Animazioni al parco Novi Sad di Modena, da lunedì 23 giugno al via le attività di “Fermata Molza”
MODENA - Prosegue il progetto “Fermata Molza” nella zona del parco Novi Sad e dell’autostazione di Modena, con l'obiettivo di portare nuova energia, movimento e occasioni di socialità rivolte a persone di tutte le età. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione di Modena, è stato ideato per valorizzare e animare uno degli spazi urbani più significativi della città.
A fine marzo il Comune di Modena ha pubblicato un avviso pubblico per selezionare proposte di animazione, e a metà maggio è stata approvata la graduatoria delle associazioni vincitrici. Ora il calendario delle attività è pronto a decollare.
Si parte lunedì 23 giugno dalle 18 alle 19 con il primo appuntamento di MolzaPerTutti - Fit&Tone, attività di fitness all’aria aperta con l'insegnante e chinesiologo Cristian Grana, a cura della Uisp Comitato territoriale Modena Aps. L’appuntamento si ripeterà tutti i lunedì fino al 21 luglio presso l’area calisthenic del Novi Sad. Per informazioni e prenotazioni: [email protected]. È necessario il tesseramento per fini assicurativi. Massimo 20 posti disponibili.
Non mancheranno poi occasioni per vivere la città in sella a una bicicletta: venerdì 27 giugno dalle 10 alle 16, domenica 29 giugno dalle 9 alle 13 e sabato 19 luglio dalle 10 alle 16 l’associazione MTB Italia proporrà le attività "Mountain Bike all’aperto", percorsi e prove di abilità su due ruote guidati da istruttori certificati Coni. In questo caso l’attività è gratuita senza prenotazione.
E non finisce qui. Da settembre a dicembre il programma proseguirà con tante altre iniziative ancora in fase di definizione, tra sport, giochi e musica, sempre con l’obiettivo di rendere il Novi Sad un luogo vivo, partecipato e aperto a tutti.
Le associazioni protagoniste di “Fermata Molza” sono Aes Cranna Aps e Asd con “Parco Novi Sad. Un luogo, tante identità”, Uisp Comitato territoriale Modena Aps con “MolzaPerTutti”, Somantica Project Aps con “In punta di Ritmo”, Club Tre Emme Aps con “Road to Play – esperienze ludiche per una città che partecipa”, Asd Scuola Pallavolo Anderlini con “Scuola di Movimento”, il Liceo Carlo Sigonio con “Music-al Novi”, Asd Officina del Movimento con “Moving Park”, Asd associazione MTB Italia con “Mountain Bike all’aperto” e l’Istituto Jacopo Barozzi con “Giochi di quartiere”.
Leggi anche: Modena, al parco Novi Sad arrivano la ruota panoramica e il trenino per il centro
- Schianto in Tangenziale a Modena, non ce l'ha fatta il 27enne Alex Martinelli
- Caso aMo, esposto alla Corte dei Conti per recuperare il denaro sottratto
- Bomporto, soddisfazione per Modena Capitale del volontariato 2026
- Legge di iniziativa popolare sull’eutanasia, Emilia-Romagna seconda per firme raccolte in proporzione alla popolazione
- Partnership Aimag-Hera, Pd di Carpi, Campogalliano e Soliera: "Scelta che tutela l’interesse pubblico"
- Nuova area sgambamento cani ai Giardini Ducali di Modena, lavori al via
- Gira con un'ascia in auto, 50enne denunciato dalla Polizia di Stato
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen