Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
09 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Conclusi i Summer Camp di Ragazze Digitali a Carpi e Mirandola

MIRANDOLA, CARPI - Si sono conclusi venerdì 27 giugno i Summer Camp “STEM al Femminile: un Progetto per Mirandola” e “L’industria del futuro è un gioco da ragazze: Green-tech Innovators”, finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 e realizzati da Ifoa e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nei comuni di Mirandola e Carpi. I due Camp gratuiti hanno coinvolto complessivamente 31 studentesse di terza e quarta superiore, che in due settimane hanno avuto l’opportunità di applicare tecnologie digitali avanzate nel campo biomedicale e della transizione ecologica, ma anche di conoscere meglio le proprie passioni e inclinazioni. Le partecipanti hanno toccato con mano cosa significhi lavorare nell’ambito STEM attraverso lavori di gruppo, visite aziendali, testimonianze e laboratori partecipativi, avvicinandosi sin da giovanissime a un mondo ancora caratterizzato dal divario di genere.

A Carpi, presso il nuovissimo Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) di UNIMORE, si è tenuto l’evento conclusivo del relativo Summer Camp con diverse personalità istituzionali: il sindaco di Carpi Riccardo Righi e l’assessora al Comune di Carpi con Delega alle Pari opportunità, Tamara Calzolari; il direttore del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", Francesco Leali il presidente della Fondazione CR Carpi, Mario Ascari; Roberta Della Sala e Rossella Garuti, rispettivamente Consigliera di Amministrazione e consigliera di Indirizzo della Fondazione CR Carpi. A fare gli onori di casa Giulio Allesina, professore associato del DIEF e coordinatore del Summer Camp insieme a Barbara Zardin, Elena Bassoli e Roberto Vezzani, rispettivamente professoressa associata, professoressa ordinaria e Professore associato del DIEF, che hanno guidato le ragazze nelle due settimane di formazione del camp.

Il sindaco di Carpi Riccardo Righi: “Sono molto orgoglioso che in questo tecnopolo, nel territorio di Carpi, ci siano iniziative di questo tipo. Quando ragazze e ragazzi lavorano in percorsi come questi, a stretto contatto con istituzioni, università, aziende, uscendo dalla scuola classica, nascono opportunità uniche. Sono occasioni per usare la creatività per pensare al futuro e all’innovazione".

Mario Ascari, presidente Fondazione CR Carpi: “Voglio portarvi il nostro plauso e ringraziare Unimore perché siamo fermamente convinti che questo luogo serva non solo per formare, ma come stimolo per i giovani, ovvero il miglior investimento su cui la Fondazione possa contare per il futuro. Ci auguriamo che sia un’iniziativa continuativa. Fate molta attenzione a quello che avete visto in queste settimane, le opportunità legate al digitale oggi significano un futuro caratterizzato da un lavoro di successo”.

Giulio Allesina: “Peculiarità del nostro Dipartimento è che collaboriamo con sempre più aziende del territorio con le quali prepariamo il futuro, e sono le stesse che hanno sostenuto questi Summer Camp in modo attivo. Schneider Electric è una di quelle che di più hanno creduto nel progetto mettendo a disposizione i loro macchinari per far sperimentare sul campo alle ragazze le nuove tecnologie. Un ringraziamento particolare anche a EBV Elektronik, Spal e CNHi. La scorsa settimana abbiamo inoltre avuto l’onore di ospitare Arduino qui al tecnopolo, che ha apprezzato molto i prototipi delle ragazze. Ciò che è certo è che tutte le aziende con cui lavoriamo cercano sì figure altamente competenti e specializzate, ma che posseggano anche una preparazione completa con ottime soft skill. È per questo motivo che siamo felici di collaborare con IFOA su questi aspetti, per una formazione che crei figure professionali davvero complete".

Sul Summer Camp di Mirandola, ha dichiarato la sindaca Letizia Budri: “Siamo orgogliosi di aver ospitato questo progetto che ha saputo coniugare formazione, inclusione e futuro. Vedere giovani ragazze avvicinarsi con entusiasmo al mondo STEM è un segnale forte: investire su un cambiamento culturale che parte dalle nuove generazioni apre strade concrete di crescita e sviluppo. Il Polo Culturale Il Pico si conferma uno spazio capace di accogliere esperienze che guardano al domani".

 inoltre l'assessora al Comune di Mirandola, Marina Marchi, ha affermato: “Le ragazze che hanno partecipato al corso ci dimostrano che talento, curiosità e determinazione non hanno genere. È fondamentale continuare a creare occasioni in cui le giovani donne possano esplorare senza timori i linguaggi della tecnologia e dell’innovazione. Come amministrazione crediamo in una scuola, in una società e in un territorio che diano pari opportunità di espressione e crescita. Questo corso è stato un passo importante in quella direzione".

Quelli di Carpi e Mirandola erano i primi due dei sette Summer Camp realizzati da Ifoa e UNIMORE: per i restanti cinque, che avvieranno i lavori a settembre, le iscrizioni sono ancora aperte. Per maggiori informazioni e iscrizioni:https://www.ifoa.it/servizi/corsi-di-formazione/corsi-senza-diploma/summer-camp-in-emilia-romagna/

LEGGI ANCHE:

 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti
    Punto
    Ravarino, un successo la prima edizione della Giornata della Relazione e dell’Inclusione
    L'obiettivo è superare le barriere, spesso più culturali che architettoniche o sensoriali, e far star meglio le persone grazie all’interrelazione sia tra le stesse, sia con gli animali
    Punto
    Per la Pediatria del Policlinico la famiglia di un bimbo ricoverato fa una donazione utile per tutti i piccoli degenti
    Al termine del ricovero del figlio, genitori e zii hanno donato al Policlinico di Modena tre forni a microonde, due siringhe per la perfusione e un monitor

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi