Estetica e acconciatura, Finale Emilia approva il nuovo regolamento
FINALE EMILIA - Un nuovo comune recepisce la proposta di rinnovamento del regolamento che riguarda il settore che va dall’acconciatura all’estetica passando per tatuatori e piercer. Questa volta è stata l’Amministrazione di Finale Emilia a recepire la richiesta di CNA, diventando il tredicesimo comune a raccogliere la sollecitazione
“Ringraziamo il Comune di Finale Emilia per aver colto tutte le implicazioni del nuovo regolamento e per l’importante ruolo svolto per la sua approvazione, consentendoci di arrivare ad un risultato che ci rende molto orgogliosi”, commenta Marcello Montorsi, confermato alla presidenza delle imprese dell’Unione Benessere associate a CNA.
“In questi anni – continua Montorsi – il settore ha fatto un salto in avanti, a cominciare dalle tecniche utilizzate per impiegare i macchinari. Il regolamento tiene conto di queste novità e, soprattutto, delle professionalità che queste richiedono”.
Le nuove regole, infatti, definiscono non solo i requisiti necessari per svolgere le diverse attività del settore, ma anche i macchinari e le attrezzature ammesse – soprattutto nel campo dell’estetica – oltre ai criteri igienico-sanitari dei locali. Poi le tipologie dei controlli, “che hanno un’importanza determinante – sottolinea Montorsi – per contrastare le attività abusive, che con la pandemia hanno avuto un nuovo impulso, con tutti i rischi conseguenti per la salute dei clienti. Ecco perché le imprese vere sono imprese sicure”.
“Il nuovo regolamento – conclude il presidente – ci aiuterà anche ad indirizzare meglio coloro che intenderanno avvicinarsi ad una di queste attività, nel senso che non è sufficiente aprire una partita iva per poter operare in questo ambito. È necessario sapere entro quali spazi ci si muova in quest’ambito, partendo dalle normative nazionali per continuare con i decreti regionali e finire appunto con i regolamenti comunali, senza tralasciare la formazione e relative abilitazioni professionali. Un esempio tra i tanti: alcune operatrici sono convinte di poter fare il trucco semipermanente quando in realtà si tratta di un’attività propria dell’estetica e come tale richiede la qualifica che può arrivare solo tramite un percorso formativo presso una scuola riconosciuta dalla Regione. L’adozione del regolamento a Finale dimostra il nostro impegno per la professionalizzazione di questi mestieri e per la tutela della clientela. Per questo auspichiamo che anche altre amministrazioni ed unioni comunali adottino il regolamento".
- Schianto in Tangenziale a Modena, non ce l'ha fatta il 27enne Alex Martinelli
- Caso aMo, esposto alla Corte dei Conti per recuperare il denaro sottratto
- Bomporto, soddisfazione per Modena Capitale del volontariato 2026
- Legge di iniziativa popolare sull’eutanasia, Emilia-Romagna seconda per firme raccolte in proporzione alla popolazione
- Partnership Aimag-Hera, Pd di Carpi, Campogalliano e Soliera: "Scelta che tutela l’interesse pubblico"
- Nuova area sgambamento cani ai Giardini Ducali di Modena, lavori al via
- Gira con un'ascia in auto, 50enne denunciato dalla Polizia di Stato
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen