Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Chiude la mostra sui 120 anni della carrozzeria Barbi di Mirandola

MIRANDOLA - Domenica 29 giugno è l'ultimo giorno della Mostra “Mirandola Ricorda 2025 - Barbi autobus dal 1905” allestita, dal 7 giugno, presso la Sala Trionfini di Mirandola. Il materiale esposto, proveniente dell’archivio Barbi Heritage, ha raccolto la curiosità di tanti visitatori e appassionati arrivati da tutta Italia. Per l'occasione è stata anche prodotta una serie di cartoline, raccolte in cofanetto, che riproducono alcuni autobus storici costruiti a Mirandola. La mostra è stata organizzata dall’associazione Amici della Consulta Aps e dal Comitato Sala Trionfini, in collaborazione con la Consulta del Volontario, grazie alla disponibilità di Barbi Heritage e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola. Sabato 28 giugno ritorna, a grande richiesta, il giro panoramico di Mirandola, gratuito con autobus storico con partenza, da Piazza Ceretti, alle ore 10.10 - 10.50 - 11.30 e 12.10.

Storia

Galileo Barbi, nato in una famiglia di contadini, dopo alcuni anni di tirocinio presso artigiani del basso mantovano, che costruivano carrozze a cavallo, decise di mettersi in proprio fondando un piccolo laboratorio per la costruzione di carrozze a Fossa di Concordia. Era il 1905. Pochi anni dopo trasferì l’attività a Concordia e ricevette un prestigioso primo premio ad un’esposizione di Parigi. Dopo la Prima Guerra Mondiale, la produzione riprese nel 1918, specializzandosi nella “Baracchina”, una carrozza largamente in uso soprattutto tra la popo­lazione benestante. In quegli anni ci fu qualche prova di carrozzare le prime automobili. Nel 1927 trasferì il proprio lavoro a Mirandola, lasciando la produzione di carrozze per dedicarsi ai veicoli a motore in particolare cabine per autocarri, furgoni e ambulanze.
 
 
Nel 1932 ampliò la superficie dello stabilimento e si specializzò nelle carrozzerie per autobus utilizzando telai ALFA ROMEO, OM, LANCIA e FIAT. L’azienda in quegli anni occupava circa 70 lavoratori. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la fabbrica venne occupata dalle forze armate tedesche e la produzione fu convertita temporaneamente alla costruzione e riparazione di camion militari. Terminata la guerra, la produzione di autobus ripartì e da lì iniziarono anni di grandissimo successo sul mercato italiano e non solo. Negli anni Cinquanta partecipò a numerosi concorsi internazionali di pullman e vinse prestigiosi premi. La produzione era di circa 50 autobus all’anno, tutti costruiti a mano. Tra i modelli più noti ricordiamo il “Fiat 682”, il Leoncino OM, il Super-Orione prodotto sia su telaio FIAT che OM: quest’ultimo fu un autobus assolutamente innovativo dal punto di vista stilistico perché presentava un piano rialzato nella parte posteriore dove era stato allestito un salottino per i passeggeri. Negli anni ’60 i pullman Gran Turismo Barbi avevano ogni comfort per i passeggeri a cominciare dalla Tv, radio, frigorifero, sedili imbottiti, vetri doppi, anche a volte colorati. La fabbrica era divisa in otto reparti o “gruppi di lavoro”, ciascuno composto da diversi operatori specializzati. Gli anni Sessanta furono anche quelli del primo passaggio di testimone della fabbrica, da Galileo al figlio Sirner.
 
Qualche anno più tardi Barbi iniziò a carrozzare non solo telai Fiat ma anche Mercedes, e, nel 1978, la produzione arrivò fino a 116 unità. Nel frattempo il settore autobus in Italia cresceva e si sviluppava, consentendo ad alcune realtà artigianali di specializzarsi in alcuni accessori specifici. All’inizio degli anni ’80 vennero progressivamente lasciati i telai FIAT per siglare un  importantissimo e longevo accordo con la svedese VOLVO con i primi telai B10M, a motore centrale. Furono anni di espansione per l’azienda che aveva a quel tempo 170 dipendenti e la gestione passò da Sirner ai figli Carlo e Alberto. Famosissimo in quegli anni il prestigioso autobus ITALIA 99, dapprima su telaio B10M, poi sul telaio B12, che contribuì a far conoscere l’azienda a livello europeo. Nel 1998 il trasferimento dalla storica sede di Mirandola a San Giacomo Roncole  dove l’azienda rimase fino al 2018. Nel 2000 il lancio di un nuovo autobus sempre su meccanica Volvo, il GENESIS, venduto a livello europeo. Qualche anno dopo, nel 2005, in occasione dei 100 anni dell’azienda fu presentato al mercato internazionale un nuovo modello che portava il nome del fondatore: Galileo. Negli anni seguenti l’accordo commerciale in esclusiva con Volvo lasciò spazio a MAN, un altro partner importante a livello europeo per il quale si continuò a produrre il Galileo. Nel 2015 la prima attraversata della Manica su un traghetto diretto in Inghilterra con un autobus Barbi che partecipò ad un’esposizione internazionale a Birmingham. Nel 2018 alla produzione degli autobus si affiancò quella degli scuolabus, attività poi portata avanti dalla nuova azienda Barbi Coach & Bus dopo la chiusura della storica Carrozzeria Barbi, avvenuta nell’agosto del 2018. "Con questa mostra abbiamo voluto ricordare i 120 anni dalla fondazione della storica azienda Barbi, con un sentito ringraziamento a tutte le famiglie dei cittadini mirandolesi che per generazioni hanno lavorato con dedizione, impegno e professionalità alla costruzione degli autobus che da Mirandola sono partiti per le strade di tutto il mondo
 

 
 
LEGGI ANCHE:
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Bruce Springsteen regala l'armonica ad una bambina di Carpi durante il concerto di Milano
    Grande emozione nel corso della tappa italiana del tour europeo
    Cronaca
    Nonantola, ritrovata la donna che si era allontanata da casa con al bici e non era rientrata
    Era in buono stato di salute, ma è stata condotta in ospedale per gli accertamenti del caso
    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi