Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Siulp: “Tante belle parole, ma si rafforza il concetto di impunità in chi delinque”

Una nota da parte della Segreteria Sindacale di Modena del Sindacato italiano unitario lavoratori polizia, che sottolinea la necessità di rivedere determinate procedure per una maggiore garanzia della vittima e una maggiore certezza della pena:

Molti di noi del Siulp, hanno i capelli bianchi che stanno a segnalare memoria storica per ciò che era Modena 15 o 20 anni fa, riguardo la sicurezza e la criminalità, in determinate zone della città, oppure in alcune località di questa provincia.

Oggi, quando leggiamo e verifichiamo direttamente che alcuni problemi sono catalogabili esclusivamente come “degrado”, non possiamo non far notare che questa realtà, seppur spiacevole, non è affatto competenza della Polizia di Stato, ma di altri enti e organi, che sono deputati al mantenimento del benessere e della vivibilità di paesi, quartieri e città.

Il degrado non è un reato, rassegnatevi.

È un indice di vivibilità, è il sintomo di un malessere, è l’indicatore di come talune zone reagiscono o meno di fronte a realtà consolidate che solo gli stolti possono far finta di non vedere, ma di sicuro non è un reato.

I reati sono altra cosa: sono previsti dal Codice Penale e da leggi dello Stato e prevedono procedure applicative e sanzioni ben precise: questo è di certo un dovere della Polizia di Stato, che ha fra i suoi compiti statutari quello di far rispettare leggi e regolamenti, perseguendo i trasgressori.

Se però nel tempo molte leggi, non certo per responsabilità della Polizia di Stato, sono state talmente diluite e rese assolutamente inefficaci dal legislatore, non si può certo pretendere che i poliziotti decidano arbitrariamente su cosa fare a chi delinque e quale pena applicare.

Sono anni e anni che chiediamo certezza della pena e cosa abbiamo ottenuto?

Che le leggi sono sempre più garantiste e permissive, che le vittime non sono affatto tutelate e che gli strumenti per noi – che con chi delinque ci confrontiamo vis a vis – sono sempre più scarsi e inefficaci.

Volete che chi delinque e commette reati vada in carcere?

Innanzitutto, non dovete chiedere sforzi straordinari alla Polizia, perché a Modena e provincia non è possibile spremere più di cosi il personale, perché aggiungere straordinario allo straordinario significa da una parte mortificare chi veste la divisa e, dall’altra, rafforzare il concetto d’impunità in chi delinque.

Tra l’altro in un periodo di emergenza sanitaria che, come le cronache giornaliere riportano, contano vittime, o contagiati, o positivi nelle file delle forze dell’ordine costringendo alla “quarantena” ovvero alla sospensione dal servizio di intere squadre o uffici di Polizia.

Causa anche della scarsa attenzione che il Ministero riserva alla prevenzione e tutela sanitaria dei poliziotti che, come a Modena, non dispongono di termoscanner portatili o di un  protocollo ufficiale da attivare in caso di contatto con persona sospetto positiva o malata.

Scaricando la responsabilità sui capoufficio o capoturno che, nel caso, sulla base delle proprie esperienze, adottano procedure dettate dal buon senso del buon padre di famiglia, senza avere però, competenze sanitarie.  

In secondo luogo, cambiate le leggi affinché chi commette un reato sia chiamato a risponderne, ma non fra 3 o 4 anni, con la condizionale e una multa che non pagherà: deve risponderne subito, con una pena commisurata e soprattutto, per certi tipi di reato, risarcendo la vittima!

Rivediamo le procedure per i delinquenti abituali e per i pluripregiudicati e facciamo rifondere il danno a chi ha subito un furto, una rapina, lesioni eccetera.

Inoltre, è fondamentale che questo territorio abbia un organico commisurato al potenziale espresso: questa è una provincia d’eccellenza, che esprime iniziativa, capacità imprenditoriale, forza lavoro e soprattutto paga tante, tantissime tasse.

Perché mai deve continuare ad essere considerato un territorio di serie C, quando invece si esprime e vive a pieno titolo come una serie A?

I problemi di sicurezza e di legalità non si risolvono di certo soltanto con organici massicci, questo è vero, ma dall’avere un organico adeguato a vivere la realtà attuale, non solo per Modena, c’è una differenza abissale.

Noi non possiamo fare più di quel che facciamo, ecco perché vorremmo più onestà intellettuale e soprattutto più fatti concreti, anziché belle parole e dichiarazione d’intenti che, per quel che vediamo, cercano di scrollare alcune pesanti responsabilità addossandole esclusivamente alla Polizia di Stato.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi