Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Carpi e i giovani, in 40 al laboratorio verso il Forum

Che cosa potrebbe fare di più Carpi per i suoi giovani? Ma anche: che cosa i giovani carpigiani sentono di poter fare per la loro città? Sono i due principali spunti di discussione sui quali si sono confrontati i circa quaranta ragazzi e ragazze, tra i 16 e i 29 anni, che hanno accettato di mettersi in gioco per la loro città partecipando al laboratorio che ha aperto il percorso partecipato verso il Forum giovani del prossimo autunno. Il resoconto e i risultati dell’incontro, che si è svolto giovedì 15 maggio alla Casa del volontariato, sono raccolti nel report pubblicato sul sito del Comune di Carpi (www.comune.carpi.mo.it/carta-dei-servizi/forum-giovani-carpi). Al laboratorio, aperto dall’assessora alle Politiche giovanili Serena Pedrazzoli e condotto dal facilitatore Alessandro Cattini, hanno partecipato quaranta ragazzi e ragazze under 30, con una maggioranza dei più giovani, tra i 16 e i 20 anni, in rappresentanza di tutte le scuole superiori di Carpi, e delle associazioni culturali, di volontariato e sportive che hanno risposto all’invito dell’amministrazione: Agesci, Ekidna, Sottosotto Eventi, Azione cattolica, centro polivalente Giliberti, Cai, Consulta per l’integrazione, Croce blu, Gospel soul, Lipu, Manga Beats, Udi, Unione universitaria-Udumore, polisportiva Nazareno, Ushac, Csi, oltre che della startup Bravo. Dopo aver condiviso i loro “luoghi del cuore”, che sono la biblioteca, le scuole, il centro storico e la piazza come punto di riferimento per il tempo libero, i parchi, in particolare il parco dell’ospedale, e lo stadio, i partecipanti al laboratorio hanno lavorato in gruppi per rispondere alle due principali domande: cosa ti aspetti dalla città e cosa vorresti nel futuro di Carpi e cosa puoi fare tu per la città.

Ragazzi e ragazze vorrebbero più cultura ed eventi: spazi e occasioni per socializzare liberamente e creare comunità, un maggior numero di eventi culturali e iniziative che aumentino la vitalità della città e consentano ai giovani di trovare a Carpi il divertimento che cercano ma anche che possano promuovere l’integrazione, la diversità e la multiculturalità. Chiedono, inoltre, di poter utilizzare spazi dismessi e di poter collaborare all’organizzazione di eventi. Si aspettano anche più spazi, e migliori, per lo sport, l’aumento dei punti di ascolto a sostegno del benessere psicologico, più sicurezza negli ambienti che frequentano e un accompagnamento al mondo del lavoro, il miglioramento del trasporto pubblico e scolastico con l’ampliamento alla fascia serale, e politiche per la casa. Chiedono, infine, attenzione e cura per il verde, attività per i giovani all’aperto e nei parchi e una migliore comunicazione dell’amministrazione sui temi che li riguardano. Da parte loro, ragazzi e ragazze si sentono di poter offrire a Carpi azioni e comportamenti che promuovono l’inclusività e il rispetto; un impegno maggiore nel “farsi sentire”, comunicando bisogni ed esigenze; un’azione diretta, in prima persona, per organizzare attività, partecipare alla vita di comunità, collaborare alla manutenzione del verde, impegnarsi nell’associazionismo; collaborazione nella comunicazione e condivisione delle attività che li coinvolgono.

“È stato un incontro bello e positivo – commenta l’assessora Pedrazzolicon un’affluenza maggiore di quella che ci aspettavamo e molta voglia di partecipare e collaborare. I ragazzi hanno concentrato l’attenzione su temi che, almeno in parte, ci aspettavamo come la disponibilità di spazi, la mobilità pubblica e l’attenzione al verde. Ora tocca a noi: nell’estate faremo una riflessione per definire gli argomenti prioritari da discutere nel Forum vero e proprio di ottobre, di nuovo insieme ai ragazzi, e sui quali indirizzare le azioni future”.

Il laboratorio, infatti, è stato l’ultimo passo del percorso partecipativo di avvicinamento al Forum giovani in programma, appunto, in ottobre, nel quale si svolgeranno sessioni laboratoriali aperte ai giovani dai 16 ai 29 anni che vorranno partecipare. Il percorso è cominciato in primavera con l’analisi del contesto e la mappatura delle associazioni e dei gruppi formali e informali dei giovani di Carpi e con la presentazione alle Consulte comunali e alle scuole. Il Forum giovani di Carpi è un organismo di partecipazione aperto ai giovani che desiderano far sentire la propria voce per presentare all’Amministrazione comunale idee e proposte. Previsto nel programma di mandato, il Forum ha l’obiettivo di creare relazioni intergenerazionali e di costruire una città che sia pensata dai giovani e per i giovani attraverso, appunto, la partecipazione e l’inclusione dei giovani stessi, l’aggregazione finalizzata a uno scopo comune, la promozione di un sano protagonismo, della cittadinanza attiva e dell’informazione sociale.

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi