Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Giugno 2023

Oltre 76 milioni per la non autosufficienza, via libera al riparto nel territorio modenese

L’emergenza Covid-19 ha comportato un rafforzamento degli interventi a sostegno della domiciliarità degli anziani non autosufficienti, delle famiglie  e dei caregiver, attraverso attività in grado di compensare la riduzione dell’accoglienza nei centri diurni a causa dei protocolli di sicurezza sanitaria. 

Per finanziare questi servizi, Comuni e Ausl utilizzano le risorse del Fondo regionale per la non autosufficienza che nel 2020 per il territorio modenese prevede risorse per oltre 67 milioni di euro: 46 milioni e 300 mila euro per l’assistenza agli anziani, 17 milioni per i servizi dedicati ai disabili a cui si aggiunge un milione e 590 mila euro per le gravissime disabilità come la sla e una quota di due milioni e 400 mila euro per gestioni particolari degli enti locali.

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria della provincia di Modena ha approvato, nei giorni scorsi, la ripartizione per distretto, confermando le percentuali del 2019.

«L’emergenza Covid-19 – ha sottolineato Gian Carlo Muzzarelli, presidente della Conferenza – sta mettendo a dura prova un intero sistema di assistenza rivolto agli anziani e alle persone disabili che con queste risorse fondamentali intendiamo sostenere e rafforzare, potenziando la rete di assistenza e con una più forte integrazione tra sanità e sociale,  perché la lotta all’epidemia si combatte non solo negli ospedali ma anche sul territorio, come l’esperienza di questi mesi durissimi ci ha insegnato».

Le risorse sono così ripartite: oltre  19 milioni per Modena, nove milioni e 800 mila euro per il distretto di Carpi, dieci milioni e 200 mila euro per quello di Sassuolo, otto milioni e 700 mila euro per Mirandola, otto milioni e 600 mila euro per Vignola, sei milioni per Castelfranco Emilia e quattro milioni e 400 mila euro per Pavullo.    

A queste risorse si aggiungono quelle del fondo nazionale finanziato dallo Stato che per Modena ammontano a oltre otto milioni di euro per un totale di 76 milioni di euro disponibili e quelle del fondo del “Dopo di noi” e quello rivolto ai caregiver.

Alle risorse per la non autosufficienza si aggiungono quelle del Fondo caregiver, per il territorio modenese pari a oltre un milione di euro, destinato a sostenere i servizi delle persone che assistono i propri congiunti a domicilio.

Come ha spiegato nella Conferenza sanitaria Federica Rolli, direttrice socio-sanitaria dell’Ausl, il fondo finanzia interventi personalizzati, flessibili, tempestivi con tipologie uniformi di servizio e risposta, offrendo ai caregiver percorsi e riferimenti anche tramite il portale web; previste anche iniziative formative e informative.

La Regione distribuisce, inoltre,  i contributi previsti dalla legge del “Dopo di noi” (664 mila euro per la provincia di Modena quest’anno) che ha l’obiettivo di favorire l’autonomia e la permanenza nelle proprie abitazioni delle persone non autosufficienti, quando viene a mancare l’assistenza della famiglia e quelle del nuovo fondo regionale di sostegno per le strutture semiresidenziali per disabili che permetteranno di sostenere i gestori per le spese sostenute nella ripartenza dei centri post lockdown.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchDue borse di studio per gli studenti di Its biomedicale di Mirandola, oggi la consegna del premio
    • WatchRiparazione strade, a Finale Emilia stanziati 150 mila euro
    • WatchTaglio del nastro per la scuola elementare di Soliera
  • La buona notizia

    Da sapere
    Realizzare sondaggi su WhatsApp: guida pratica
    Realizzare sondaggi su WhatsApp: guida pratica per creare questionari e ottenere feedback dai propri contatti.
    L'iniziativa
    Le vittime della Strage di Bologna tornano a vivere grazie ai ragazzi e alle ragazze di Finale Emilia
    E' stato un vero e proprio esercizio di memoria che è diventato un atto d’amore verso quelle giovani vite spezzate che, come loro, avevano sogni, speranze e progetti da realizzare.
    Da sapere
    A 11 anni dal terremoto rinasce la canonica della parrocchia di Medolla
    Sarà luogo di incontro e scambio, luogo di attività per la catechesi e gli scout, spazio aggregativo per i giovani medollesi, insomma un contenitore multi funzione

    Curiosità

    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Cronaca
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Sono in partenza da oggi oltre cento gruppi satellitari che saranno installati nei prossimi giorni nel territorio che si trova in situazione più critica: provincia di Ravenna e collina da Ravenna a Rimini.
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Vestiti, usciamo
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Una folla di visitatori che si è lasciata contagiare dall’atmosfera che si respira al quartiere fieristico modenese, amplificata e allargata anche al centro storico dove, nell'ambito di Play in The City, si sono svolte numerose iniziative.

    chiudi