Servizio civile volontario, aperto bando per ragazzi dai 18 ai 30 anni
C'è tempo fino a sabato 25 luglio, per presentare domanda per il nuovo bando di servizio civile volontario della Regione Emilia-Romagna, rivolto ai ragazzi e le ragazze che abbiano già compiuto i 18 anni e non ancora i 30, che mette a disposizione complessivamente 181 posti in regione, di cui 36 dedicati a ragazzi e ragazze con minori opportunità.
Progetti nel modenese
In provincia di Modena sono 17 i posti, di cui 8 per giovani con minori opportunità, in due co-progetti del Gruppo autonomo di volontariato civile in Italia (Gavci) sviluppati con Comune di Modena, Overseas di Spilamberto e associazione Papa Giovanni XXIII, attraverso la casa famiglia Don Giuseppe Tassi di Mirandola. I due progetti per Modena e provincia si intitolano “ImpariaMo” e “Modena accogliente”. La durata dei progetti è di 10 mesi, con un impegno di circa 20 ore settimanali; durante il servizio è prevista la corresponsione di un assegno mensile di servizio civile regionale di 351,60 euro netti.Come presentare domanda
Il testo del bando, le schede di presentazione dei singoli progetti e i moduli per presentare domanda sono sul sito internet Coprescmodena Si può presentare una sola domanda direttamente all’ente titolare per un unico progetto, scegliendo quello più rispondente alle attitudini personali. Al bando, per il quale si può presentare domanda fino al 25 luglio, possono partecipare i giovani tra i 18 e i 29 anni (29 e 364 giorni al momento della domanda), cittadini italiani o provenienti da altri Paesi, senza distinzione di sesso o di appartenenza culturale o religiosa, di ceto, di residenza o di cittadinanza. Alla presentazione della domanda devono essere residenti o domiciliati in Italia ed essere in possesso dei requisiti previsti dal bando e consultabili sul sito. Per informazioni Copresc Modena (tel. 059 2032814; 347 5752659; 339 7565436, e-mail [email protected]) Per approfondire il contenuto dei progetti, dare un supporto per la compilazione della domanda o verificare che la stessa sia stata compilata in modo corretto, gli operatori si rendono disponibili a incontrare i giovani interessati, all’Ufficio del Copresc, al terzo piano di Palazzo comunale in piazza Grande, su appuntamento da concordare telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.- La presidente Aimag Paola Ruggiero: "Aimag resta qui, e con Hera sarà più forte"
- Pediatria del Policlinico, allo Spazio Incontro una donazione di mattoncini Lego
- Cispadana, il Coordinamento risponde a de Pascale: "Sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico"
- Freccette, Nicole Sescu Gal brilla a Vienna: finalista all’International Youth Challenge
- Modena, pronta la palestra delle scuole medie "Carducci"
- Manovra Emilia-Romagna, aumento Irpef ridimensionato e nessun intervento sui ticket farmaceutici per gli esenti
- Casumaro, l'area verde di via Garigliano si chiamerà "Parco 21 Marzo"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola