Sciopero nazionale dei lavoratori somministrati del Comparto Sanità per l’intera giornata del 24 luglio
Le Associazioni Sindacali FeLSA CISL, Nidil CGIL e UIL Temp, hanno proclamato per l'intera giornata del 24 luglio 2020 lo sciopero nazionale dei lavoratori somministrati del Comparto Sanità.
Lo sciopero, potenzialmente, coinvolge tutto il personale somministrato afferente al comparto sanità ed è articolato sull’intera giornata del 24 luglio 2020.
Come prevedono le norme vigenti tutte le prestazioni essenziali saranno comunque garantite sull’intero territorio provinciale, mentre i servizi programmabili potranno subire ritardi conseguenti all’adesione allo sciopero.
FeLSA CISL, Nidil CGIL e UILTemp hanno proclamato lo sciopero nazionale dei lavoratori somministrati impegnati nel comparto sanità per l’intera giornata di venerdì 24 luglio 2020, prevedendo per quella data un presidio nazionale presso il Ministero della Salute e altri quattro presidi regionali a Torino, Milano, Bologna e Pordenone. Difatti, i lavoratori somministrati risultano esclusi, in quasi tutte le regioni, dai i trattamenti economici accessori e integrativi in favore del personale sanitario impegnato durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19, creando così situazioni di inconcepibile disparità tra lavoratori impegnati fianco a fianco nella lotta al virus. Uno sciopero proclamato per il riconoscimento del giusto merito per l’impegno e il lavoro svolto nella fase emergenziale, per avere gli stessi trattamenti e per dare stabilità e futuro ai rapporti di lavoro. A Bologna, il presidio regionale si terrà dalle ore 10 alle 13 sotto la sede della Regione Emilia-Romagna, in viale Aldo Moro.
- A Modena 128 studenti per cinque giorni simuleranno i lavori del Parlamento Europeo
- In Regione dal 17 al 21 marzo torna la Settimana della Legalità
- Numero Unico Europeo 112: da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo
- ITINERARI CURIOSI | ll Parco agroambientale Far protagonista della Bassa modenese
- Finale Emilia, Manitese: raccolta fondi per l'acquisto di un defibrillatore
- Comprendere i mercati finanziari, "Analisi tecnica per beginners" è il nuovo libro del cavezzese Enrico Malverti
- Innovazione, transizione ecologica e digitale: Emilia-Romagna promuove 130 corsi per imprenditori e liberi professionisti
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola