Due concerti estivi nel parco della sede di Mirandola del Consorzio della Bonifica Burana
MIRANDOLA - Nelle calde sere d’estate può far piacere ascoltare giovani musicisti che si esibiscono in un ambiente conosciuto, ma non frequentato quale può essere il parco della sede di Mirandola del Consorzio della Bonifica Burana. E potrebbe essere l’occasione per far conoscere meglio un Ente che silenziosamente si prende cura del territorio, delle persone che lo vivono e che possono mettere a frutto i loro talenti; in questo caso talenti musicali. Da questa semplice idea è nata, da parte del Consorzio, l’iniziativa di proporre alla Fondazione Scuola di Musica C. G. Andreoli, la cui sede è a poche centinaia di metri dal parco, due serate musicali per offrire ai cittadini della Bassa modenese l’opportunità di trascorrere qualche ora differente in un ambiente piacevole.
Il presidente del Consorzio della Bonifica Burana, Francesco Vincenzi, dichiara: “Del Consorzio ci si ricorda quando invia gli avvisi di pagamento e poi ci si scorda dell’attività quotidiana fatta di esercizio, manutenzione, progettazione ecc. pensando che sia legato solamente al mondo agricolo. Con questa iniziativa vogliamo dare un tangibile esempio di come la vivibilità di un territorio sia assicurata dall’opera costante dell’uomo della bonifica per la salvaguardia delle città e la produttività delle industrie financo a permetterci di coltivare le nostre passioni. Poi con una lungimiranza che ci viene dall’esperienza del passato abbiamo saputo cogliere le opportunità di finanziamento per adeguare canali, opere, impianti e manufatti che stanno interessando l’intero comprensorio; basta guardare con occhi attenti. Attenzione che riserviamo anche alla corretta gestione della risorsa irrigua che tanta parte ha nella nostra sicurezza di approvvigionamento alimentare”.
La Fondazione Scuola di Musica Carlo Guglielmo Andreoli – che il Consorzio ringrazia nelle persone della presidente del Consiglio d'Amministrazione Antonella Baldini e della direttrice Silvia Biasini - proporrà mercoledì 9 luglio le band giovanili di “ROCK IN PROGRESS” mentre il successivo 16 luglio si esibirà il “CORO AURORA” formato da voci bianche, dal giovanile e dalla classe di Vocalità. Inizio delle esibizioni alle ore 21,00. Si invita a non parcheggiare all’interno dell’area della sede per non disturbare l’esibizione.
- Schianto in Tangenziale a Modena, non ce l'ha fatta il 27enne Alex Martinelli
- Caso aMo, esposto alla Corte dei Conti per recuperare il denaro sottratto
- Bomporto, soddisfazione per Modena Capitale del volontariato 2026
- Legge di iniziativa popolare sull’eutanasia, Emilia-Romagna seconda per firme raccolte in proporzione alla popolazione
- Partnership Aimag-Hera, Pd di Carpi, Campogalliano e Soliera: "Scelta che tutela l’interesse pubblico"
- Nuova area sgambamento cani ai Giardini Ducali di Modena, lavori al via
- Gira con un'ascia in auto, 50enne denunciato dalla Polizia di Stato
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen