Intelligenza artificiale e industria si incontrano a Carpi
CARPI - Ha riscosso un’ampia partecipazione e un grande interesse il secondo EBV AI DAY, che si è svolto presso il Polo Tecnologico Universitario di Carpi. Promosso da EBV Elektronik, leader europeo nella distribuzione di semiconduttori (Avnet Company), l’evento ha riunito circa 200 professionisti del settore tra rappresentanti dell’industria, del mondo accademico e dell’innovazione tecnologica. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di confronto su alcune delle frontiere più avanzate dell’intelligenza artificiale, in particolare le applicazioni dell’Edge AI, i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e le soluzioni di visione artificiale, con uno sguardo rivolto agli sviluppi futuri e alle implicazioni industriali delle tecnologie generative. A sostenere l’evento, alcuni tra i principali attori globali nel campo della microelettronica e dell’intelligenza artificiale: Hailo, NXP Semiconductors, Renesas Electronics Corporation, STMicroelectronics, Kalpa Srl e Reply SpA.
“Sono molto soddisfatto del riscontro che questo evento ha avuto – ha dichiarato Sergio Timpretti, Vice President Technical Development di EBV Elektronik –. Non è facile ottenere una partecipazione così numerosa e qualificata. Questo evento diventerà un appuntamento fisso qui a Carpi e servirà a consolidare il legame tra EBV, il mondo accademico e quello industriale”.
“Siamo lieti e orgogliosi che il Polo Universitario, che come Fondazione CR Carpi abbiamo realizzato e finanziato, ospiti eventi di questa caratura – afferma il presidente Mario Ascari –. Il fatto che il meeting internazionale dell’AI, già alla sua seconda edizione, trovi qui la sua sede permanente è motivo di grande soddisfazione e stimolo a continuare a investire nel futuro del nostro territorio. Il Polo si conferma così un nodo strategico nella rete dell’innovazione regionale, capace di attirare aziende di rilievo internazionale e di creare ponti tra ricerca, formazione e tessuto imprenditoriale. Iniziative come questa offrono alle imprese del territorio l’opportunità di farsi conoscere, stringere relazioni, accrescere competenze e rafforzare la propria competitività in settori ad altissimo contenuto tecnologico".
Anche dal mondo accademico è arrivato un forte segnale di soddisfazione per l’iniziativa. Roberto Vezzani, docente di IoT and Artificial Intelligence presso UniMoRe – sede di Carpi, ha sottolineato: “E' un privilegio poter ospitare qui al Polo di Carpi e vedere riuniti in un unico evento i principali produttori internazionali di tecnologie per l’Edge AI, quali Hailo, NXP, Infineon, ST, Renesas, Arduino, insieme a tante aziende del territorio che usano o realizzano soluzioni di AI e, infine, ai nostri studenti e ricercatori. Grazie a EBV Elektronik per questa opportunità, che non è solo un momento di racconto di quanto ciascuno sa fare, ma un'occasione per attivare e dare energia a collaborazioni, indispensabili per costruire le tecnologie del futuro”.
L’evento si inserisce in un percorso di crescita e riconoscimento che ha visto il Polo Tecnologico Universitario di Carpi affermarsi progressivamente come luogo di riferimento per l’innovazione e il trasferimento tecnologico sul territorio. Un primo passo significativo era stato la nascita del laboratorio IoT Unimore – DIEF Carpi, nato anche grazie al dialogo con il mondo dell’industria. Nel 2024, la scelta di ospitare a Carpi il primo IoT Day promosso da EBV Elektronik, che aveva registrato un’ottima partecipazione, ha rappresentato un ulteriore segnale dell’interesse verso il sito. Più recentemente, il 22 maggio 2025, il Polo ha ricevuto una donazione di strumentazione per la didattica e la ricerca da parte di Arduino, con il contributo organizzativo di EBV, destinata a potenziare le attività di studenti e ricercatori impegnati nei settori più avanzati dell’ingegneria digitale. In questi stessi giorni, è inoltre in corso presso il Polo la summer school Ragazze Digitali, rivolta a studentesse di terza e quarta superiore, che per due settimane affrontano un percorso intensivo dedicato alla programmazione di schede elettroniche in ambito meccanico e industriale. Anche questa iniziativa si inserisce in una progettualità condivisa che punta ad avvicinare le nuove generazioni, e in particolare le ragazze, alle discipline STEM.
Tante iniziative che confermano il ruolo del Polo come crocevia di formazione, ricerca e impresa, in dialogo costante con un tessuto produttivo sempre più orientato all’innovazione.
- Si schiantano con l'auto contro un albero in Tangenziale, una ragazza morta, un giovane gravissimo
- Triplicata l’attività per la Croce Blu di Camposanto. “Ora servono volontari”.
- Calcio a 5: Karim Ben Saad e Gabriel Martin al Modena Cavezzo Futsal
- Calcio: il Modena saluta Gagno, ceduto al Vicenza. Carpi, rinnova Zagnoni
- Calcio: Davitti a La Pieve Nonantola, Parola allo Junior Finale, Ferroni al Ravarino, tre acquisti per il Concordia
- Aimag per il territorio: "Hera brinda, Mirandola paga. Aimag si privatizza, diventa di Hera"
- Cessione Aimag ad Hera, Avs si smarca: "Non si può appoggiare politicamente un’operazione che, nei contenuti e nelle modalità, non risponde alla visione di gestione pubblica, democratica e trasparente dei servizi che ci guida"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio