Mirandola si mobilitò per Alessio, ora una bella notizia gli apre le porte alla sua nuova vita
MIRANDOLA - Mirandola si mobilità per Alessio, il ragazzo che girava sempre scalzo, in alcune serate travestito da "ninja", per le strade della città e di cui tanto si era iniziato a parlare sui social e tra le gente cercando una possibilità per aiutarlo. Tante persone avevano provato in qualche modo a dargli una mano, chi offrendogli un panino, chi portandogli coperte calde o un paio di scarpe, ma Alessio aveva sempre rifiutato ogni aiuto e aveva trovato rifugio nella zona commerciale del Famila e su via Mazzone, dove spesso veniva avvistato. Ne avevamo scritto anche noi nei mesi scorsi, segnalando la formidabile ondata di solidarietà scatenata dalla sua storia e il desiderio di tante persone che lo avevano incontrato per strada di poter fare qualcosa per aiutarlo, poi Alessio aveva intrapreso un percorso di cure a Baggiovara a Modena per risolvere alcune problematiche che lo avevano portato a vivere una situazione estremamente difficile.
Ora è arrivata una bella notizia: per Alessio, infatti, è stato predisposto un piano di assistenza che prevede anche l'assegnazione di una casa in cui abitare. Non dovrà, più, dunque, vagare scalzo per le strade della città, ma avrà modo di avere una propria abitazione in cui vivere ed essere al sicuro. Un punto di partenza essenziale per mettere ogni cosa a suo posto, nei tempi necessari.
La famiglia del ragazzo affida al nostro giornale, alle istituzioni (in particolare all'Amministrazione comunale, alla sindaca e ai Servizi sociali) e ai mirandolesi tutti un ringraziamento sentito per l'attenzione mostrata verso Alessio, che ora inizierà il suo nuovo percorso.
- La formidabile solidarietà di Mirandola per il “ninja” che va scalzo per la città. E un ringraziamento
- Mirandola, allarme per Alessio, il “ninja” che vaga scalzo per la città
- San Felice, il sindaco Goldoni a Roma all'udienza del Tar sul fotovoltaico
- San Prospero, Villa Tusini sarà sede di ufficio del sindaco e Giunta. Bando per la ciclabile
- Vespereto, il 5 luglio torna a Rovereto sulla Secchia il raduno nazionale di scooter d’epoca
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Per i 50 anni del Torneo dei Quartieri di Cavezzo torna l’Almanacco
- Carpi, prorogati al 2026 i contratti con i Centri Sociali per Anziani
- "Voci unite contro la violenza di genere", incontro martedì 17 giugno a Carpi
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Finale Emilia, fuori pericolo di vita lo studente caduto da una finestra del liceo "Morandi"
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini