Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cispadana, il Coordinamento: “Si grida allo scandalo per i rinvii, ma chi è causa del suo mal pianga se stesso”

Attraverso una nota stampa, il Coordinamento cispadano NO autostrada – SI strada a scorrimento veloce interviene a commento delle recenti dichiarazioni di alcuni esponenti del PD di Mirandola e della Provincia di Modena a proposito dei ritardi nella realizzazione della Cispadana autostradale:

"Prendiamo atto delle dichiarazioni dove la Cispadana autostradale viene paragonata alla tela di Penelope. Questo, stando alle dichiarazioni, per i continui rinvii che vengono imputati al scarso impegno a livello nazionale (che ha le sue colpe !) dimenticandosi che l’infrastruttura è di competenza regionale e che l’averla voluta “agganciare” alla concessione della A22 ne è di conseguenza influenzata. E’ perciò bene chiarire alcuni aspetti di questa “intrigata” vicenda: 1) come già detto la competenza è regionale con tutte le scelte e responsabilità che ne conseguono. 2) la “tela” ha origini nel lontano 2004 (variazione tipologia di infrastruttura nel 2006) quando fu deciso, contro ogni logica trasportistica, economica e ambientale, di abbandonare la realizzazione dei tratti mancanti della Strada a scorrimento veloce (completamento previsto tra il 2007 e il 2009 con 85 milioni di spesa) e avventurarsi nella realizzazione di una nuova autostrada (di esclusiva competenza regionale) che allora veniva data per terminata nel 2014 con un costo
complessivo di un miliardo e 170 milioni di cui 179 a carico della Regione. Chi ha avuto la pazienza di seguire la vicenda sa bene che la “tela” incominciò a procedere a rilento fin da subito per l’assegnazione della Concessione in Project financing, per la progettazione, per la valutazione del Ministero competente (dal 2012 in pieno marasma post-terremoto al 2017), per un rinvio al progettista causa la scarsa qualità del progetto, per le varie difficoltà di trovare la quadra tra le tante richieste di miglioramento, per le oltre 200 prescrizioni della VIA e non ultimo il problema dei costi lievitati a quasi due miliardi nel 2023 (di cui 279 milioni per l’opera + altri 400 per le opere compensative e di adduzione a carico della Regione, 200 dello Stato e il resto a carico della concessionaria ARC), per non riuscire a fare quadrare i conti e di conseguenza non potere approntare il PEF (Piano Economico Finanziario). Anni trascorsi inutilmente in cui ogni tanto il Presidente della Regione o l’Assessore di turno o un qualsiasi altro esponente politico regionale annunciava come imminente l’apertura dei cantieri.

Nel frattempo il panorama trasportistico è radicalmente cambiato (lo si sapeva fin dal 2002 – vedi Libro bianco della Commissione trasporti della UE) e la Concessione di A22, data per scontata ad Autobrennero, ha trovato, e trova ancora, intoppi a non finire (problemi di assetto societario, disposizioni comunitarie baldanzosamente, e trasversalmente, snobbate dalla politica nazionale) con il risultato che dopo oltre 20 anni il territorio non ha ancora quella risposta, trasporti e collegamenti con il resto d’Europa, che invece avrebbe avuto con la strada a scorrimento veloce (rete locale) e relative infrastrutture ferroviarie (potenziamento rete ferroviaria e piattaforme intermodali). Snobbata anche la proposta del Coordinamento di stralciare la Cispadana dalla Concessione A22 e intraprendere la realizzazione di un primo tratto di strada a scorrimento veloce da Reggiolo a Mirandola. Oggi si grida allo scandalo per i continui rinvii (tela di Penelope) mentre sarebbe opportuno, e onesto, che gli stessi che gridano alla luna facessero una pur minima riflessione prendendo atto che “chi è causa del suo mal pianga se stesso”. Noi del Coordinamento riproponiamo la disponibilità ad aprire, nel breve tempo e nella prospettiva del nuovo PRIT, un serio tavolo di confronto tra la Politica, il sistema imprenditoriale e tutte quelle voci che vengono dalla società civile, dove verificare le reali necessità (guardando al futuro) del territorio e le opportune scelte trasportistiche. Come è ben chiaro la “tela” non è figlia di Penelope ma dell’inadeguatezza di una classe politica autoreferenziale che guarda al futuro con gli stereotipi del passato".

cispadana coordinamento

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti
    Punto
    Ravarino, un successo la prima edizione della Giornata della Relazione e dell’Inclusione
    L'obiettivo è superare le barriere, spesso più culturali che architettoniche o sensoriali, e far star meglio le persone grazie all’interrelazione sia tra le stesse, sia con gli animali
    Punto
    Per la Pediatria del Policlinico la famiglia di un bimbo ricoverato fa una donazione utile per tutti i piccoli degenti
    Al termine del ricovero del figlio, genitori e zii hanno donato al Policlinico di Modena tre forni a microonde, due siringhe per la perfusione e un monitor

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi