Furti nelle auto e un negozio svaligiato: impennata di crimini a Bomporto
Negli ultimi giorni si sono concentrati diversi crimini a Bomporto che hanno destato molto allarme. L'ultimo è avvenuto nella notte tra mercoledì 8 e giovedì 9 luglio. Un furto con spaccata nel negozio di abiti da sposa e bomboniere "Come nelle favole", che si trova in via per Modena 62, alla periferia del borgo. I malviventi hanno usato un'auto per sfondare la vetrina del negozio e hanno rubato diversi abiti da sposa, un bottino da diverse migliaia di euro.
E' di pochi giorni fa la notizia di una serie di furti nelle auto. Il primo a essere stato denunciato è quello avvenuto davanti al cimitero. Un operaio aveva parcheggiato il suo furgone al matino e finito il turno se l'è trovato svaligiato.
Peggio è andata a una signora che è stata derubata della sua borsa mentre era in auto in centro. Un ragazzo l'ha avvicinata facendo finta di chiederle un'informazione e, mentre era distratta, un complice ha aperto la portiera e le ha sottratto la borsa che si trovava sul sedile del passeggero. Quando si è accorta di tutto, la donna ha avuto un malore.

La spaccata nel negozio di abiti da sposa di Bomporto
- Congresso Testimoni di Geova a Bologna, attesi 3mila partecipanti dalla provincia di Modena
- Mirandola, controlli antidroga con l'unità cinofila: tre persone segnalate alla Prefettura
- Due weekend modenesi per la nazionale italiana di pallavolo trapiantati
- Scappa alla vista della Polizia, nascondeva dosi di cocaina: arrestato per spaccio
- Carpi, tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
- "No Other Land”, il documentario vincitore dell’Oscar 2025 arriva a Concordia
- Medolla, Eurosets tra le 100 eccellenze del distretto Carpi-Mirandola
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio