Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Lamentele su civette e assioli che cantano di notte e disturbano, la replica del centro Il Pettirosso: “L’inquinamento acustico è più forte, ma non ci lamentiamo”

MODENA - Civette e usignoli cantano nelle notti d'estate. Dovremmo averci fatto l'abitudine, invece c'è chi si lamenta perché non riesce a dormire.

Piero Milani, presidente del centro fauna selvatica "Il Pettirosso" di Modena, lancia un appello contro l'insofferenza delle gente verso gli animali. 



Normalmente un social chiede per farti incominciare un nuovo post...A cosa stai pensando, e questo mi porta a pensare all'insofferenza della gente verso gli animali che dicono di amare che insieme all'indifferenza mi porta a credere che le persone non si rendono conto della fortuna che hanno se una civetta canta ancora sull'antenna o un assiolo fa sentire il suo richiamo per restare in contatto con i piccoli che sono usciti dal nido per incominciare ad affrontare una vita da soli e sempre più si allontanano...

Per fortuna sono pochi quelli che si lamentano di questo aspetto della natura, ma fanno sempre la voce grossa si sa con i più piccoli questi leoni gonfiano la criniera, senza pensare che Il Pettirosso dopo avere spiegato a loro le dinamiche e di portare pazienza che il fenomeno dura pochi giorni, se non raggiunge lo scopo, allora passa ad altre opzioni tra cui segnalare ai Carabinieri Forestali la cosa prima che questi leoni si mettano a risolvere da soli situazioni che vedono animali particolarmente protetti.

Ed è per questo che chiediamo alle persone di vigilare sui questi leoni come falchi e di segnalare certe criticità. Ma la cosa quasi pirandellesca è che siamo sull'orlo di una terza guerra mondiale, se mai qualcuno non ne è cosciente, perché  normalmente dopo un riarmo si passa alla fase successiva su chi ha il missile più bello e dunque la fase successiva è brutta e senza ritorno e lo vediamo con tutti i conflitti che invece di cessare si moltiplicano e si allargano...

Dunque di cosa parliamo di un uccellino di pochi centimetri che ci tiene svegli mentre il caldo vero responsabile della nostra insonnia non riusciamo a combatterlo, ma perché invece non ci accorgiamo che nelle nostre città l'inquinamento acustico di numerosi decibel, di notte sono ben più molesti al nostro fisico anche se non ce ne accorgiamo, ma a questo abbiamo fatto l'abitudine.

Pensiamo invece al danno che abbiamo fatto e continuiamo a fare al loro ambiente, al nostro habitat e che mai nessuno risarcirà agli animali. Pensiamo a quanti nidi di rondini peraltro specie in forte calo parliamo del 60%, difatti poche ne vedete appoggiate su quei fili dove prima ne vedevate a decine.

Ma non crediamo che se dovesse scomparire una specie, noi non ne risentiremmo perché noi facciamo parte di questo ecosistema che ci piaccia oppure no  e non ci possiamo fare nulla e se un anello del sistema sparisce non viene rimpiazzato, in qualche modo ne risentiremmo tutti... con nuove malattie perché gli insetti prendono il sopravvento mancando chi li controlla, e non pensiamo sempre che i
veleni siano la soluzione perché sono veleni anche per noi in qualche modo li assorbiamo come stiamo già facendo con le microplastiche... fatevi una ricerca su questo prima di buttare per terra un rifiuto...

Dunque preoccupiamoci di altro e non di un uccellino che per un paio di settimane si tiene in contatto con i suoi piccoli, perché sicuramente noi durante la nostra vita quante volte abbiamo disturbato loro, o il
nostro vicino, o il collega di lavoro, ma la vita è andata avanti con un po' di tolleranza che purtroppo abbiamo sempre meno, ma la dobbiamo avere perché la vita è una grande ruota che gira e il prossimo a disturbare potresti essere tu.

Dunque a quel punto cosa facciamo...?!

Piero Milani.

 

Leggi anche: Sabato 8 marzo Centro Fauna Selvatica “Il Pettirosso” in prima linea per la Giornata internazionale della Donna

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
    L’intervento ha riguardato la rimozione di rifiuti, detriti e vegetazione per migliorare il decoro e la sicurezza dell’area
    La storia
    Francesca Monari Giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    Prestigioso riconoscimento per la penna mirandolese, che ha prodotto importanti scritti sui temi del lavoro e della cultura. E Mirandola fa scuola: è il primo caso del genere nella nostra regione
    Ultime notizie
    Nonantola, gheppio ferito salvato dalla Polizia Locale e ricoverato al "Pettirosso"
    E' stato trovato accovacciato sotto ad un albero: appariva immobile e chiuso su se stesso, evidentemente in difficoltà

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi