Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Finanziamento della Regione Emilia-Romagna per COVID-19 a uno spinoff di Unimore

Un progetto della spinoff VST srl di Unimore ottiene un finanziamento di 150.000 euro nell’ambito del bando POR FESR della Regione Emilia-Romagna per soluzioni proposte da imprese nel contrasto alla diffusione di COVID-19. L'obiettivo del progetto finanziato è creare una nuova e aggiornata versione del dispositivo ButterfLife, facile da usare, che consenta di monitorare da remoto i segni vitali nella diagnosi precoce di COVID-19 e per la gestione di pazienti in contesto domestico o non medicalizzato.

La spinoff VST srl dell’Università di Modena e Reggio Emilia raggiunge un altro importante traguardo. Dopo aver ottenuto la certificazione CE di medical device classe IIa, che ne fa uno strumento valutato scientificamente efficace, l’impresa si aggiudica un finanziamento di 150.000,00 euro per un progetto presentato sul bando POR-FESR della Regione Emilia-Romagna “Progetti di ricerca e innovazione industriale per soluzioni di contrasto alla diffusione del COVID-19 – Contributi alle imprese, Azione 1.1.4

ButterfLife, dispositivo portatile e non ingombrante, attivato col solo tocco delle mani è attualmente l’unico medical device al mondo con software certificato che applica un metodo per la misura contemporanea, in tempo reale ogni 5 secondi, di parametri vitali fondamentalifrequenza cardiaca, frequenza respiratoria, ossigenazione del sangue, pressione arteriosa (massima e minima) e temperatura corporea. Di particolare importanza è la presenza di un tracciato ECG (elettrocardiografico) completo e comprensibile da un medico, dal quale sono estratte e misurate importanti informazioni sulla variabilità del ritmo cardiaco.

Il metodo è stato inventato da tre soci di VST, Matteo CorradiniSergio Fonda e Andrea Malagoli e brevettato a titolarità Unimore.

Il titolo del progetto “ButterfLife, uno strumento che garantisce isolamento tra paziente e medico” definisce un’importante soluzione al problema emerso con l’insorgenza di COVID-19: riuscire a misurare/diagnosticare lo stato di salute di una persona in modalità remota, ma con qualità d’informazione elevata.

Tale obiettivo è reso possibile grazie alla acquisizione in contemporanea dei parametri e alla breve durata di 1.5 minuti di un test, che esclude il contatto diretto tra medico e paziente e quindi annulla il rischio di contagio.

Il presidente dello spinoff, Prof. Sergio Fonda di Unimore, illustra il funzionamento: “I parametri vitali e il loro trend sono analizzabili in rete dai medici sia in forma telematica diretta con il paziente sia nell’ambito di un sistema di telemedicina. Il dispositivo ha una parte hardware e una software, quest’ultima dedicata largamente al calcolo dei parametri per mezzo di modelli matematici e reti neurali che, partendo da leggi biofisiche e fisiologiche note, stimano i valori.  I parametri forniti dall’attuale versione certificata di ButterfLife possono essere utilizzati anche in un processo diagnostico e non solo come risultato informale di automonitoraggio della salute individuale. Il faticoso lavoro per la certificazione è durato 11 mesi e ha prodotto un fascicolo tecnico, di circa 800 pagine, presentato all’organismo certificatore”.

Il risultato principale del progetto sarà un dispositivo facile da usare anche da persone “molto inesperte” e, avendo la possibilità di associare un ampio numero di diversi profili individuali al singolo device, consentirà anche un utilizzo sia familiare sia in comunità numerose, evitando una molteplicità di acquisti e favorendo così un risparmio.  Il dispositivo è infatti facilmente igienizzabile.

L’amministratore delegato, Ing. Matteo Corradini aggiunge: “Sono due i luoghi qualificati dove attualmente sono condotti test sistematici utilizzando ButterfLife nella versione Totem: la Farmacia Urbani di Castelnuovo Rangone (per il segmento di mercato “automonitoraggio salute”) e la Coop Bilanciai di Campogalliano (per il segmento di mercato “welfare aziendale”). Tali test hanno rivelato importanti possibilità di migliorare le prestazioni di ButterfLife con una nuova versione prototipale, quindi l'obiettivo del progetto finanziato è creare un nuovo dispositivo per monitorare i segni vitali nella diagnosi precoce di COVID-19 e per la gestione di pazienti in contesto domestico o non medicalizzato, senza che sia necessaria la presenza di personale medico o sanitario specializzato. Il progetto ha in particolare due scopi, raggiungibili nei 6 mesi di durata imposta dal bando: costruire e validare il nuovo prototipo ButterfLife 1.2 con migliorie rilevate dalla ver.1.1 introducendo sia nuova elettronica avanzata certificata come medical device classe IIa, sia riducendo notevolmente le dimensioni finali ed esplorando anche una linea di sviluppo per una versione indossabile”.

La Prof.ssa Anna Vittoria Mattioli, cardiologa Unimore, pone l’accento sull’impatto medico/clinico: “La certificazione come medical device classe IIa, assegnata al software, permette di utilizzare i valori dei parametri direttamente in un processo di diagnosi del COVID-19 in particolare anche nelle case di riposo (CRA e RSA). Quindi il medico che dovrà decidere se un paziente esprime sintomi di presenza della malattia, potrà fidarsi di valori affidabili di ossigenazione, temperatura e ritmo respiratorio ricavati dal ButterfLifeÈ importante considerare che il COVID-19 provoca anche effetti negativi sull’apparato respiratorio e cardiovascolare. Un essenziale aspetto della tecnologia del ButterfLife, sfruttato nel progetto finanziato, è la facilità con cui il medico riesce a conoscere il valore del ritmo respiratorio e quello della pressione sistolica e diastolica, aggiungendo così un’importante informazione diagnostica a quella espressa dalle sole ossigenazione e temperatura, spesso erroneamente ritenute, nell’immaginario popolare, unici segni validi (da cui la corsa all’acquisto dei corrispondenti dispositivi di singola misura!)”.

I risultati diagnostici sono raccolti in un report contenente sia la tabella dei parametri e i loro grafici, sia l’andamento di ECG e di fotopletismogramma (PPG) rappresentati in stile Holter. Essi sono trasmessi direttamente in rete al medico competente e/o al centro di Telemedicina e sono archiviati nella pagina personale dell’utente in una base di dati sul portale web appositamente sviluppato da VST, in condivisione con il proprio medico e altri destinatari decisi dall’utente.

La base di dati, codificata in forma anonima nel rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (noto con acronimo inglese GDPR), offre indubbi risvolti positivi in termini di prevenzione, tempestività, efficacia, efficienza, accuratezza e archiviazione.

Un particolare vantaggio nell’impiego della nuova versione di ButterfLife, ricavata alla fine del progetto POR FESR, riguarda anche la struttura sanitaria che riceverà, in modo totalmente sicuro per la salute dei medici e del personale sanitario, i dati relativi alla salute dei propri malati o, in generale, dei cittadini.

 “Realizzando questo progetto – conclude il Prof. Fonda - si comincia a concretizzare la strategia di VST nel contesto della pandemia COVID-19: fornire, in un unico strumento, la risposta a diverse rilevanti esigenze cliniche; effettuare semplici e completi test dei parametri vitali per le persone che si trovano in isolamento fiduciario a casa o in strutture apposite; evitare il contatto con il personale sanitario, per eliminare contagi; far fronte alle conseguenze della ripartenza delle attività industriali, del turismo, di musei, alberghi, trasporti, servizi pubblici, scuole, tribunali che richiedono uno screening, nei dipendenti, dei principali parametri fisiologici coinvolti nella pandemia COVID-19”.

Il vantaggio di ButterfLife è rappresentato dall’essere un prodotto unico che gestisce tutti i necessari step, dalla acquisizione contemporanea di tutti i parametri al trasferimento verso un sistema di archiviazione come quello integrato della Regione Emilia-Romagna, contribuendo pertanto con il suo impiego, a vantaggi economici per tutto il SSN.

VST Srl nasce da un lungo lavoro di ricerca del laboratorio Elastyc del Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore. Durante gli ultimi 10 anni il gruppo di ricerca diretto dal prof. Sergio Fonda si è occupato della individuazione dei parametri fisiologici che portano un soggetto ad avere un aumento o una diminuzione delle proprie performance (mentali o fisiche); da qui è nata l'idea di portare sul mercato una tecnologia autonoma in grado di indicare lo stato di benessere di una persona con il semplice contatto delle mani su un manubrio, inizialmente, poi evoluto in ButterfLife, strumento ora in grado di dare informazioni reali sullo stato di benessere di una persona attraverso un set di 5 parametri vitali definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

L’assetto societario di VST, oltre ai soci Prof. Sergio Fonda come Presidente e Ing. Matteo Corradini come Amministratore delegato, è composto anche da: Ing. PhD Andrea Malagoli, Ing. Giovanni Faglioni, Prof.ssa Anna Vittoria Mattioli, Dott. Marco Serafini, Dott. Stefano Dall’Olio, Donato Sannino e UNIMORE.

All’attività dei soci si aggiunge quella di Matteo Raimondi, per il settore del Marketing.

Sito web VST: vst-srl.com

SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi