Alleanza Verdi Sinistra Emilia-Romagna: solidarietà ai metalmeccanici in lotta
BOLOGNA - Pubblichiamo il comunicato del Gruppo Regionale Alleanza Verdi e Sinistra – Coalizioni Civiche – Possibile dell’Assemblea Legislativa Emilia-Romagna.
Come Gruppo Regionale di Alleanza Verdi e Sinistra Emilia-Romagna esprimiamo rabbia e orgoglio di fronte alla straordinaria mobilitazione dei metalmeccanici che oggi hanno occupato la tangenziale di Bologna. Una protesta forte, visibile, necessaria. Uomini e donne che chiedono soltanto una cosa: il rinnovo del loro contratto, scaduto da più di un anno. Chiedono dignità, rispetto, una paga equa. E per tutta risposta, dal Governo, arrivano minacce di denunce penali, il possibile utilizzo del cosiddetto Decreto Sicurezza, e il rischio concreto che chi lotta per i propri diritti venga perseguito come un criminale.
È una vergogna. È un attacco diretto non solo al diritto di sciopero, ma all’idea stessa di democrazia.
Quella legge – il Decreto Sicurezza – è un residuo tossico di cultura autoritaria, e vederla oggi brandita contro i lavoratori rappresenta una deriva gravissima. Si vogliono punire con fino a due anni di carcere persone che, pacificamente, stanno difendendo la loro vita, il loro futuro e quello delle loro famiglie.
È inaccettabile. Il Governo Meloni sta imboccando una strada pericolosa, quella della repressione e dell’intimidazione. Lo diciamo con chiarezza: se in questo Paese ci sono problemi di ordine pubblico, non sono certo causati da chi rivendica un contratto collettivo nazionale.
A Bologna, oggi, si è vista un’Italia viva, coraggiosa, solidale. Non un problema di sicurezza, ma un esempio di dignità collettiva. Come Alleanza Verdi e Sinistra, siamo dalla parte di questi lavoratori senza esitazioni. E non siamo soli.
A Sesto Fiorentino, il Consiglio comunale ha approvato una mozione di solidarietà alla mobilitazione dei metalmeccanici, presentata dal Partito Democratico e da Alleanza Verdi e Sinistra.
Anche in Veneto è stata presentata una mozione analoga a sostegno della vertenza metalmeccanica, a dimostrazione di come questa battaglia stia mobilitando coscienze e istituzioni in tutto il Paese.
Nei prossimi giorni presenteremo un’interpellanza in Assemblea Legislativa, a prima firma del Consigliere Paolo Trande, per chiedere alla Giunta regionale di prendere una posizione chiara contro l’utilizzo del Decreto Sicurezza nei confronti di chi manifesta e sciopera per i propri diritti, e per chiedere un impegno concreto della Regione Emilia-Romagna a sostegno della vertenza dei lavoratori metalmeccanici.
Non possiamo permettere che si normalizzi la repressione del dissenso. Non possiamo permettere che chi sciopera venga trattato come un nemico.
La politica ha il dovere di ascoltare, di contrattare, di trovare soluzioni. Ma non può mai, mai, ricorrere alla minaccia, alla paura o alla galera.
Il conflitto sociale si affronta con il dialogo, non con le manette. E oggi più che mai bisogna scegliere da che parte stare. Noi non abbiamo dubbi: stiamo con chi lotta.
Leggi anche: I metalmeccanici protestano in tangenziale, saranno denunciati
- Asp Ghirlandina Modena, individuati i rappresentanti del Comune
- Finale Emilia, manomesso l'impianto di irrigazione in piazza Garibaldi: danneggiati due alberi
- Nonantola, il punto sui lavori di restauro di Palazzo Salimbeni
- Il cammino di via Vandelli entra nel circuito regionale delle vie di pellegrinaggio
- "Operatori di pace: e noi siamo solo spettatori?" Se ne parla venerdì 11 luglio a Cavezzo
- Giovedì 10 luglio senso unico alternato sulla tangenziale "Rabin" di Modena
- Mirandola, B. Braun Avitum Italy potenzia l'organico: oltre 100 nuovi professionisti entro due anni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+