Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Agroalimentare, in Emilia-Romagna la produzione agricola supera i 6 miliardi di euro e crescono occupazione ed export

Il 2024 si conferma un anno di straordinaria ripresa e rilancio per l’agroalimentare dell’Emilia-Romagna. Dopo le difficoltà legate alle gelate primaverili e alle devastanti alluvioni del 2023, il settore ha registrato una performance mai raggiunta prima: oltre 6 miliardi di euro di produzione lorda vendibile agricola, segnando un +13% rispetto all’anno precedente. Un balzo sostenuto sia dall’incremento dei volumi produttivi, in particolare nelle colture frutticole (+57%), sia da prezzi favorevoli e da una spinta significativa degli allevamenti, con il latte vaccino che cresce del 19,3%. A questi dati si aggiunge una bilancia commerciale attiva e solida: l’export cresce del +7,6%, superando i 10,5 miliardi di euro, con le carni lavorate, i lattiero-caseari e i prodotti da forno tra i più richiesti all’estero. Sul fronte occupazionale si conta un totale di 129mila addetti così suddivisi: 65mila nel settore agricolo (+3,8% rispetto al 2023) e 64mila nel settore dell’industria alimentare (+2,3% rispetto al 2023). Sono i dati principali che emergono dal Rapporto 2024 sul sistema agroalimentare dell’Emilia-Romagna, frutto della collaborazione tra Regione e Unioncamere regionale, nel corso di un convegno. Alla presentazione dello studio, sono intervenuti l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, il presidente di Unioncamere Emilia-Romagna, Valerio Veronesi, il responsabile agroalimentare di Nomisma, Denis Pantini e il vicesegretario generale Unioncamere Emilia-Romagna, Guido Caselli

“Il settore agroalimentare dell'Emilia-Romagna ha dimostrato nel 2024 una straordinaria capacità di resilienza e reazione - sottolineano de Pascale e Mammi-, confermandosi pilastro fondamentale della nostra economia. Dopo un anno difficile come il 2023, abbiamo assistito a una ripresa vigorosa e strutturale del settore, frutto del lavoro quotidiano delle imprese e del sostegno delle istituzioni. Abbiamo risposto alle crisi con scelte chiare e investimenti veri- ribadiscono presidente e assessore-:106 milioni di euro stanziati solo nel 2024, tra credito agevolato, sostegno all’innovazione, ammodernamento aziendale, insediamento dei giovani agricoltori e interventi per le emergenze, dalle alluvioni alla peste suina africana, fino al granchio blu. Oggi ci troviamo di fronte a un comparto che non rappresenta solo numeri – in termini di produzione, occupazione, export – ma che ha un valore sociale e territoriale fondamentale. È presidio dei nostri paesi, motore di coesione, garanzia di identità e qualità dell’Emilia-Romagna nel mondo. Continueremo a sostenere il reddito delle imprese agricole e agroalimentari e a finanziare l’innovazione e la promozione dei nostri prodotti straordinari”.

“Le sfide che abbiamo davanti, transizione ecologica, cambiamenti climatici, incertezze geopolitiche e commerciali - concludono de Pascale e Mammi-, sono complesse e non si affrontano da sole.  Servono visione, strumenti adeguati, e alleanze forti tra istituzioni, imprese e comunità. La Regione continuerà a fare la sua parte per tenere insieme competitività e sostenibilità. Perché la tutela dell’ambiente deve accompagnarsi alla redditività per le imprese, e non c’è futuro per le aree rurali senza lavoro e opportunità per i giovani”.

"Il Rapporto Agroalimentare di quest’anno è la fotografia dell’apporto che l’Emilia-Romagna fornisce al Paese - sottolinea Veronesi -: le stesse imprese che avevano dovuto affrontare un 2023 inimmaginabile, hanno, in soli dodici mesi, aumentato la produzione del +13%, l’export del +7,6%, l’occupazione del 3,8%. Le persone all'interno di queste imprese hanno esteso ancora di più il valore della qualità, dell’innovazione, della coesione. Dietro i numeri del Rapporto, dunque- aggiunge ancora il presidente di Unioncamere Emilia-Romagna- non c’è un settore astratto con l'epica di chi non si arrende mai, ma imprenditori concreti ed una rete coesa che compie scelte complesse ogni giorno. Rispetto alla loro determinazione va data la possibilità di investire, investire ed investire ancora, per far fronte all’incertezza dei difficili scenari internazionali da affrontare”.

Politiche regionali e risorse per il settore

Nel 2024, le risorse gestite dalla Regione per il comparto hanno sfiorato i 106 milioni di euro, inclusi i fondi emergenziali post-alluvione. A questi si aggiungono oltre 635 milioni di euro di aiuti PAC, con 277 milioni solo in pagamenti diretti. Il Programma di Sviluppo Rurale ha coinvolto oltre 30mila beneficiari, con risultati concreti: +46% di valore aggiunto medio per le aziende che hanno ricevuto contributi per l’ammodernamento.

Valore della produzione nei principali comparti

Colture vegetali: +18% con frutta protagonista

Il comparto delle colture vegetali è stato il traino della ripresa: +18% nel valore della produzione, grazie soprattutto alla frutticoltura (+57%), che ha recuperato terreno dopo le pesanti perdite del 2023. Bene anche il vino (+7,4%), nonostante difficoltà localizzate nelle province occidentali. Il comparto orticolo ha segnato un +10%, con performance positive di patate e altri ortaggi. In crescita anche le piante industriali (+20,6%), trainate dalla soia. In calo, invece, il valore dei cereali (-8,5%), penalizzati dalla contrazione delle superfici coltivate.

Allevamenti: +8,4% con il latte in forte espansione

Nel settore zootecnico, la crescita del latte vaccino (+19,3%) ha bilanciato la flessione di comparti come le carni suine e avicunicole (-8%), confermando il ruolo chiave del Parmigiano Reggiano e del sistema caseario regionale.

Export, occupazione e credito: segnali positivi

La bilancia commerciale agroalimentare regionale è fortemente attiva: per ogni 100 euro di import, ne vengono esportati 118. Le esportazioni 2024 superano i 10,5 miliardi, +7,6% rispetto al 2023, a fronte di un calo del 2% nell'export complessivo della regione. Con questi risultati l'Emilia-Romagna si conferma la seconda regione in Italia per valore dell'export agroalimentare, preceduta solo dalla Lombardia. Tutte le province dell'Emilia-Romagna hanno registrato un aumento dell'export nel 2024, con variazioni che vanno dal +3% di Bologna al +15% di Reggio Emilia. Parma guida la classifica regionale, e la quarta a livello nazionale per export agroalimentare, contribuendo con oltre 3 miliardi di euro di controvalore. L’occupazione è tornata a crescerecon circa 65 mila addetti e 490 nuovi contratti stabili. Il settore genera oltre il 13% del flusso contrattuale regionale. Il credito agrario cala leggermente (-2,6%) ma mantiene un’ottima qualità: solo l’1,8% dei crediti è in sofferenza, meglio della media nazionale (2,5%).

Emergenze e risposte: granchio blu, PSA e clima estremo

Il 2024 è stato segnato da nuove e complesse emergenze.  Il Granchio blu ha portato danni del 70% in aree come Goro e ComacchioSono stati attivati interventi compensativi e misure strutturali attraverso il FEAMPA (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura) 2021-2027, con una dotazione di oltre 39 milioni di euro. Per la Peste Suina Africana invece sono stato stanziati 11,125 milioni di euro, attraverso 4 bandi per biosicurezza e antintrusione. Per gli eventi climatici estremi: lo Stato ha stanziato 44,8 milioni di euro per indennizzi, a cui si sono aggiunte altrettante risorse regionali per prevenzione, infrastrutture irrigue e investimenti su suolo e difesa fitosanitaria.

Multifunzionalità in crescita: agriturismo, enoturismo e fattorie sociali

Nel 2024 crescono le attività connesse all’agricoltura: +1,6% di agriturismi1.215 attivi con una crescita del +19% di aziende enoturistiche, oggi 94. Sono 300 le fattorie didattiche e c’è un sistema consolidato di fattorie sociali che operano per l’inclusione.

Industria alimentare e bevande: un comparto in salute

La produzione dell’industria agroalimentare in Emilia – Romagna vale 37 miliardi di euro (dati AIDA, banca dati aziende italiane, non contenuti nel Rapporto Agroalimentare). Con oltre 4500 imprese, la produzione dell’industria alimentare regionale cresce nel 2024 rispetto al 2023 del +1,8% in termini quantitativi, in controtendenza rispetto al dato industriale complessivo regionale (-3,2%). L’occupazione nell’industria alimentare risulta in crescita (+2,3%) in linea con l’andamento nazionale. Il Rapporto sarà disponibile nei prossimi giorni sul portale Agricoltura al link: Sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna - Agricoltura, caccia e pesca

L'infografica al link: https://regioneer.it/agroalimentare-2024

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
    L’intervento ha riguardato la rimozione di rifiuti, detriti e vegetazione per migliorare il decoro e la sicurezza dell’area
    La storia
    Francesca Monari Giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    Prestigioso riconoscimento per la penna mirandolese, che ha prodotto importanti scritti sui temi del lavoro e della cultura. E Mirandola fa scuola: è il primo caso del genere nella nostra regione
    Ultime notizie
    Nonantola, gheppio ferito salvato dalla Polizia Locale e ricoverato al "Pettirosso"
    E' stato trovato accovacciato sotto ad un albero: appariva immobile e chiuso su se stesso, evidentemente in difficoltà

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi