Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Bando VINCI 2020, Unimore ottiene finanziamento per borsa di studio

Unimore e Università di Angers (Francia) assieme in un progetto finanziato nell’ambito del Bando VINCI 2020. Il progetto riguarda lo sviluppo di strategie terapeutiche basate sulle nanomedicine per il trattamento del glioblastoma che, si spera, possa dare nuove possibilità di terapia a una delle neoplasie più diffuse ed aggressive del cervello. Ricevuti per questo progetto oltre 70mila euro che serviranno a finanziare una borsa di Dottorato a doppio titolo.

Il sodalizio scientifico e culturale tra l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università di Angers (Francia), che ha già trovato esplicazione in un accordo di dottorato a doppio titolo all’interno di una collaborazione tra il Dottorato in Medicina Clinica e Sperimentale (CEM) – curriculum in “Nanomedicina, Scienze Medicinali e Farmaceutiche” e il corso di dottorato francese in “Biologia e Salute”, si consolida e trova ulteriori strade per rafforzare questa intesa che proietta l’ateneo emiliano in una nuova dimensione, più internazionale ma anche scientificamente di frontiera.

E’ di questi giorni la comunicazione che Unimore ha ricevuto un finanziamento messo a disposizione nell’ambito del Bando VINCI 2020, un bando organizzato da Università Italo Francese/Université Franco Italienne (UIF/UFI), una istituzione creata sulla base di un Accordo intergovernativo che ha come obiettivo quello di favorire l’integrazione tra i sistemi d’insegnamento universitario dell’Italia e della Francia, contribuendo al processo di armonizzazione della formazione universitaria in Europa.

In particolare, il Consiglio esecutivo dell’Università Italo Francese ha deliberato di assegnare un finanziamento di 71.082,92 euro al progetto n. C3-1419 riguardante una tesi di dottorato in cotutela tra Università di Modena e Reggio Emilia e Université d’Angers basato su un progetto dal titolo: “Approcci nanotecnologici innovativi per il targeting del Glioblastoma”, diretto dal Prof. Giovanni Tosi.

Il finanziamento sarà dedicato a sostenere una borsa di dottorato: si tratta di una delle tre borse di studio finanziate dall’Università Italo Francese per l’Italia e che rientrerà nella Scuola di Dottorato in Medicina Clinica e Sperimentale (CEM) – curriculum in “Nanomedicina, Scienze Medicinali e Farmaceutiche”. È la seconda volta nel corso di vari anni che Unimore si aggiudica un finanziamento nell’ambito del Bando VINCI.

Il Dottorato di Ricerca – spiega il Professor Giuseppe Biagini di Unimore – rappresenta il terzo livello formativo nella progressione accademica e si colloca in una posizione strategica per favorire l’acquisizione di competenze nell’ambito di collaborazioni internazionali ed interdisciplinari. Il premio assegnato al nostro corso di dottorato avrà un effetto di stimolo per la crescita nell’internazionalizzazione di Unimore e per la formazione di ricercatori altamente specializzati ed in grado di utilizzare tutti gli strumenti tecnologicamente più avanzati del nostro campo di studio. In particolare, sarà un’esperienza estremamente utile per dare speranza a chi soffre di queste varietà particolarmente maligna di tumore cerebrale, come il glioblastoma”.

Il progetto di dottorato, inserito nell’ambito del Dottorato Clinical and Experimental Medicine (CEM) – Medicina Clinica e Sperimentale, diretto dal Prof. Giuseppe Biagini, e svolto in collaborazione con il Prof. Frank Boury, direttore della Scuola di Dottorato ad Angers, già Visiting Professor presso Unimore e direttore del Dottorato Europeo in Nanomedicina “NanoFAR” dell’Università di Angers, si propone lo sviluppo di protocolli sperimentali per la valutazione del destino di sistemi polimerici nanometrici per la somministrazione di farmaci antitumorali nelle malattie oncologiche del sistema nervoso centrale, come il glioblastoma.

Il glioblastoma è il tumore più comune e più maligno tra le neoplasie del cervello, approssimativamente il 12-15% di tutte le neoplasie intracraniche, e – purtroppo – ha la più infausta prognosi non essendo presenti cure definitive ed efficaci. Il progetto prevede una stretta collaborazione tra i gruppi proponenti, che hanno una comprovata esperienza in questo campo, anche attraverso la formazione di un dottore di ricerca in grado di progettare, produrre e testare due diversi tipi di approcci e successivamente in grado di valutarne l’efficienza ed i benefici: uno più localizzato e diretto ed uno basato su una somministrazione sistemica di sistemi in grado di veicolare farmaci anti-glioblastoma specificatamente alle cellule tumorali bersaglio.

L’innovazione della presente proposta è quella di progettare nuovi biomateriali e nanoformulazioni farmaceutiche iniettabili e non allo scopo di avere due innovative chance terapeutiche contro il glioblastoma. I biomateriali iniettabili saranno nanocompositi, tutti biodegradabili, biocompatibili e approvati dalla FDA, in grado di raggiungere il Sistema Nervoso Centrale e di colpire selettivamente le cellule tumorali di glioblastoma. Con questi approcci, ci si auspica di poter realizzare nuove strategie per il trattamento del glioblastoma, dando nuove possibilità di terapia a uno dei tumori più aggressivi.

Sono molto soddisfatto di questo finanziamento – commenta il Professor Giovanni Tosi di Unimore – che rafforza una collaborazione internazionale non solo su piano scientifico ma anche formativo e che permetterà al futuro dottorando o dottoranda di interfacciarsi con realtà differenti ma complementari, di crescere ed imparare e di dedicarsi allo sviluppo di un progetto di frontiera che conferma l’attenzione di enti finanziatori e internazionali agli approcci innovativi legati nanomedicina applicata al trattamento di patologie di terribile impatto come il glioblastoma”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi