Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Modena, taglio del nastro alla nuova Casa della comunità e nuova ambulanza per il 118

MODENA - Una giornata speciale per la città di Modena e i suoi servizi territoriali: sono state inaugurate oggi, mercoledì 11 giugno. alla presenza del presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, una nuova Casa della Comunità, la diciottesima nel modenese, e una nuova ambulanza. Da una parte un luogo fondamentale per la gestione delle cronicità e dei bisogni quotidiani, dall’altra un mezzo all’avanguardia nel trattamento delle emergenze, in particolare quelle cardiologiche, grazie a una specifica dotazione. Entrambe sono parte della rete sanitaria di prossimità che garantisce cure vicine ai cittadini.  Il complesso ex Estense, uno spazio che per secoli è stato punto di riferimento dell’assistenza sanitaria ospedaliera a Modena, inaugurato in viale Vittorio Veneto nel 1758 per volontà del Duca Francesco III e poi Ospedale Estense fino agli anni Duemila, oggi torna ad aprire le sue porte con il nome di Casa della comunità ‘Ghassan Daya’. Un punto di riferimento per la sanità attuale e futura, polo di erogazione di servizi sanitari e socio-sanitari territoriali vicino ai cittadini e ai loro bisogni di assistenza quotidiana, in particolare per persone con fragilità e malattie croniche. Al taglio del nastro, insieme al presidente de Pascale, erano presenti il direttore generale dell’Ausl di Modena Mattia Altini e il direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Luca Baldino, il sindaco della città Massimo Mezzetti, la vicesindaca e assessora comunale alla Sanità Francesca Maletti, il direttore del Distretto sanitario di Modena Andrea Spanò, e una rappresentanza dei medici di medicina generale del territorio e delle associazioni di volontariato che collaborano con le aziende sanitarie nei Comitati consultivi misti.

Le due inaugurazioni

Prima di entrare nello storico complesso completamente ristrutturato, la donazione di un’ambulanza al Servizio Emergenza Territoriale 118 Modena da parte di un cittadino, Paolo Baraldi, in memoria del cugino Umberto Baraldi scomparso esattamente un anno fa, l’11 giugno del 2024. Il mezzo è dotato di attrezzature all’avanguardia, soprattutto per il trattamento delle emergenze cardiologiche, e il suo allestimento è stato curato personalmente da Paolo Baraldi, medico cardiologo che ha prestato servizio per molti anni negli ospedali Policlinico e Baggiovara.

“Prima di morire mio cugino mi ha espressamente chiesto di fare donazioni nell’ambito della sanità – spiega Baraldiho pensato ad un’ambulanza perché sono un cardiologo ed è, inoltre, un modo per mantenere vivo il ricordo di mio cugino con un mezzo che girerà le strade del territorio e che porterà il suo nome sulla fiancata”.

A seguire, taglio del nastro e visita alla nuova Casa della comunità che porta il nome di Ghassan Daya, medico nato in Siria ed emigrato a Modena dove ha lavorato come medico di Medicina Generale fino alla sua morte nel 2008. Una scelta di intitolazione, da parte dell’Ausl di Modena unitamente all’Amministrazione comunale, che vuole ricordare e omaggiare un professionista per la sua passione e per l’apporto innovativo alla medicina generale modenese, oltre all’impegno nel volontariato (è stato tra i fondatori e presidenti dell’associazione Angela Serra per la ricerca sul cancro). A Ghassan Daya si deve la creazione, nel nostro territorio, di nuovi modelli assistenziali nel campo delle cure domiciliari, palliative, del diabete e dell’integrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale. Ha contribuito alla nascita dell’associazionismo tra medici di famiglia ed è stato uno dei primi ad introdurre l’informatica negli ambulatori. All’inaugurazione questa mattina erano presenti la moglie Paola Bernardoni e la figlia Lisa Daya, dirigente farmacista dell’Ausl di Modena. La Casa della comunità Ghassan Daya di viale Vittorio Veneto è la diciottesima Casa della provincia di Modena aperta dall’Azienda USL e la seconda nella città di Modena dopo quella intitolata a G. P. Vecchi in via Rita Levi Montalcini inaugurata nel settembre 2020. Una terza Casa della comunità è in programma a Modena, nell’edificio attiguo all’istituto Charitas in via Fratelli Rosselli: i lavori sono in corso, con apertura prevista nel 2027.

Il progetto e i servizi della Casa della Comunità

 La progettazione e ristrutturazione dell’edificio, i cui lavori sono iniziati nel dicembre 2023, è stata effettuata dall’Azienda USL di Modena (proprietaria dell’immobile) per un valore complessivo di circa 1 milione e 500 mila euro di cui circa 1 milione di euro provenienti da fondi statali e la restante parte frutto dell’accensione di mutui da parte dell’Azienda. Un progetto reso possibile grazie alla sinergia con il Comune di Modena che ha realizzato il restauro e la riqualificazione di tutto il complesso storico monumentale ex ospedale Estense, con un intervento di consolidamento strutturale e miglioramento sismico che ha compreso anche la Casa della comunità di Modena. L’Azienda USL ha gestito tutte le finiture impiantistiche ed edili interne, compresa la realizzazione di un ascensore che collega il piano terra e il primo piano della struttura che ha una superficie complessiva di 950 metri quadrati.

La Casa della comunità Ghassan Daya, a cui si accede da viale Vittorio Veneto 15 è stata pensata e organizzata per offrire ai cittadini, in particolare i residenti nel centro storico e zone limitrofe, tutti quei servizi sanitari e socio-sanitari di prossimità fruibili nella vita quotidiana. Al piano terra si trova lo sportello dell’accoglienza, il Punto prelievi per esami del sangue e consegna campioni, il Punto unico di prenotazione e assistenza di base (gli ex sportelli Cup-Saub) dove usufruire di servizi quali la scelta del medico di famiglia; l’ambulatorio dell’infermiera di comunità per assistenza, ad esempio, nel monitoraggio terapie e monitoraggio parametri (soprattutto per pazienti cronici in accordo con medico di famiglia), piccoli interventi di medicazione e suture, promozione sani stili di vita; un ambulatorio di fisioterapia dove vengono effettuate visite e trattamenti. Al piano terra si trova anche l’ufficio per l’integrazione territoriale: un punto di riferimento per orientare il cittadino verso i servizi di cui ha bisogno, non solo sanitari ma anche di assistenza sociale, integrando l’offerta tra Azienda USL, Comune di Modena e associazioni di volontariato.

Al primo piano sono previsti 3 ambulatori di medicina generale, con supporto amministrativo ed infermieristico. Un vero polo dell’assistenza primaria che consente ai medici di famiglia di collaborare nella gestione dei pazienti e garantendo continuità nell’assistenza. Sempre al primo piano si trovano il Centro TAO (per il trattamento della Terapia Anticoagulante Orale) e due ambulatori per visite specialistiche in cui ruoteranno diverse branche. A completamento degli spazi si trovano sale d’attesa, servizi igienici, locali di servizio.

Il percorso partecipato: Casa Community Lab

Nella sua genesi la Casa della comunità di Modena Ghassan Daya ha visto la partecipazione di tutto il mondo locale del volontariato, del terzo settore e i servizi sociali del Comune, che hanno preso parte al percorso partecipato #Casa Community Lab voluto dalla Regione Emilia-Romagna per accompagnare il percorso da Casa della salute a Casa della comunità con un vero coinvolgimento della comunità. Nell’arco di circa un anno i professionisti dell’Ausl di Modena hanno organizzato diversi incontri e laboratori con Operatori dei Servizi Sociali Comunali, Rappresentanti delle Associazioni di Volontariato e del Comitato Consultivo Misto distrettuale, con la collaborazione del CSV Terre Estensi ed il Forum Terzo Settore  per confrontarsi e definire insieme i bisogni reali dei cittadini abitanti nella zona di riferimento della nuova struttura e quali risposte fornire integrando i servizi sanitari, i servizi sociali e l’assistenza offerta dalle associazioni di volontariato. Il lavoro di gruppo porterà all’apertura, all’interno della Casa della comunità, di uno sportello dove un operatore prende in carico i bisogni della persona e la orienta verso i servizi più efficaci in modo integrato.

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
    L’intervento ha riguardato la rimozione di rifiuti, detriti e vegetazione per migliorare il decoro e la sicurezza dell’area
    La storia
    Francesca Monari Giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    Prestigioso riconoscimento per la penna mirandolese, che ha prodotto importanti scritti sui temi del lavoro e della cultura. E Mirandola fa scuola: è il primo caso del genere nella nostra regione
    Ultime notizie
    Nonantola, gheppio ferito salvato dalla Polizia Locale e ricoverato al "Pettirosso"
    E' stato trovato accovacciato sotto ad un albero: appariva immobile e chiuso su se stesso, evidentemente in difficoltà

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi