Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Contratto nazionale farmacie private, anche Modena si unisce alla protesta

Nota stampa di Filcams Cgil Modena:

"Anche le farmaciste ed i farmacisti modenesi, impegnati nel settore privato, si uniscono alla mobilitazione nazionale che sta animando queste calde giornate estive. Dopo la rottura delle trattative per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro avvenuto circa un mese fa, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno unitariamente coinvolto i lavoratori in azioni di protesta su tutto il territorio nazionale. La trattativa si è interrotta per l’indisponibilità di Federfarma ad accettare la proposta di adeguamento salariale delle organizzazioni sindacali, dichiarandosi disponibile solo a riconoscere 120 euro di aumento complessivo per i prossimi tre anni".

“E’ una proposta che sia noi che i lavoratori riteniamo decisamente insufficiente” dicono le organizzazioni sindacali “sia per l’ammontare in sé, che per quanto riguarda la situazione specifica di un settore nel quale alle farmaciste e ai farmacisti viene chiesta sempre più specializzazione”.

Da ormai molto tempo è in corso una evoluzione del settore, indirizzato verso quella “farmacia dei servizi” che impone ai farmacisti di offrire una serie di servizi sanitari aggiuntivi che vanno ben oltre la tradizionale somministrazione del farmaco ed il rapporto coi pazienti.

“E’ un settore che ha attraversato la crisi pandemica esponendosi in prima linea”, continuano dai sindacati “ma che da quell’esperienza è riemerso rendendosi disponibile ad essere un vero e proprio presidio sanitario, in continua evoluzione, all’interno del quale molte persone vanno alla ricerca di
un primo parere medico per i piccolo malanni quotidiani visto che ormai è sempre più difficile trovare riscontri immediati dalla sanità pubblica. Per tutti questi motivi riteniamo l’aumento insufficiente, ma dobbiamo anche considerare la situazione contrattuale generale, dove ormai da qualche anno tutti i rinnovi sono andati ben oltre la proposta dei 120 € in tre anni di Federfarma”.

Un rapporto, quello tra sindacati e farmacisti, che a Modena suona come una novità. Le OOSS provinciali hanno infatti dovuto tessere una relazione coi lavoratori del settore, utilizzando canali social, mailing list e una serie di assemblee per raggiungere lavoratrici e lavoratori nei comuni di Modena, Carpi, Mirandola, Sassuolo, Vignola e Castelfranco Emilia.

“Un lavoro che ha prodotto buone relazioni” dicono ancora Filcams, Fisascat e Uiltucs, “che ci ha permesso di confrontarci, di far passare il nostro messaggio e di ascoltare le loro rivendicazioni. Un percorso nato lo scorso anno a livello nazionale che è servito a costruire la piattaforma presentata alla controparte e che oggi compie un altro passo in avanti. “Pensiamo che il settore abbia enormemente bisogno di sindacalizzazione e che molte farmaciste e molti farmacisti lo stiano cominciando a comprendere e abbiano il desiderio di portare un loro importante contributo alle nostre organizzazioni”.

In questo giro di assemblee le OOSS hanno avuto modo di incontrare qualche decina di farmacisti, numeri impensabili fino a qualche mese fa. Da questi lavoratori e lavoratrici hanno ottenuto il mandato di procedere alla convocazione del presidio, davanti alla sede di Federfarma Modena, che si terrà venerdì 4 luglio, a partire dalle ore 13, presso Strada degli Schiocchi 42. I sindacati e i lavoratori si augurano così di poter intercedere direttamente con l’associazione territoriale per portarle il carico di malumore che una proposta economica così bassa ha prodotto. Venerdì, le farmaciste ed i farmacisti modenesi chiederanno con coraggio rispetto e dignità per la loro nobile professione che in quanto servizio essenziale per le cittadine e i cittadini mantiene quello scopo sociale che deve essere riconosciuto con il giusto merito anche negli anni a venire".

sicurezza cure

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Bruce Springsteen regala l'armonica ad una bambina di Carpi durante il concerto di Milano
    Grande emozione nel corso della tappa italiana del tour europeo
    Cronaca
    Nonantola, ritrovata la donna che si era allontanata da casa con al bici e non era rientrata
    Era in buono stato di salute, ma è stata condotta in ospedale per gli accertamenti del caso
    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi