Mirandola, campo estivo gratuito per avvicinare le studentesse alle scienze e al settore biomedicale
MIRANDOLA - Fondazione Golinelli, tramite G-Lab S.r.l. Impresa sociale, propone summer camp gratuiti in diverse città dell'Emilia-Romagna, realizzati grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. L'obiettivo è stimolare nelle studentesse un orientamento consapevole, potenziare le competenze STEAM, contrastare le diseguaglianze di genere e sviluppare una visione di futuro che favorisca e accompagni la transizione digitale ed ecologica. I percorsi offrono a ragazze del III e IV anno della scuola secondaria di secondo grado l'opportunità di acquisire competenze avanzate nei settori dell'elettronica, dell'informatica, della programmazione, dell’intelligenza artificiale, della scienza e del biomedicale, dei big data e delle nuove tecnologie applicate alle industrie creative. Grazie a questa ampia gamma di esperienze formative, i summer camp di G-Lab si propongono di ispirare le nuove generazioni e fornire loro strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro in un mondo sempre più digitale, sostenibile e innovativo.
A Mirandola, in via 29 Maggio n.12 è previsto il Camp Biomedicale - Nuove tecnologie nelle scienza biomediche, dal 28 agosto al 9 settembre. Il percorso vuole fornire alle ragazze gli strumenti per orientarsi nel mondo delle tecnologie applicate alla medicina e alla biologia. La settimana alternerà parti teoriche a sperimentazioni pratiche e testimonianze. Le studentesse utilizzeranno Arduino e stampa 3D per progettare uno strumento fondamentale per il laboratorio biomedico, impareranno a identificare e caratterizzare sistemi robotizzati industriali e collaborativi, svilupperanno un programma che sarà validato su una stazione robotizzata collaborativa sperimentale e utilizzeranno inoltre il VR. Presso il Tecnopolo sarà inoltre possibile conoscere il bioprinting, una nuova tecnologia per realizzare modelli 3D, con applicazioni in ambito medico. Partner del camp sono il Democenter e l’ITS Veronesi.
Il Camp Biomedicale - Nuove tecnologie nelle scienza biomediche è parte dell’iniziativa Ragazze Digitali ER, un progetto per raccontare che il digitale è un "gioco da ragazze", un’occasione per iniziare a creare nuove opportunità per il proprio futuro, un percorso per lo sviluppo di una società dell’informazione regionale più inclusiva e arricchita dal contributo delle ragazze e delle donne. Le iscrizioni sono aperte sul sito di Fondazione Golinelli.
- Giornata Mondiale dell’Ambiente, 70 dipendenti dell'azienda Acetum di Cavezzo puliscono le aree verdi
- Aou di Modena, il dottor Panareo protagonista al congresso americano della SNMMI
- Giornata mondiale dei donatori di sangue, Emilia-Romagna conferma l’autosufficienza e continua a donare ad altre regioni
- L’Ausl porta a Modena il confronto nazionale sull’innovazione dei modelli sanitari
- A San Felice prosegue la Festa d'Estate
- Shell Eco-marathon, il team ITIS Leonardo Da Vinci di Carpi sfida i limiti dell’efficienza energetica e dell’innovazione
- Carpi, la Festa della musica è barocca con Federico Maria Sardelli e l'ensemble Modo Antiquo
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani