Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Festeggiati i 100 anni dell’ospedale di Castelfranco Emilia

CASTELFRANCO EMILIA - Era il 13 giugno del 1925 quando il Re Vittorio Emanuele arrivò con il treno regale a Castelfranco Emilia per inaugurare l’Ospedale Ricovero della città intestato alla Regina Margherita.

Quest’anno ricorrono quindi cento anni dall’apertura della struttura sanitaria che in un secolo di storia ha rappresentato e rappresenta oggi, Casa della comunità, il punto di riferimento per la cura, l’assistenza, la salute di tutte le fasce di età, dai bambini agli anziani. Una ricorrenza che l’Ausl di Modena ha voluto celebrare questa mattina con un evento pubblico nella struttura di Piazzale Deledda, ‘Un secolo di salute a Castelfranco Emilia’ e la presentazione del nuovo reparto di Radiologia che riapre dopo i lavori di ristrutturazione.

I festeggiamenti sono iniziati alle 9.30 con i saluti del Direttore generale dell’Azienda USL di Modena Mattia Altini e la Direttrice del Distretto sanitario di Castelfranco Emilia Cristina Maccaferri e gli interventi istituzionali con la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Commissione Politiche per la Salute e politiche sociali della Regione Emilia-Romagna Gian Carlo Muzzarelli,  il sindaco di Castelfranco e vice presidente dell’Unione del Sorbara Giovanni Gargano, la presidente dell’Unione del Sorbara e sindaca di Bomporto Tania Meschiari. Hanno festeggiato assieme all’Ausl di Modena anche i sindaci degli altri Comuni dell’Unione del Sorbara, tutte le associazioni di volontariato del territorio e tanti cittadini venuti per l’evento.

A seguire, l’inaugurazione del nuovo reparto di Radiologia, con la benedizione di don Luciano parroco di Castelfranco, e successivamente laboratori sui sani stili di vita con professionisti sanitari e associazioni di volontariato: un percorso a tappe in cui i partecipanti possono approfondire, in modo ludico, i temi riguardanti la prevenzione delle malattie e i fattori di rischio.

 

La nuova Radiologia

 

Il reparto si presenta completamente rinnovato dopo i lavori di ristrutturazione iniziati a marzo 2024 nell’ambito del complesso intervento che ha interessato diverse aree della Casa della comunità per un costo totale di 6,6 milioni di euro, derivanti in parte da fondi PNRR e in parte da fondi statali, regionali e aziendali.

La Radiologia di Castelfranco rientra, quindi, nella rete di radiologia provinciale offrendo prestazioni prenotabili a Cup da parte di tutti i cittadini. Per quanto riguarda l’utilizzo interno, la viene utilizzata per gli esami diagnostici richiesti dai medici e infermieri del Cau, Centro di assistenza e urgenza, e dei ricoverati nell’Ospedale di Comunità e nell’Hospice. Gli ambienti, collocati nel piano ammezzato, si presentano ammodernati, con un’ampia sala d’aspetto. I cittadini troveranno attrezzature all’avanguardia in uno dei servizi principali della Casa della comunità di Castelfranco se si pensa che nel 2023 sono state erogate oltre 9mila prestazioni.

Nella nuova Radiologia l’innovazione tecnologica si pone al centro del percorso di diagnosi e cura grazie ad apparecchiature diagnostiche in grado di supportare un’ampia gamma di esigenze cliniche in maniera precisa, tempestiva e multidisciplinare.

Tra le dotazioni di punta, grazie ai fondi PNRR, figurano una Tac a 64 strati e una piattaforma di diagnostica ossea multidisciplinare.

E’ stato inoltre installato un mammografo digitale e un ecografo di ultima generazione che consente esami rapidi e non invasivi in diversi ambiti clinici.

La ristrutturazione della Radiologia ha voluto non solo innovare le tecnologie ma anche offrire un ambiente più accogliente e bello per far sentire i pazienti a loro agio: nella sala d’aspetto i pazienti trovano pareti decorate con stampe raffiguranti donne che hanno fatto la storia della scienza e della medicina contribuendo all’evoluzione della radioterapia quali il Premio Nobel Marie Curie.

  

 

Da Casa della salute a Casa della comunità

 

La Casa della comunità di Castelfranco è stata tra le prime strutture di questo tipo attivate dall’Ausl nella provincia di Modena – con il nome di Casa della salute - dopo quella del Sorbara aperta nel 2013.

Il passaggio da ospedale a ‘Casa della salute Regina Margherita’ avviene nel 2016, senza soluzione di continuità: l’ospedale chiude e negli stessi locali apre una struttura di assistenza sanitaria territoriale in linea con le direttive nazionali e regionali.

La Casa della salute di Castelfranco si presenta subito come una delle strutture pioniere dei servizi sanitari territoriali, a livello regionale e non solo: qui, ad esempio, si trova il primo Ospedale di comunità della provincia, una struttura intermedia tra il ricovero ospedaliero e il domicilio, pensata per ricoveri brevi che possano supportare le dimissioni ospedaliere continuando a garantire assistenza specializzata e stabilizzazione prima del ritorno a casa.

Tre anni dopo, nel 2019, apre sempre in questa Casa della salute il primo Hospice territoriale della provincia, una struttura residenziali per erogare cure palliative a pazienti affetti da malattie irreversibili e progressive.

Oltre a queste due strutture residenziali, la Casa della salute offriva già nel 2016 molti servizi sanitari essenziali per la vita quotidiana delle persone quali il Punto prelievi, l’ambulatorio infermieristico per la terapia iniettoria, lo sportello Cup-Saub (poi diventato Punto unico di prenotazione e assistenza), il Centro dialisi, la Pediatria di comunità per le vaccinazioni dei minori, il Consultorio, il servizio di Riabilitazione, la Neuropsichiatria dell’Infanzia e adolescenza.

Con il Decreto ministeriale 77 del 2022 (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) la Casa della salute diventa Casa della comunità, integrando i servizi sanitari con i servizi a carattere socio-sanitario e attivando una più forte collaborazione con i servizi sociali e associazioni del territorio per rispondere ai bisogni delle persone in modo completo e appropriato. La Casa della comunità ha mantenuto tutti i servizi sanitari territoriali oltre alla piattaforma chirurgica - che offre prestazioni sempre più articolate in branche quali oculistica, ginecologia, chirurgia vascolare – e la nuova COT, Centrale Operativa Territoriale, struttura dedicata ai professionisti sanitari per coordinare la presa in carico della persona tra i vari servizi del territorio anche nel percorso di passaggio dall’ospedale al domicilio.

“Siamo orgogliosi di portare avanti ancora oggi la vocazione per cui è nata, cento anni fa, questa struttura: assistere le persone, rispondere ai loro bisogni di salute – dichiara il Direttore generale dell’Azienda USL di Modena Mattia Altini – nel tempo le dinamiche demografiche sono cambiate, la natalità è calata e assistiamo sempre di più all’invecchiamento della popolazione con conseguente aumento di patologie croniche. Questa struttura, oggi Casa della comunità, ha saputo via via adattarsi e rimodularsi per rispondere ai nuovi bisogni non più solo sanitari ma socio-sanitari, offrendo un’assistenza territoriale che porta vicino alle persone i servizi più appropriati per rispondere alle necessità della vita quotidiana. Quello che non cambia è l’impegno che i nostri professionisti sanitari ci mettono ogni giorno e la volontà di fare sempre meglio come dimostra la riapertura del reparto di radiologia completamente rinnovato e all’avanguardia. Il nostro augurio, oggi, è di avere altri cento anni di salute”.

«Oggi celebriamo non solo i cento anni di una struttura, ma un secolo di impegno, cura e attenzione verso la nostra comunità – sottolinea il sindaco di Castelfranco Emilia Giovanni Gargano - l’Ospedale Regina Margherita, oggi Casa della comunità, è stato ed è il cuore pulsante della sanità territoriale di Castelfranco Emilia: un luogo che ha saputo trasformarsi nel tempo, passando da ospedale tradizionale a punto di riferimento per la medicina di prossimità, integrando servizi sanitari e sociali. La riapertura della Radiologia completamente rinnovata dimostra che qui il passato e il futuro camminano insieme. Ringrazio tutti i professionisti sanitari, i volontari, l’Ausl e i cittadini che in questo secolo hanno reso viva questa realtà. Guardiamo avanti, consapevoli che la salute non è solo cura, ma è anche vicinanza, ascolto e prevenzione; stiamo lavorando per una Castelfranco Emilia ripiena di prossimità alle esigenze del cittadino, una città in cui la Casa della Comunità è anche una Casa con la Comunità».

 

 

Leggi anche: Modena, taglio del nastro alla nuova Casa della comunità e nuova ambulanza per il 118

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi