Carpi, con i 550mila euro di compensazione per l’impianto agrivoltaico interventi nelle scuole di Fossoli
CARPI - Sarà destinato a interventi di efficientamento energetico sulla scuola dell’infanzia Coccinella e sulla scuola primaria Gasparotto di Fossoli il contributo di circa 550mila euro che la società Sonnedix Leonardo Srl è tenuta a versare al Comune di Carpi come misura di compensazione ambientale e territoriale derivante dalla costruzione dell’impianto agrivoltaico Cascinetto di Fossoli. La Giunta comunale di Carpi, infatti, ha approvato nei giorni scorsi lo schema di convenzione che quantifica l’entità e disciplina le modalità di erogazione delle misure di compensazione ambientale e territoriale correlate alla realizzazione dell’impianto. La firma della convenzione, prevista dall’atto autorizzatorio rilasciato da Arpae lo scorso aprile, a pena di decadenza della stessa autorizzazione, è prevista entro la fine di giugno.
Come previsto dalla legge in vigore, e dando seguito a quanto richiesto nell’ordine del giorno a firma dei gruppi consiliari di maggioranza approvato in febbraio dal Consiglio comunale, per definire l’ammontare del contributo dovuto, la Giunta ha applicato il criterio della massimizzazione dell’indennizzo, pari al 3% dei proventi derivanti dalla valorizzazione dell’energia elettrica prodotta annualmente dall’impianto, comprensivi degli incentivi vigenti.
La destinazione del contributo all’efficientamento energetico delle due scuole di Fossoli è coerente con le linee guida nazionali (decreto del ministero dello Sviluppo economico del 10 settembre 2010) che prevedono che le misure compensative siano destinate a interventi di miglioramento ambientale nei centri abitati più prossimi alle nuove strutture e correlati alla mitigazione degli impatti generati dall’impianto, a interventi di efficientamento energetico, all’installazione di impianti a fonti rinnovabili, alla sensibilizzazione della cittadinanza.
Le opere compensative sono state individuate in accordo con la società e saranno realizzate direttamente dal Comune che ha scelto di richiedere al proponente del progetto il versamento in un’unica soluzione del contributo previsto con l’obiettivo di garantire una gestione delle fasi di progettazione, appalto e realizzazione più coerente con le esigenze dell’amministrazione.
- Agrivoltaico, “Carpi per la giustizia climatica e sociale”: “Il racconto del sindaco non ci convince”
- Carpi, la Conferenza dei servizi autorizza l’agrivoltaico Cascinetto
- Agrivoltaico a Carpi, il sindaco Righi: “Con il ministro Pichetto Fratin dialogo costruttivo”
- La consigliera di Modena Ludovica Carla Ferrari del Partito Democratico si racconta nel videopodcast dell’Assemblea legislativa
- "CarpInClassica", concerto per piano solo con Massimo Taddei
- Grande partecipazione all’evento dei giovani di Forza Italia
- Servizio civile regionale, in Emilia-Romagna aumentano posti disponibili e risorse
- Olimpiadi dei centri estivi, 800 bambini salutati dal difensore del Modena Cauz e dal Volley Modena
- Modena, sospesa nella notte di lunedì 14 luglio la circolazione stradale in strada Contrada
- Trasporto scolastico, oltre 2 milioni di euro dall'Emilia-Romagna ai Comuni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio