza 18.377.315 (+11,3%). Il trend di aumento, già manifestatosi negli ultimi due esercizi precedenti, è sostenuto in maniera importante dalle politiche regionali di gratuità per ampie categorie di utenti, in particolare per gli studenti. Il valore della produzione si è attestato a 123,7 milioni di euro, con ricavi dalla vendita di biglietti ed abbonamenti per 33,3 milioni di euro, in ripresa rispetto al 2023 (+7,4%). Nel 2024 gli incassi da sanzioni sono cresciuti di circa il 20% rispetto al 2023. Nel 2024 SETA ha immesso in servizio 96 nuovi autobus (di cui 62 a basso/nullo impatto ambientale) ed effettuato investimenti complessivi (in mezzi, tecnologie ed infrastrutture di supporto) per oltre 28 milioni di euro.

L’importante piano di rinnovamento della flotta avviato dall’azienda sta procedendo nel rispetto di quanto pianificato, e sta consentendo di fare un significativo passo in avanti nel percorso di miglioramento degli standard qualitativi e di sicurezza del servizio erogato all’utenza, nonchè di sostenibilità ambientale dei mezzi pubblici circolanti nei tre bacini provinciali gestiti.

“Il Piano aziendale degli investimenti – dichiara Alberto Cirelli,  presidente di SETA - è supportato da diverse linee di contribuzione nazionale e prevede per il triennio 2024-26 investimenti complessivi per 76 milioni di euro, di cui 20 sostenuti in autofinanziamento dall’azienda. Questo impegno è particolarmente sfidante alla luce delle incertezze e difficoltà che continuano a caratterizzare il settore del trasporto pubblico locale, che sconta sul fronte delle risorse una cronica inadeguatezza e la mancanza di automatismi di adeguamento inflattivo. Non da ultimo, per le aziende come SETA, va considerato l’oneroso meccanismo di anticipazione della quota di contributi pubblici per gli investimenti e del lento percorso di rimborso degli stessi”.

Nel 2024 SETA ha rispettato anche tutte le milestones previste per gli interventi finanziati dal PNRR-Next generation EU, con l’arrivo di 9 mezzi ad impatto ambientale zero (3 mezzi urbani ad idrogeno per Modena, 3 mezzi urbani full electric per Reggio Emilia e Piacenza) e la realizzazione dei relativi impianti di rifornimento/ricarica. Sul fronte dell’innovazione tecnologica è stata confermata anche nel 2024 la strategia aziendale, incentrata sulla digitalizzazione a supporto dell’utenza per migliorare l’informazione, l’accessibilità, la fruizione e la qualità del servizio erogato. Da qui lo sviluppo di sistemi ad elevata tecnologia come EMV (Europay Mastercard Visa),che consente di acquistare il biglietto a bordo con carta/bancomat contactless: questo sistema, già presente dal 2021 su tutti i mezzi urbani, è stato esteso anche a tutte le flotte extraurbane di SETA. Gli investimenti hanno riguardato anche l’estensione della videosorveglianza sui servizi extraurbani e lo sviluppo delle piattaforme integrate digitali per la mobilità.

“Tra le azioni strategiche di SETA – ricorda il presidente Cirelli - rientrano quelle messe in campo per fronteggiare la carenza di autisti, situazione diffusa in gran parte delle Aziende di trasporto pubblico di gran parte d'Italia, mettendo in campo importanti risorse per fidelizzare il personale attuale ed attrarne di nuovo. L’azienda ha dato vita nel 2023 ad un’Academy interna che nei primi due anni di attività ha abilitato circa 60 nuovi autisti (di cui oltre il 50% donne); attualmente sono oltre cento gli aspiranti autisti che stanno frequentando (con costi a carico di SETA) i corsi nelle autoscuole convenzionate. Inoltre, per i bacini di Modena e Reggio Emilia sono state siglate convezioni con ACER per garantire alloggi a canoni agevolati agli autisti neo-assunti che provengono da fuori regione”.

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi