I Carabinieri incontrano gli studenti per parlare di legalità, bullismo e pericoli del web
FORMIGINE - Sabato 17 maggio, nell’ambito del progetto di educazione alla “Cultura della Legalità”, i Carabinieri hanno incontrato gli studenti delle scuole medie “Adriano Fiori” di Formigine, affrontando temi attuali e delicati come il bullismo, il cyberbullismo e i rischi legati all’uso distorto della trap-music e della rete.
A guidare l’incontro il Comandante della Compagnia Carabinieri di Sassuolo, Capitano Michele Ognissanti e il Comandante della Stazione di Formigine, Maresciallo Capo Giuseppe Caccavo, con il prezioso supporto della Dirigente scolastica, Prof.ssa Piera Ismaila Sambucci, promotrice dell’iniziativa.
Circa 80 ragazzi, di 13 anni, hanno preso parte all’incontro, durante il quale i militari hanno approfondito il tema del bullismo in tutte le sue forme, con particolare attenzione al fenomeno sempre più diffuso del cyberbullismo. Non sono mancati riferimenti al mondo della musica trap, analizzato sotto l’aspetto dei messaggi veicolati da alcuni artisti: nei video musicali compaiono spesso armi, oggetti atti a offendere, grandi quantità di denaro e riferimenti all’uso di sostanze stupefacenti. Un immaginario che rischia di alimentare comportamenti emulativi tra i più giovani.
Attraverso video, slide e casi concreti di cronaca – sia a livello locale che nazionale – i Carabinieri hanno mostrato come tali condotte, ispirate da modelli sbagliati, possano portare anche adolescenti ad affrontare gravi conseguenze giudiziarie. L’obiettivo è stato quello di aiutare i ragazzi a distinguere tra finzione scenica (come un set cinematografico o la realizzazione di un videoclip autorizzato) e la vita reale, che richiede sempre il rispetto delle regole e delle leggi.
L’Arma dei Carabinieri rinnova così il proprio impegno accanto alle istituzioni scolastiche, con l’intento di contribuire alla crescita civile e responsabile dei cittadini di domani, rafforzando il rapporto di fiducia tra i giovani e le forze dell’ordine.
Leggi anche: Cultura della legalità, i Carabinieri incontrano gli studenti di Novi di Modena
- Finale Emilia, marito e figlio la accusano e a processo per maltrattamenti in famiglia ci va una donna
- Ordinanza caldo, imprenditori edili: "Servono misure ad hoc per tutelare lavoratori e continuità nei cantieri"
- Minori e tecnologia, in Emilia-Romagna arrivano i "custodi digitali"
- Anche a Modena arrivano i nuovi biglietti del bus con Qr Code
- Carpi e i giovani, in 40 al laboratorio verso il Forum
- Controlli mirati a Modena, dieci sanzioni per eccesso di velocità
- Modena, ricevuti in Municipio gli atleti di pallamano, basket e pattinaggio
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta