Condizioni di carenza di ossigeno nell’area settentrionale dell’Adriatico
Arpae - Struttura oceanografica Daphne, durante le attività di controllo in mare, ha rilevato nell’area settentrionale, per tutto il mese di agosto e a settembre, circoscritte zone con concentrazioni di ossigeno sul fondo basse e tendenti all’ipossia-anossia (<3 mg/l). Come osservabile dai bollettini emessi settimanalmente, l’area interessata variava nel tempo e nello spazio a seguito delle prolungate condizioni meteo marine stabili del periodo. Condizioni di mare calmo, temperature significative (26°C), acque con localizzate fioriture microalgali facilitano la formazione del fenomeno.
La carenza di ossigeno ha creato condizioni non idonee alla vita degli organismi, causando l’allontanamento dalle zone critiche alla ricerca di condizioni migliori e in alcuni casi anche la morte e lo spiaggiamento di pesci.
Con certezza si può affermare che tale situazione non deriva da apporti di sostanze inquinanti nelle acque di mare, ma è conseguenza di eventi eutrofici che si verificano periodicamente lungo la costa emiliano-romagnola, anche se questa condizione mostra un trend in miglioramento negli ultimi anni.
In questo periodo, soprattutto nell’area settentrionale della costa, è probabile che si manifesti questa situazione, che generalmente può essere favorevolmente risolta da una mareggiata.
Ricordiamo in sintesi che le condizioni favorevoli all’innescarsi del fenomeno di morie di organismi marini bentonici (che vivono sul fondo) sono in generale riconducibili a: - condizioni eutrofiche prolungate delle acque (crescita di microalghe) dovute ad apporti di acqua dolce dai bacini costieri; - persistenza di condizioni di mare calmo; - scarso idrodinamismo che non facilita il miscelamento/diluizione delle acque; - persistente carenza di ossigeno sul fondo; - mare caldo
In tale situazione si può fare il bagno, in quanto il fenomeno non ha alcun impatto sulla qualità dell’acqua dal punto di vista della salute umana.
- Hockey in line, grande successo per il primo stage femminile degli Scomed Bomporto
- Carpi, si presenta alla Comunione del figlio ma finisce in manette
- "Muoviti Muoviti": a Carpi la Festa del progetto che coinvolge migliaia di bambini
- Pulizia delle aree verdi cittadine: a Mirandola arriva la giornata "Tutti a raccolta"
- Al via la terza edizione dell’Equality Week di Unimore
- "Umoristi a Carpi", alla "Hack" la premiazione delle migliori vignette
- Auditorium Enzo Ferrari di Maranello, ecco la stagione 2023/2024
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta